
Le sfogliatine glassate sono dei dolcetti deliziosi, croccanti e velocissimi da preparare, ideali da gustare per la colazione o la merenda, accompagnati con una tazza di tè, o quando hai voglia di un momento dolce durante la giornata. Per realizzarle ti occorreranno solo un rotolo di pasta sfoglia, un albume, zucchero a velo e marmellata di albicocche. Una preparazione davvero semplice ma che conquisterà grandi e piccini. Ecco i passaggi per prepararle.
ingredienti
Come preparare le sfogliatine glassate
;Resize,width=712;)
In una ciotola mescola l’albume con lo zucchero a velo per ottenere la glassa 1.
In una ciotola mescola l’albume con lo zucchero a velo per ottenere la glassa 1.
;Resize,width=712;)
Srotola la pasta sfoglia e tagliala in dei rettangoli di circa 10x20 cm utilizzando la rotella tagliapizza 2.
Srotola la pasta sfoglia e tagliala in dei rettangoli di circa 10×20 cm utilizzando la rotella tagliapizza (2).
;Resize,width=712;)
Disponi i rettangoli sulla carta forno e spennella la glassa su ognuno 3.
Disponi i rettangoli sulla carta forno e spennella la glassa su ognuno 3.
;Resize,width=712;)
Versa la confettura di marmellata sulle sfoglia facendo delle croci 4.
Versa la confettura di marmellata sulle sfoglia facendo delle croci 4.
;Resize,width=712;)
Metti la teglia in forno statico a 170 °C per 25 minuti 5.
Metti la teglia in forno statico a 170 °C per 25 minuti 5.

Le sfogliatine glassate sono pronte per essere servite 6.
Le sfogliatine glassate sono pronte per essere servite 6.
Conservazione
Le sfogliatine glassate si conservano a temperatura ambiente per 2-3 giorni all'interno di un contenitore a chiusura ermetica o in una scatola di latta per biscotti.