
ingredienti
La scarola in padella è un contorno nutriente e saporito, realizzato con scarola, varietà di indivia ricca di benefici, acciughe, olive, capperi, pinoli e uvetta. Si tratta di una preparazione tipica del Sud Italia e, in particolare, della città di Napoli, perfetta per accompagnare secondi di carne e di pesce, come braciole, polpette o pesce spada alla piastra, formaggi freschi e stagionati o piatti vegetariani.
Velocissima e di facile esecuzione, questa deliziosa verdura invernale è ideale da gustare per qualsiasi pranzo e cena di famiglia, ma può anche essere utilizzata per realizzare il ripieno di torte salate e focacce, come la pizza di scarole, ricetta tradizionale della cucina campana.
Scopri come preparare la scarola in padella seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la scarola imbottita e le frittelle di scarola.
Come preparare la scarola in padella
Per preparare la scarola in padella, elimina il torsolo e taglia poi i cespi a pezzi non troppo piccoli 1. Raccogli la scarola in una ciotola capiente e lavala per bene sotto l'acqua corrente, così da eliminare residui di terriccio e impurità.
Per preparare la scarola in padella, elimina il torsolo e taglia poi i cespi a pezzi non troppo piccoli 1. Raccogli la scarola in una ciotola capiente e lavala per bene sotto l'acqua corrente, così da eliminare residui di terriccio e impurità.
Metti sul fuoco una pentola capiente e riempila d'acqua. Porta quest'ultima al bollore, quindi aggiungi una presa di sale grosso e tuffa le scarole, immergendole completamente con un mestolo forato: in questo modo, non rischieranno di annerirsi 2.
Metti sul fuoco una pentola capiente e riempila d'acqua. Porta quest'ultima al bollore, quindi aggiungi una presa di sale grosso e tuffa le scarole, immergendole completamente con un mestolo forato: in questo modo, non rischieranno di annerirsi 2.
Scotta le scarole per 3-4 minuti, poi scolale e trasferiscile in una ciotola con acqua e ghiaccio: questo fermerà la cottura e permetterà di mantenere il colore verde brillante dell'ortaggio 3.
Scotta le scarole per 3-4 minuti, poi scolale e trasferiscile in una ciotola con acqua e ghiaccio: questo fermerà la cottura e permetterà di mantenere il colore verde brillante dell'ortaggio 3.
Strizza per bene le scarole, così da rimuovere tutta l'acqua in eccesso, quindi trasferiscile su un piatto e tienile da parte 4.
Strizza per bene le scarole, così da rimuovere tutta l'acqua in eccesso, quindi trasferiscile su un piatto e tienile da parte 4.
A questo punto, versa in una padella un filo generoso di olio, unisci gli spicchi d'aglio pelati e schiacciati, quindi fai dissolvere dolcemente un filetto d'acciuga, mescolando a fiamma bassa 5.
A questo punto, versa in una padella un filo generoso di olio, unisci gli spicchi d'aglio pelati e schiacciati, quindi fai dissolvere dolcemente un filetto d'acciuga, mescolando a fiamma bassa 5.
Quando l'acciuga sarà disfatta, unisci la scarola ben scolata 6 e rimuovi gli spicchi d'aglio.
Quando l'acciuga sarà disfatta, unisci la scarola ben scolata 6 e rimuovi gli spicchi d'aglio.
Infine, aggiungi i pinoli, le olive di Gaeta e l'uvetta 7, regola di sale e fai saltare per qualche minuto, affinché le scarole possano insaporirsi per bene.
Infine, aggiungi i pinoli, le olive di Gaeta e l'uvetta 7, regola di sale e fai saltare per qualche minuto, affinché le scarole possano insaporirsi per bene.
La scarola in padella è pronta 8.
La scarola in padella è pronta 8.
Potala in tavola e gustala in tutta la sua bontà 9.
Potala in tavola e gustala in tutta la sua bontà 9.
Consigli
Se non gradisci particolarmente il contrasto di sapori agro-dolce, puoi evitare di aggiungere l'uvetta. Quando alle olive, prediligi le itrane ma, in mancanza, andranno bene anche le taggiasche o altre varietà a tua disposizione.
Se preferisci, puoi evitare il passaggio in acqua bollente e cuocere direttamente le scarole in padella con il resto degli ingredienti: risulteranno, però, più scure e amarognole.