;)
ingredienti
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino di Cannavacciuolo sono la rivisitazione del grande classico della cucina italiana, a firma del celebre chef stellato Antonino Cannavacciuolo. Tratto dal suo sito di ricette, questo delizioso primo viene preparato con spaghetti lessati al dente e insaporiti con aglio e peperoncino, poi conditi una crema a base di aglio, tuorli, latte e panna, infine spolverizzati di briciole di pane croccante profumato al limone e prezzemolo.
Il risultato è un piatto avvolgente e fragrante, dal sapore delicato e aromatico, perfetto da servire in occasione di un pranzo raffinato, una cena con ospiti di riguardo o una ricorrenza speciale.
Scopri come preparare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino di Cannavacciuolo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli scampi alla pizzaiola e le cozze gratinate dello chef.
Come preparare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino di Cannavacciuolo

Per preparare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino di Cannavacciuolo, inizia realizzando la crema all'aglio. Immergi gli spicchi d'aglio per 5 minuti in acqua, così da pelarli più facilmente, quindi elimina l'anima e sistemali in una casseruola con acqua e 40 ml di latte 1. Porta a ebollizione, quindi scolali dal liquido e ripeti l'operazione per altre 3 volte, rinnovando ogni volta acqua e latte. Infine, cuocili una quinta volta con il solo latte per pochi minuti: l'aglio dovrà risultare morbido e sfaldarsi tra le dita.
Per preparare gli spaghetti aglio, olio e peperoncino di Cannavacciuolo, inizia realizzando la crema all'aglio. Immergi gli spicchi d'aglio per 5 minuti in acqua, così da pelarli più facilmente, quindi elimina l'anima e sistemali in una casseruola con acqua e 40 ml di latte 1. Porta a ebollizione, quindi scolali dal liquido e ripeti l'operazione per altre 3 volte, rinnovando ogni volta acqua e latte. Infine, cuocili una quinta volta con il solo latte per pochi minuti: l'aglio dovrà risultare morbido e sfaldarsi tra le dita.
;Resize,width=712;)
Scola l'aglio dal latte e trasferiscilo in un recipiente, quindi frullalo con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea 2. Regola di sale e tieni da parte.
Scola l'aglio dal latte e trasferiscilo in un recipiente, quindi frullalo con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e omogenea 2. Regola di sale e tieni da parte.
;Resize,width=712;)
Occupati dello chinois: porta al bollore 250 ml di latte, poi aggiungine 2 cucchiai ai tuorli, sbattuti in una ciotola a parte 3. Mescola per bene, quindi trasferisci il composto nel pentolino con il latte restante e cuoci a fiamma dolcissima finché non avrà raggiunto la temperatura di 83 °C.
Occupati dello chinois: porta al bollore 250 ml di latte, poi aggiungine 2 cucchiai ai tuorli, sbattuti in una ciotola a parte 3. Mescola per bene, quindi trasferisci il composto nel pentolino con il latte restante e cuoci a fiamma dolcissima finché non avrà raggiunto la temperatura di 83 °C.
;Resize,width=712;)
Versa la miscela di latte e tuorli in un colino, filtrala in una ciotola capiente e lasciala poi raffreddare 4.
Versa la miscela di latte e tuorli in un colino, filtrala in una ciotola capiente e lasciala poi raffreddare 4.
;Resize,width=712;)
Quando il composto di latte e tuorli sarà ben freddo, unisci la crema di aglio realizzata in precedenza 5.
Quando il composto di latte e tuorli sarà ben freddo, unisci la crema di aglio realizzata in precedenza 5.
;Resize,width=712;)
Monta la panna fresca liquida non zuccherata fino a renderla spumosa e leggera, ma non eccessivamente soda, quindi incorporala al resto del composto un po' alla volta, così da non smontarla 6. Una volta ottenuta una massa omogenea, unisci un filo di olio, sale e pepe, quindi riponi il tutto in frigorifero.
