video suggerito
video suggerito
30 Ottobre 2025 12:03

Secondo uno studio, mangiare latticini è collegato a incubi e sonno disturbato

Secondo una ricerca dell'Università di Montreal ci sarebbe un possibile legame tra latticini e incubi, in particolare in casi di intolleranza: la digestione difficile potrebbe disturbare il sonno e rendere i sogni più agitati.

A cura di Enrico Esente
0
Immagine

Anche se potrebbe sembrare una domanda da "chiacchiere sul divano", hai mai pensato che quello che mangi possa influenzare i tuoi sogni o addirittura i tuoi incubi? Lo sappiamo, sembra strano ma è proprio la verità. Addirittura il tutto sarebbe collegato ai formaggi e ai latticini. Potrebbe essere capitato anche te di svegliarti in preda a un incubo dopo aver mangiato questi cibi, solo che, probabilmente, non ci hai mai fatto caso. Ebbene, secondo un recente studio esiste un legame interessante tra latticini, intolleranze alimentari e sonno disturbato.

Cosa hanno scoperto i ricercatori

Un team di ricercatori guidato da Tore Nielsen, docente del dipartimento di psichiatria all'Università di Montreal, ha indagato sul possibile rapporto tra alimentazione, qualità del sonno e incubi. Lo studio, pubblicato quest'anno sulla rivista scientifica Frontiers in Psychology, sostiene che questo collegamento non sia solo frutto di una suggestione. Per la ricerca sono stati coinvolti oltre mille studenti universitari canadesi, a cui è stato chiesto di raccontare abitudini alimentari, qualità del sonno e tipi di sogni che facevano. L’obiettivo era capire se certi cibi o disturbi digestivi potessero influenzare non solo come dormiamo, ma anche cosa sogniamo.

Il risultato è stato piuttosto curioso: una buona parte di chi ha partecipato al sondaggio ha riferito che effettivamente cibo e sogni erano collegati. Nella fattispecie, quando si consuma qualcosa molto tardi e prima di andare a dormire, ci sarebbe un "effetto diretto" sul sonno e sui sogni. Tra i più citati dagli studenti ci sono latticini e formaggi, in particolar modo chi si dichiarava intollerante al lattosio. Lì, oltre ai sogni negativi, si avevano chiaramente anche effetti sulla digestione che rendevano il sonno agitato e breve.

Immagine

I ricercatori però ci tengono a spiegare che non sono il formaggio o la mozzarella che provocano incubi, ma i sintomi digestivi legati all'intolleranza come gonfiore o mal di pancia. Quindi, in sostanza, se il tuo stomaco è già in subbuglio per motivazioni legate alla digestione, mangiare latticini prima di andare a dormire, potrebbe catapultarti in una dimensione onrica alquanto spiacevole.

Insomma sembrerebbe essere proprio l'intolleranza al lattosio nello specifico che azioni un meccanismo di sonno disturbato e incubi. Gli studiosi invitano comunque alla cautela: la ricerca è basata su questionari e non prova un legame diretto di causa ed effetto. Potrebbe bastarti qualche esperimento personale: osservare come dormi dopo certi pasti, magari provare una cena più leggera o senza latticini per vedere se la notte diventa più tranquilla.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views