video suggerito
video suggerito
ricetta

Spaghetti al cartoccio: la ricetta del primo piatto di mare ricco e saporito

Preparazione: 60 Min
Cottura: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Raffaella Caucci
0
Spaghetti al cartoccio

ingredienti

Vongole
500 gr
Cozze
500 gr
Spaghetti
360 gr
Pomodorini
200 gr
scampi o gamberi
150 gr
totani o calamari
2
Aglio
1 spicchio
Prezzemolo
1 mazzetto
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Gli spaghetti al cartoccio sono un primo piatto fragrante e saporito, preparato con pasta cotta molto al dente e mantecata con un succulento sughetto a base di pomodorini freschi, totani, scampi, cozze e vongole. Il tutto viene racchiuso poi in un involucro di carta forno e portato a cottura in forno ventilato per qualche minuto.

Il risultato è una pietanza raffinata e molto scenografica, che svelerà, al momento dell'apertura del cartoccio, tutta la sua incredibile bontà: sarà perfetta per il pranzo della domenica, un'occasione speciale o una cena con ospiti di riguardo.

Scopri come preparare gli spaghetti al cartoccio seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il salmone al cartoccio e lo sgombro al cartoccio.

Come preparare gli spaghetti al cartoccio

Per preparare gli spaghetti al cartoccio, inizia dalla pulizia del pesce: stacca i ciuffi dalle sacche del totano 1, quindi rimuovi le interiora, il becco corneo al centro dei tentacoli e sfila dal mantello la cartilagine trasparente. Elimina anche la pelle, quindi sciacqua per bene il tutto sotto l'acqua corrente fredda e taglia la sacca ad anelli non troppo spessi.

In una padella capiente, versa l'olio extravergine di oliva e lascia soffriggere dolcemente uno spicchio d'aglio pelato e un ciuffetto di prezzemolo. Quindi, versa le vongole già spurgate e scolate, copri con un coperchio e lasciale cuocere a fiamma alta per qualche minuto, finché i gusci non saranno tutti aperti. A quel punto, mescola così da farle insaporire 2, poi prelevale dal tegame con un mestolo forato e tienile da parte, procedendo a filtrare il liquido di cottura attraverso un colino a maglie fitte, per eliminare eventuali residui di sabbia o gusci.

Pulisci le cozze: elimina il bisso, ovvero il filamento esterno 3, quindi raschia il guscio per eliminare le impurità e sciacquale abbondantemente. Metti anche le cozze in padella con un filo d'olio, copri con un coperchio e lasciale aprire a fuoco vivace. Una volta aperte, spostale dal tegame e tieni da parte anche il loro liquido di cottura, unendolo a quello delle vongole.

Pronti i molluschi, procedi a sgusciarne la maggior parte e raccogli i frutti in un piatto 4, coprendoli poi con un coperchio per non farli seccare. Tieni da parte qualche cozza e vongola intera per la guarnizione finale. Nel frattempo, sistema sul fuoco una pentola con abbondante acqua e porta quest'ultima al bollore, quindi unisci una presa di sale e tuffa gli spaghetti.

In un'altra padella piuttosto ampia e dai bordi alti, fai soffriggere dolcemente uno spicchio d'aglio e un ciuffetto di prezzemolo, quindi aggiungi i pomodorini tagliati a spicchi, regola di sale e lascia cuocere per 5 minuti. Nel frattempo, sciacqua gli scampi, recidi i "baffi" e incidi i crostacei con un taglio verticale sulla pancia. Sistemali man mano in padella con i pomodorini, per farli insaporire 5.

Unisci anche i totani precedentemente puliti, quindi cuoci per 5-6 minuti. Trascorso questo tempo, preleva gli scampi 6 e sistemali in un piatto.

Versa nel tegame l'acqua di cottura di cozze e vongole tenuta da parte 7 e portala al bollore.

Scola gli spaghetti molto al dente, circa 2-3 minuti prima del tempo previsto sulla confezione, quindi trasferiscili in padella con il condimento 8.

Manteca per 1 minuto, poi aggiungi le cozze e le vongole 9 e dai un'ultima mescolata.

Sistema un foglio di carta forno all'interno di una teglia, quindi posiziona al centro una porzione di spaghetti, ben condita con il sughetto. Aggiungi uno scampo e qualche cozza e vongola intere 10.

Richiudi il foglio di carta forno a mo' di caramella, andando a stringere per bene ai lati, quindi posizionalo su una teglia da forno. Procedi allo stesso modo con le altre porzioni 11, quindi cuoci il tutto in forno ventilato già caldo a 200 °C per circa 6-8 minuti. Al termine della cottura, posiziona ogni cartoccio in un piatto individuale, aprilo leggermente e completa la pietanza con prezzemolo tritato, pepe macinato fresco e un filo di olio a crudo.

Gli spaghetti al cartoccio sono pronti: portali in tavola e gustali subito, ben caldi 12.

Consigli

Per questa ricetta, puoi utilizzare le specie ittiche che preferisci: oltre o in sostituzione di quelle proposte, andranno benissimo anche gamberi, pesce spada, seppioline, calamari, tartufi di mare, lupini e così via. L'importante, al momento dell'acquisto, è che il pescato sia freschissimo e possibilmente già spurgato e pulito.

Per una resa più profumata, puoi aggiungere basilico, scorza grattugiata di limone e pepe rosa; per avvantaggiarti con i tempi, invece, puoi preparare il sugo di pesce in anticipo e utilizzarlo poi per insaporire la pasta solo al momento di infornarla.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views