
ingredienti
Lo sformato vegano è una ricetta realizzata con ingredienti 100% vegetali, ideale sia per soggetti vegani sia per chi segue un'alimentazione vegetariana o plant based. Facile e veloce, si prepara con un impasto a base di peperoni e zucchine saltati in padella, besciamella vegana, tofu grattugiato e sale.
Ultimato in superficie con il pangrattato e il burro vegetale in fiocchi, conquisterà tutti per la crosticina dorata e fragrante e per il cuore morbido e saporito. Una volta pronto, puoi servire lo sformato vegano come piatto unico per un pranzo di famiglia o una cena vegan friendly in compagnia di amici, oppure puoi assemblarlo in piccole cocotte monoporzione e proporlo poi in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo.
Per una riuscita ottimale, dopo averlo sfornato, ti suggeriamo di far assestare lo sformato per qualche minuto a temperatura ambiente: in questo modo sarà più facile da sporzionare e potrai apprezzarne al meglio il gusto.
Scopri come preparare lo sformato vegano seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta al forno vegana e le polpette di tofu.
Come preparare lo sformato vegano

Per fare in casa lo sformato vegano, prepara per prima cosa la besciamella vegetale: versa l'olio extravergine di oliva e la farina in un pentolino dal fondo spesso, quindi mescola in continuazione con un mestolo di legno fino a formare un roux chiaro 1.
Per fare in casa lo sformato vegano, prepara per prima cosa la besciamella vegetale: versa l'olio extravergine di oliva e la farina in un pentolino dal fondo spesso, quindi mescola in continuazione con un mestolo di legno fino a formare un roux chiaro 1.
;Resize,width=712;)
Aggiungi gradatamente lontano dai fornelli il latte di soia, sempre amalgamando per evitare la formazione di grumi, aggiusta di sale e profuma con un pizzico di noce moscata; quindi rimetti sul fuoco e lascia cuocere, mescolando in continuazione, fino a quando il composto non inizierà ad addensarsi 2. Al termine, spegni la fiamma e tieni da parte.
Aggiungi gradatamente lontano dai fornelli il latte di soia, sempre amalgamando per evitare la formazione di grumi, aggiusta di sale e profuma con un pizzico di noce moscata; quindi rimetti sul fuoco e lascia cuocere, mescolando in continuazione, fino a quando il composto non inizierà ad addensarsi 2. Al termine, spegni la fiamma e tieni da parte.

Monda il peperone, elimina i semi e i filamenti bianchi interni e riducilo a cubetti 3.
Monda il peperone, elimina i semi e i filamenti bianchi interni e riducilo a cubetti 3.

Spunta le zucchine e taglia anche queste a dadini della stessa dimensione del peperone 4.
Spunta le zucchine e taglia anche queste a dadini della stessa dimensione del peperone 4.

Raccogli la dadolata di verdure in una padella capiente con un giro d'olio, aggiusta di sale, versa un paio di cucchiai di acqua e fai cuocere su fiamma media, mescolando di tanto in tanto 5, fino a quando gli ortaggi non saranno teneri ma ancora croccanti.
Raccogli la dadolata di verdure in una padella capiente con un giro d'olio, aggiusta di sale, versa un paio di cucchiai di acqua e fai cuocere su fiamma media, mescolando di tanto in tanto 5, fino a quando gli ortaggi non saranno teneri ma ancora croccanti.

Una volta cotte, trasferisci le verdure in un recipiente e unisci il tofu, passato a una grattugia a fori larghi 6.
Una volta cotte, trasferisci le verdure in un recipiente e unisci il tofu, passato a una grattugia a fori larghi 6.

Versa anche la besciamella ormai tiepida 7.
Versa anche la besciamella ormai tiepida 7.
;Resize,width=712;)
Mescola bene il tutto 8 e, se necessario, regola di sale.
Mescola bene il tutto 8 e, se necessario, regola di sale.

Distribuisci uniformemente il composto preparato all'interno di una pirofila e cospargi la superficie con il pangrattato e il burro vegetale in fiocchi 9; quindi metti in forno ventilato a 180 °C, in modalità grill, e lascia cuocere per circa 30-40 minuti.
Distribuisci uniformemente il composto preparato all'interno di una pirofila e cospargi la superficie con il pangrattato e il burro vegetale in fiocchi 9; quindi metti in forno ventilato a 180 °C, in modalità grill, e lascia cuocere per circa 30-40 minuti.

Quando sarà ben gratinato e dorato in superficie, leva lo sformato dal forno 10 e lascialo assestare per qualche istante a temperatura ambiente.
Quando sarà ben gratinato e dorato in superficie, leva lo sformato dal forno 10 e lascialo assestare per qualche istante a temperatura ambiente.

Porta in tavola lo sformato vegano 11 e servi.
Porta in tavola lo sformato vegano 11 e servi.
Consigli
A piacere puoi aggiungere melanzane a cubetti e pomodorini in spicchi mentre, durante la stagione fredda, puoi arricchire lo sformato con tocchetti di zucca o topinambur, cimette di cavolfiore, porri, bietole o altre verdure a tua scelta.
Per una nota più profumata puoi speziare il tutto con del curry o della paprica in polvere, oppure puoi aggiungere le erbette aromatiche preferite, come rosmarino, menta fresca, basilico, timo sfogliato…
Se dovesse avanzare, lo sformato vegano si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo. Al momento del servizio, ti suggeriamo di ripassarlo per qualche istante in forno per farlo tornare caldo e fragrante.