
Ormai il forno è uno degli elettrodomestici di cui è difficile fare a meno: ti aiuta a cuocere, riscaldare e scongelare qualsiasi tipo di alimento. Eppure, nonostante la sua importanza nella vita quotidiana, è probabile che usi il forno al “minimo” delle sue possibilità per comodità o per poca voglia di studiare il manuale delle istruzioni. Ma il forno, soprattutto se hai un modello di nuova generazione, ha tantissime impostazioni e funzioni diverse per aiutarti a ottenere i migliori risultati di preparazione e cottura. Queste impostazioni sono rappresentate da un simbolo universale e si trovano sugli elettrodomestici a prescindere dalla casa di produzione e, anche se poi ogni modello può avere più o meno funzione, alcune sono opzioni base di cui tutti i forni sono dotati. Usare la funzione giusta non serve solo a migliorare le tue ricette, ma anche a evitare di sprecare tempo ed energia. Ecco una guida semplice e chiara per capire il significato dei simboli del forno.
Simboli del forno: quali sono e cosa significano
Ogni modello di forno ha le sue funzioni e i suoi simboli, ma ne esistono alcuni che sono universali e si trovano tutti gli elettrodomestici di questo tipo, a prescindere dal modello o dalla casa che li produce. Ecco quali sono le icone più diffuse che potresti trovare sul forno e il loro significato.
1. On/off

Iniziamo dal primo simbolo, il più scontato ma che è sempre meglio chiarire: il tasto on/off che permette l’accensione o lo spegnimento del forno; il simbolo che rappresenta questa funzione – dove non c'è la dicitura on/off – solitamente è un cerchio con una barra verticale proprio nel centro.
2. Forno ventilato

Un cerchio con al centro il disegno di una ventola è il simbolo della funzione di forno ventilato, una modalità da utilizzare per attivare la ventola che distribuisce uniformemente il calore all'interno del forno, garantendo una cottura omogenea. Questa impostazione è adatta alla maggior parte delle preparazioni culinarie, come arrostire carne, cuocere verdure o preparare dolci.
3. Grill con ventola

Il disegno della ventola senza cerchio ma sovrastata da una linea a zig-zag indica la funzione di grill con ventola, ovvero una modalità che combina il grill con l'uso della ventola all'interno del forno. L'uso del grill con ventola accesa è ideale per arrostire delicatamente, perché la ventola fa circolare l’aria calda e la funzione grill si accende e si spegne per garantire che il cibo non si asciughi troppo.
4. Ventola con resistenza inferiore

Il simbolo con una ventola e una barra sotto indica la funzione di cottura ventilata con resistenza inferiore: vuol dire che il calore sarà generato dalla resistenza in basso e poi diffuso dalla ventola, ideale per rendere la base croccante e la parte superiore morbida; per questo si usa di solito per pizze, torte salate e quiche.
5. Grill superficie grande

Due linee a zig-zag raggruppate verso l’alto indicano la funzione grill, una delle più utili perché serve a dorare, gratinare e rendere croccanti gli alimenti. In base a dove sono posizionate le due linee puoi capire da dove proviene il calore intenso di offerto da questa funzione: in questo caso la modalità grill copre l'intera superficie interna del forno ed è ideale, per esempio, per grigliare tagli di carne di grandi dimensioni.
6. Grill superficie piccola

Una sola linea a zig-zag posizionata in alto indica la funzione di grill superficie piccola, ovvero una modalità di grill che utilizza solo la parte centrale del forno, consentendo una cottura precisa e mirata. È ideale grigliare piccole quantità di cibo o tagli di carne piccoli, come per esempio un hamburger.
7. Grill con riscaldamento inferiore

Una linea a zig-zag in alto e una linea liscia in basso rappresentano la funzione grill con riscaldamento inferiore, una modalità che combina le due funzioni in modo da ottenere una cottura dal basso ma con superficie croccante: il grill garantisce una doratura uniforme sulla parte superiore del piatto, mentre il riscaldamento inferiore assicura una cottura uniforme nella parte inferiore. È ideale per tutte quelle ricette che richiesto una superficie croccante, come per esempio lasagne, pasta al forno, riso al forno o gratinature.
8. Forno statico superiore e inferiore

Le linee lisce e orizzontali indicano la funzione di forno statico, ideale per le cotture lente e delicate, che richiedono tempo e a cui serve di rimanere umidi all’interno; in base a dove sono posizionate le linee saprai come viene propagato il calore, diffuso nel forno per irraggiamento e senza movimentare l’aria. Due linee posizionate una in alto e una in basso indicano che l’elemento riscaldante superiore che quello inferiore del forno sono attivi contemporaneamente, quindi che l’aria arriva sia dall’alto che dal basso. Questa impostazione è ideale per cuocere dolci, piccoli lievitati o biscotti disposti su una teglia.
9. Forno statico inferiore

