video suggerito
video suggerito
ricetta

Seppie e fagioli: la ricetta del piatto gustoso e nutriente

Preparazione: 20 Min
Cottura: 10 Min
Riposo: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
0
Immagine

ingredienti

seppia
1 da 500 gr
fagioli cannellini precotti
500 gr
Cipolla rossa
1
Prezzemolo
1 ciuffo
peperoncino secco sbriciolato
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Seppie e fagioli è una pietanza gustosa e nutriente, l'alternativa veloce e sfiziosa alla classica ricetta con i piselli. Preparata con molluschi freschissimi, tagliati a tocchetti e saltati in padella, fagioli cannellini precotti e cipolla rossa a fette sottili, questa fresca insalata è ideale da servire per qualunque pranzo o cena di famiglia come secondo o piatto unico, magari arricchita con una patata bollita o accompagnata a fragranti fette di pane casereccio appena tostato.

Perfetta da portare con sé anche per un pasto fuori casa al parco o in ufficio, questa deliziosa preparazione può essere condita con le spezie e le erbette aromatiche preferite. Noi abbiamo ultimato il tutto con un filo d'olio a crudo, una spolverizzata di prezzemolo tritato e un po' di peperoncino secco sbriciolato ma, in alternativa, puoi utilizzare del timo sfogliato, foglioline di menta fresca, curcuma, pepe macinato o paprica dolce.

Chi preferisce potrà aggiungere al resto degli ingredienti carote a bastoncini, pomodorini in spicchi, olive nere a rondelle o capperi dissalati, oppure potrà ridurre ulteriormente i tempi di preparazione procurandosi delle seppie già pulite dal proprio pescivendolo di fiducia.

Scopri come preparare seppie e fagioli seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti piaciuta questa ricetta, prova anche l'insalata di ceci e gamberi e l'insalata di fagioli e tonno.

Come preparare seppie e fagioli

Affetta sottilmente la cipolla 1.

Metti le cipolle in mmollo in acqua fredda per 15 minuti 2, in modo da stemperarne il sapore pungente.

Pulisci la seppie e privale dei tentacoli 3.

Taglia la sacca a striscioline 4.

Incidi le carni del mollusco con la punta del coltello 5.

Scalda un filo d'olio extravergine di oliva in una padella antiaderente, quindi aggiungi le seppie 6.

Lasciale rosolare brevemente su tutti i lati 7 e aggiusta di sale e di pepe.

Trasferisci le seppie scottate in un'insalatiera capiente insieme ai fagioli cannellini, ben sgocciolati dal liquido di conservazione 8.

Unisci anche la cipolla, scolata e tamponata con un foglio di carta assorbente da cucina, e mescola per bene con un cucchiaio 9.

Distribuisci seppie e fagioli su un piatto da portata, irrora con un giro d'olio a crudo e profuma con un ciuffo di prezzemolo tritato, quindi spezia con un po' di peperoncino secco sbriciolato 10.

Porta in tavola seppie e fagioli 11 e servi.

Consigli

Se hai tempo a disposizione, puoi sostituire i legumi precotti con quelli secchi, da mettere in ammollo per 8-10 ore in acqua fredda prima di procedere con la fase di bollitura, oppure puoi utilizzare al posto dei cannellini i borlotti o altra varietà di fagioli preferita.

A piacere, puoi preparare questa ricetta anche con i calamari, i gamberetti o con un trancio di tonno scottato a cubetti mentre, per quanto riguarda la cipolla, ti suggeriamo di optare per quella rossa di Tropea: dal gusto particolarmente dolce e delicato.

Se dovessero avanzare, seppie e fagioli si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views