Il soufflè al formaggio è un antipasto sfizioso e sofficissimo realizzato con besciamella, albumi montati a neve e formaggio, e aromatizzato con noce moscata.Il soufflè, che può essere dolce o salato, è una preparazione tipica della cucina francese. La ricetta del soufflè al formaggio, in particolare, non è molto complessa: la difficoltà sta soprattutto nella cottura, per questo bisognerà seguire delle semplici regole per ottenere un soufflè gonfio e soffice come una nuvola. Per una presentazione sfiziosa, prepareremo il soufflè in cocotte monoporzione: una volta pronto servitelo subito e ben caldo.
Cominciate con la preparazione della besciamella: fate sciogliere il burro in un tegame a fiamma bassa, unite poi la farina e mescolate con la frusta a spirale, in modo da evitare la formazione di grumi. Aggiungete il latte mentre continuate a mescolare, fate addensare e aggiungete infine sale, pepe e noce moscata. Unite ora alla besciamella calda il parmigiano e l'Emmental precedentemente grattugiati e mescolate. Aggiungete i tuorli al composto, amalgamando bene tutti gli ingredienti e mettete gli albumi in una ciotola. Montate gli albumi a neve e incorporateli al composto con movimenti delicati dal basso verso l'alto. Preparate le cocotte o i pirottini e rivestiteli con una striscia di carta forno, alta circa 7 cm: il soufflè aumenterà di volume in cottura, in questo modo non uscirà fuori dal recipiente. Riempite le cocotte con 2/3 di composto e fate cuocere in forno già caldo a 160° per circa 30 minuti, o fino a quando il soufflè non sarà leggermente dorato in superficie. Terminata la cottura lasciate riposare in forno per un paio di minuti e servite subito ben caldo. IL vostro soufflè al formaggio è pronto per essere gustato.
Cominciate con la preparazione della besciamella: fate sciogliere il burro in un tegame a fiamma bassa, unite poi la farina e mescolate con la frusta a spirale, in modo da evitare la formazione di grumi. Aggiungete il latte mentre continuate a mescolare, fate addensare e aggiungete infine sale, pepe e noce moscata. Unite ora alla besciamella calda il parmigiano e l'Emmental precedentemente grattugiati e mescolate. Aggiungete i tuorli al composto, amalgamando bene tutti gli ingredienti e mettete gli albumi in una ciotola. Montate gli albumi a neve e incorporateli al composto con movimenti delicati dal basso verso l'alto. Preparate le cocotte o i pirottini e rivestiteli con una striscia di carta forno, alta circa 7 cm: il soufflè aumenterà di volume in cottura, in questo modo non uscirà fuori dal recipiente. Riempite le cocotte con 2/3 di composto e fate cuocere in forno già caldo a 160° per circa 30 minuti, o fino a quando il soufflè non sarà leggermente dorato in superficie. Terminata la cottura lasciate riposare in forno per un paio di minuti e servite subito ben caldo. IL vostro soufflè al formaggio è pronto per essere gustato.
Per la preparazione del soufflè al formaggio preferite cocotte in pirex o porcellana: oliate il contenitore fino al bordo per aiutare il soufflè a gonfiarsi.
Gli albumi devono essere montati poco, altrimenti il soufflè non si gonfierà bene e ciò potrebbe compromettere la riuscita della ricetta.
Ricordate poi di non aprire il forno durante la cottura: lo sbalzo di temperatura potrebbe far sgonfiare il soufflè in pochi secondi.
Quando riempite il contenitore con il composto, che sia unico o quelli piccoli monoporzione, riempiteli solo per i 2/3 per evitare che si gonfi oltre misura.
Se preferite i sapori più forti potete sostituire il parmigiano con il pecorino o utilizzare formaggi dal gusto più intenso, in base ai vostri gusti personali.