Se è presente una sola linea orizzontale liscia disegnata in basso è il simbolo del forno statico inferiore: in questo caso la resistenza proviene dal basso e utilizza solo l'elemento riscaldante inferiore del forno. È la funzione ideale per una cottura delicata e lenta di piatti tipo stufati e può anche essere utilizzato per riscaldare o rendere croccanti i tuoi piatti, o per mantenere caldi i cibi senza asciugarli eccessivamente.
10. Scongelamento

Un asterisco con al di sotto una goccia è un disegno particolare e diverso da tutti, per questo è molto facile ricordarne il significato: è la funzione di scongelamento, una modalità a bassa temperatura che consente di scongelare gli alimenti congelati in modo rapido e sicuro, perché controlla il calore emesso in modo da evitare lo scongelamento parziale o la perdita di qualità degli alimenti durante il processo di scongelamento. È particolarmente utile quando si desidera scongelare rapidamente carne, pesce o altri alimenti surgelati.
11. Vapore

Una nuvoletta con al di sotto tre lineette o, in alcuni casi, con il disegno di un piatto al posto delle linee, è il simbolo della cottura a vapore e serve ad attivare la funzione che ti permette di usare appunto il vapore per cuocere o riscaldare le pietanze. È un sistema utile soprattutto per lievitati e arrosti, perché crea un’ambiente di cottura più umido che permette di preservare i succhi degli alimenti come la carne o di favorire la lievitazione lasciando l’esterno croccante.
12. Power boost

Un termometro con accanto una serie di punte di frecce (o anche una sola) rivolte verso l’alto indica la funzione power boost, un sistema che consente di accelerare il preriscaldamento del forno, risparmiando tempo. Premendo questo pulsante, il forno aumenta la potenza e la velocità di preriscaldamento, consentendo di ridurre i tempi di attesa e iniziare a cucinare più rapidamente.
13. Timer

Il disegno dell’orologio indica l’attivazione del timer, una funzione molto comoda soprattutto per le cotture lunghe perché ti permette di impostare esattamente il tempo di cottura di cui hai bisogno. Ti permette anche di non stare sempre attaccato all’elettrodomestico, perché al termine dell’impostazione la funzione attiva un segnale acustico per avvertirti che la cottura è completa.
14. Mantenimento in caldo

I forni di nuova generazione potrebbero avere il simbolo rappresentato da un vassoio stilizzato con una linea liscia orizzontale al di sotto: indica la funzione del mantenimento in caldo, ideale per tenere in caldo il cibo senza seccarlo prima di servire. In altri casi, può essere un vassoio stilizzato con delle linee curve che vanno verso l'alto, come a simulare il calore. Quando selezioni questa impostazione, il forno mantiene una temperatura costante impostata solitamente tra 60° C e 100° C, per consentire di conservare il cibo caldo e pronto da servire senza che perda la sua umidità e il suo sapore.
15. Illuminazione interna

Il simbolo della lampadina indica l’illuminazione interna del forno e ti permette di illuminare l’elettrodomestico senza il bisogno di aprire lo sportello. In questo modo puoi controllare l’andamento della cottura e l’aspetto delle pietanze senza disperdere il calore e mantenendo la temperatura interna costante.
16. Sicurezza bambini

Il disegno di una piccola chiave è sempre più presente nei forni di nuova generazione ed è una funzione di sicurezza: serve a impedire ai bambini di accendere o modificare le impostazioni del forno accidentalmente, di solito si attiva e disattiva tenendolo premuto per qualche secondo. In questo modo, è possibile evitare incidenti e manipolazioni indesiderate.
17. Pulizia “EasyClean”

Una goccia d’acqua racchiusa all’interno di un quadrato – o solo la goccia – è una delle più diffuse funzioni di pulizia, presente ormai su tantissimi forni: è la funzione EasyClean e ti permette di avviare un programma di pulizia leggera. Per rimuovere lo sporco leggero dal forno, versa circa 400 ml di acqua e una goccia di detersivo sulla base del forno, poi seleziona questo programma: ammorbidisce i residui di cottura in modo da poterli pulire facilmente con un panno o una spugna.
18. Pulizia pirolitica

Alcuni forni sono dotati di un’opzione per la pulizia più avanzata e approfondita: si chiama pulizia pirolitica e viene rappresentata o dalla scritta PYR o da punte di freccia rivolte verso il basso e disposte a formare un quadrato. Questo programma, una volta avviato, trasforma i residui di cibo in cenere raggiungendo un’altissima temperatura; una volta rimossa la cenere, usando semplicemente un panno, il forno sarà perfettamente pulito e privo di residui.
19. Simbolo EcoClean
A volte potresti trovare una lettera "e" al centro o a fianco di altre icone come la ventola o le linee orizzontali: è il simbolo che indica una modalità di cottura statica e delicata, oppure una funzione di funzionamento con un minor consumo energetico, a seconda del modello specifico.
Fonte immagini: https://www.rdo.co.uk/