
Nella cucina dello chef Peppe Guida la semplicità è sempre solo apparente. Dietro ogni piatto si nasconde una profonda conoscenza della materia prima, del territorio e delle sue stagioni. È il caso degli Spaghettini all’acqua di limone e Provolone del Monaco, un inno alla Costiera Sorrentina che combina tecnica, intuizione e ingredienti identitari.
Questa ricetta non solo celebra due elementi simbolici del territorio – il limone e il Provolone del Monaco – ma lo fa con un approccio che unisce tradizione contadina e raffinatezza. L’acqua di limone, ottenuta da un infuso delicato delle bucce, avvolge la pasta e le dona un profumo inebriante: una tecnica che permette di non buttare via nulla. La mantecatura con il formaggio e il tocco finale della “farina” di foglie di limone completano un piatto che sorprende per equilibrio e armonia.
Spaghettini all’acqua di limone e Provolone del Monaco
Ecco come preparare questa ricetta solo in apparenza semplice, ma che ti darà grande soddisfazione: questa è la versione con l'infuso di limone, che devi preparare in anticipo, così come la polvere di foglie di limone.
Ingredienti
Per l’acqua di limone:
- 4 limoni non trattati
- 700 ml di acqua
Per la farina di foglie di limone:
- 500 g di foglie di limone non trattate
Per la pasta:
- 360 g di spaghettini (es. @pastificiodeicampi)
- 130 g di Provolone del Monaco fresco, grattugiato
- Farina di foglie di limone
- Olio extravergine di oliva
- Sale
- Pepe
Procedimento
Inizia con l'acqua di limone: con un pelapatate, ricava le bucce dei limoni evitando la parte bianca (albedo). Lasciale in infusione in acqua per una notte, quindi filtra e scarta le bucce.
Ora passa alla farina di foglie di limone. Lava e asciugare bene le foglie, quindi essiccale in forno a 60 °C per circa 12 ore. Una volta asciutte, frullale fino a ottenere una polvere fine, poi passala al setaccio.
In un tegame largo, portar a bollore l’acqua di limone e aggiungi il sale. Aggiungi anche gli spaghettini e cuocili direttamente nell’acqua aromatica, scuotendoli delicatamente fino a che non si ammorbidiscono. Continua la cottura mescolando con cura per non romperli.
A cottura ultimata, spegni il fuoco e manteca con il Provolone del Monaco. Completa con un filo d’olio, pepe macinato al momento e una spolverizzata di farina di foglie di limone.
I consigli dello chef Peppe Guida
Questa ricetta è un perfetto esempio di “lusso povero”: pochi ingredienti, ma selezionati con cura e trattati con rispetto. Il consiglio di Peppe Guida? Usa limoni freschi e non trattati, preferibilmente della Costiera o varietà aromatiche come lo Sfusato Amalfitano, e non avere fretta: la notte di infusione è fondamentale per ottenere un’acqua profumata e priva di amaro.