video suggerito
video suggerito
ricetta

Spaghetti alla corte d’assise: la ricetta facile del primo calabrese gustoso e piccante

Preparazione: 10 Min
Cottura: 25 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
78
Spaghetti alla corte d'assise

ingredienti

Pomodori pelati o polpa di pomodoro
500 gr
Spaghetti
400 gr
Pecorino grattugiato
50 gr
Peperoncini freschi
2
Aglio
2 spicchi
Prezzemolo
1 ciuffo
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
ti serve inoltre
Pecorino grattugiato (a piacere)
q.b.

Gli spaghetti alla corte d'assise sono un primo tipico della tradizione calabrese, ideato nel 1558 a Marina di Gioiosa Ionica nelle cucine del "Ristorante da Rocco", di proprietà della famiglia Agostino.

Lo chef, di nome Gaetano, decise di stupire i commensali, in particolare un noto giudice venuto a mangiare con i suo collaboratori nel locale, preparando al momento un piatto di spaghetti conditi con un sugo molto piccante. Il magistrato rimase così sorpreso della bontà di quella ricetta, squisita nella sua semplicità, che volle conoscerne il nome e, una volta appreso che era stata appena inventata per lui, decise di chiamarla, appunto, spaghetti alla corte d'assise.

Si tratta dunque di una variante regionale dei classici spaghetti al pomodoro, realizzata con pochi e semplici ingredienti ma di ottima qualità, come aglio, olio extravergine di oliva, peperoncini e pelati schiacciati.

La mantecatura finale della pasta con il pecorino grattugiato e il prezzemolo tritato, regalerà una pietanza molto appetitosa e dall'elevato grado di piccantezza, perfetta da portare in tavola per un pranzo di famiglia o una cena espressa in compagnia di amici.

Scopri come preparare gli spaghetti alla corte d'assise seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami le ricette tipiche calabresi, prova anche la pasta con la ‘nduja.

Come preparare gli spaghetti alla corte d'assise

Per preparare gli spaghetti alla corte d'assise, lascia imbiondire per prima cosa gli spicchi d'aglio in tegame antiaderente con un filo generoso d'olio extravergine di oliva e i peperoncini freschi 1.

Aggiungi quindi al soffritto piccante i pomodori pelati 2 e schiacchiali leggermente con un mestolo: se desideri puoi sostituirli con la polpa di pomodoro.

Lascia sobbollire su fiamma media per circa 15 minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 3, quindi aggiusta di sale.

Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua bollente leggermente salata per il tempo indicato sulla confezione, quindi scolali al dente e trasferisci direttamente nella pentola con il sughetto piccante ormai pronto 4.

Aggiugni il pecorino grattugiato 5 e manteca con cura.

Profuma lontano dai fornelli con un trito di prezzemolo fresco 6 e mescola ancora.

Distribuisci gli spaghetti alla corte d'assise sui piatti individuali, cospargi, a piacere, con altro pecorino grattugiato 7, porta in tavola e servi subito.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views