Video thumbnail
ricetta

Soffritto: la ricetta della preparazione di base per sughi e ragù e come congelarlo

Preparazione: 30 Min
Riposo in freeezer: 30 minuti
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
A cura di Julia Gulisano
0
Immagine

Il soffritto è una preparazione di base indispensabile per conferire profumo, sapore e consistenza a moltissime ricette tipiche della cucina italiana. Si tratta di un mix di sedano, carota e cipolla nelle stesse quantità, tagliati a dadini di 1-3 millimetri – così da ottenere una brunoise – e stufati con un fondo di olio extravergine di oliva o burro. Il termine è una contrazione di "sotto fritto", cioè queste verdure non vengono fritte, ma si cuciono delicatamente, senza raggiungere mai alte temperature.

Per un ottimo risultato finale è molto importante la scelta degli ingredienti: usa cipolle dorate o bianche, che hanno un sapore più deciso rispetto alla cipolla rossa, che è più dolce. Se devi usarlo per una ricetta di pesce, carne bianca o verdure, ti consigliamo di utilizzare la cipolla bianca, mentre il ragù alla bolognese predilige la cipolla dorata. Inoltre, scegli un sedano fresco con le foglie belle verdi: quest'ultime andranno però eliminate, dato che sono molto piccole e si brucerebbero in cottura. Scegli poi carote ben sode e dal colore arancione brillante.

In questa ricetta realizzeremo il soffritto classico, ma ne esiste anche una variante più grassa e saporita, nella quale andiamo ad aggiungere la pancetta a dadini; un'altra opzione per chi preferisce una versione piccante, prevede l'aggiunta di un po' di peperoncino e, magari, di aglio. Scopri come preparare il soffritto passo passo con la nostra Julia.

Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altre preparazioni di base per arricchire le tue ricette, come il brodo granulare.

ingredienti

Carote
3
Cipolle bianche o dorate
3
Coste di sedano
3

Come preparare il soffritto

Prepara gli ingredienti sul tagliere 1: per tagliarli in piccoli cubetti, yi consigliamo di non usare il frullatore, ma di farlo a coltello in modo da non far perdere tutti i liquidi alle verdure.

Partiamo dalla cipolla: elimina le estremità con il coltello, togli il primo strato e poi tagliala a metà con un taglio verticale. Taglia poi la cipolla a fette seguendo gli strati della cipolla 2.

A questo punto taglia con il coltello così da ottenere dei piccoli cubetti 3. Questo è il metodo più pratico e veloce, ma ti suggeriamo anche un altro modo per essere ancora più preciso: separa i primi due strati della cipolla, appoggiala sul tagliere, con la mano esercita una pressione e taglia a listarelle e poi ricava i quadratini.

Passa ora alle carote: taglia le due estremità e pelale con un pelapatate. Ora fai un taglio di sicurezza in verticale, così puoi appoggiare la carota sul tagliere, senza che si muova. Taglia poi la carota a fette, sovrapponi due fette insieme e taglia a listerelle 4.

A questo punto ricava i quadratini anche dalle carote 5.

Ora procedi con il sedano: ricava le coste, lavale ed elimina le foglie. Taglia le due estremità e taglia la parte fibrosa con un pelapatate 6.

Schiaccia il sedano sul tagliere e dividilo in due in orizzontale. Ora taglialo a listerelle e poi ricava i quadratini 7.

Per conservarlo, congeliamolo in questo modo: sistema poche porzioni di soffritto alla volta su una teglia, rivestita con carta forno, distanziando bene i pezzetti così non si attaccheranno 8. Lascia in freezer per almeno mezz'ora.

Tira fuori dal freezer e sgrana per bene il soffritto 9.

Conserva poi il soffritto nei sacchetti gelo 10 o nel contenitore che preferisci rimettendolo subito in freezer.

Se vuoi realizzare subito il soffritto, puoi cuocere le verdure in olio extravergine di oliva o burro. La differenza? Con l'olio otterrai un sapore più delicato, mentre con il burro un sapore più dolce. Dipende comunque dai gusti e dalla ricetta che dovrai realizzare. L'importante è cuocere il soffritto a fuoco dolce, lasciando rosolare pian piano le verdure 11.

Consigli e per quanto tempo conservare il soffritto in freezer

Per evitare di piangere quando tagli la cipolla puoi metterla in freezer prima di tagliarla, oppure puoi indossare occhialini protettivi. Un altro consiglio è quello di utilizzare un coltello molto affilato per tagliare in modo netto e veloce.

Con gli scarti della preparazione, puoi realizzare un ottimo brodo vegetale, facendoli bollire in acqua per 1 ora.

Puoi conservare il soffritto in freezer nei sacchetti gelo per almeno 4 mesi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Preparazioni di base
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views