Monta la panna fresca liquida non zuccherata fino a renderla spumosa e leggera, ma non eccessivamente soda, quindi incorporala al resto del composto un po' alla volta, così da non smontarla 6. Una volta ottenuta una massa omogenea, unisci un filo di olio, sale e pepe, quindi riponi il tutto in frigorifero.
;Resize,width=712;)
A questo punto, prepara il pane condito: elimina la crosta del pancarrè e frulla la mollica, oppure passala attraverso un setaccio a maglie fini e sistemala in una padella antiaderente 7.
A questo punto, prepara il pane condito: elimina la crosta del pancarrè e frulla la mollica, oppure passala attraverso un setaccio a maglie fini e sistemala in una padella antiaderente 7.
;Resize,width=712;)
Aggiungi un giro di olio, l'aglio e il prezzemolo tritati finemente e il sale, quindi tosta a fiamma media per qualche minuto, finché la mollica non sarà dorata e croccante. Allontana dai fornelli e unisci un filo d'olio, un po' di pepe macinato al momento, la scorza grattugiata di un limone 8 e un altro ciuffetto di prezzemolo tritato.
Aggiungi un giro di olio, l'aglio e il prezzemolo tritati finemente e il sale, quindi tosta a fiamma media per qualche minuto, finché la mollica non sarà dorata e croccante. Allontana dai fornelli e unisci un filo d'olio, un po' di pepe macinato al momento, la scorza grattugiata di un limone 8 e un altro ciuffetto di prezzemolo tritato.
;Resize,width=712;)
Infine, occupati della pasta: lessa gli spaghetti in acqua bollente salata e, nel frattempo, versa in una casseruola capiente l'olio, lo spicchio d'aglio e il peperoncino, inciso a metà dal lato lungo 9; lasciali soffriggere dolcemente, quindi unisci 2 mestoli di acqua di cottura della pasta e fai ridurre il liquido a fuoco vivace.
Infine, occupati della pasta: lessa gli spaghetti in acqua bollente salata e, nel frattempo, versa in una casseruola capiente l'olio, lo spicchio d'aglio e il peperoncino, inciso a metà dal lato lungo 9; lasciali soffriggere dolcemente, quindi unisci 2 mestoli di acqua di cottura della pasta e fai ridurre il liquido a fuoco vivace.
;Resize,width=712;)
Scola gli spaghetti circa 3 minuti prima rispetto al tempo indicato sulla confezione, quindi trasferiscili nella casseruola, dopo aver rimosso aglio e peperoncino. Termina la cottura in pentola, versando un po' di acqua calda 10.
Scola gli spaghetti circa 3 minuti prima rispetto al tempo indicato sulla confezione, quindi trasferiscili nella casseruola, dopo aver rimosso aglio e peperoncino. Termina la cottura in pentola, versando un po' di acqua calda 10.
;Resize,width=712;)
Allontana il tegame dai fornelli e condisci gli spaghetti con sale, pepe, olio e parmigiano grattugiato 11. Distribuiscili poi nei piatti individuali, condiscili con 2 cucchiai della crema realizzati in precedenza e completa con una spolverizzata di pane croccante.
Allontana il tegame dai fornelli e condisci gli spaghetti con sale, pepe, olio e parmigiano grattugiato 11. Distribuiscili poi nei piatti individuali, condiscili con 2 cucchiai della crema realizzati in precedenza e completa con una spolverizzata di pane croccante.
;Resize,width=712;)
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino di Cannavacciuolo sono pronti: portali in tavola e gustali subito, caldi, cremosi e irresistibili 12.
Gli spaghetti aglio, olio e peperoncino di Cannavacciuolo sono pronti: portali in tavola e gustali subito, caldi, cremosi e irresistibili 12.
Consigli
Per una resa impeccabile, scegli pasta trafilata al bronzo di ottima qualità, in modo che tenga perfettamente la cottura e riesca a trattenere il condimento. Quanto all'aglio, prediligi la varietà di Voghiera Dop, dal gusto dolce e dall'aroma intenso, oppure l'aglio di Resia.