video suggerito
video suggerito
ricetta

Sedani alla pratese: la ricetta del secondo tipico della cucina toscana

Preparazione: 30 Min
Cottura: 25 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Sedani alla pratese

ingredienti

Coste di sedano
4 grandi
Uova
2
Farina
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
ragù di carne
q.b.
Sale
q.b.
Per il ripieno
polpa di manzo macinata
300 gr
Mortadella
150 gr
Parmigiano grattugiato
50 gr
Uova
2
Prezzemolo fresco
1 ciuffo
Aglio
1/2 spicchio
pepe
q.b.
Sale
q.b.

I sedani alla pratese sono un secondo tipico della cucina toscana, originario in particolare della città di Prato. Protagonista della ricetta è il sedano che, una volta scottato in acqua bollente, viene farcito con un ripieno ricco e gustoso a base di polpa di manzo macinata, mortadella sminuzzata, uova, parmigiano grattugiato e prezzemolo fresco.

Passato nella farina e nelle uova sbattute, fritto poi in olio bollente e insaporito infine con un corposo ragù di carne, il sedano alla pratese è perfetto da portare in tavola per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento a fragranti fettine di pane sciocco per l'immancabile scarpetta finale.

Questo piatto, appartenente alla tradizione povera e contadina, veniva preparato nella sua versione originale con il ragù di anatra ma, se preferisci, puoi sostituirlo con quello alla bolognese oppure con un semplice sughetto di pomodorini freschi.

Scopri come preparare i sedani alla pratese seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pesto di sedano e le polpette di sedano.

Come preparare i sedani alla pratese

Per preparare i sedani alla pratese, monda per prima cosa le coste di sedano 1.

Tagliale a metà 2, in modo da ottenere dei bastoncini da circa 8 cm di lunghezza, e scottale per 5 minuti in acqua bollente leggermente salata.

Nel frattempo, raccogli in una ciotola la polpa di carne macinata e la mortadella tritata finemente 3.

Aggiungi le uova e il formaggio grattugiato, quindi aggiusta di sale e di pepe e profuma con un trito di aglio e prezzemolo 4.

Amalgama per bene gli ingredienti fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo 5, quindi tieni da parte.

Trascorso il tempo di cottura, scola le coste di sedano e tamponale accuratamente con un canovaccio pulito 6.

Farcisci metà barchette di sedano con il ripieno preparato 7.

Chiudi le coste ripiene con quelle restanti 8.

Passa i sedani ripieni nella farina 9.

Immergili quindi nelle uova sbattute 10.

Friggi i sedani farciti in abbondante olio extravergine di oliva bollente 11.

Lasciali cuocere fino a quando non saranno dorati e fragranti 12, quindi prelevali con un mestolo forato e lasciali scolare su un foglio di carta paglia.

A questo punto, porta al bollore il ragù di carne, disponi nel tegame il sedano fritto 13 e fai insaporire dolcemente fino a quando il sughetto non sarà ben ristretto, quindi spegni la fiamma.

Trasferisci i sedani alla pratese su un piatto da portata 14, porta in tavola e servi subito.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views