Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 271

Scamorza alla piastra: la ricetta del secondo piatto velocissimo e super filante

Preparazione: 10 Min
Cottura: 4 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
0
Immagine

La scamorza alla piastra è un secondo piatto veloce e gustoso, preparato semplicemente tagliando la scamorza a fette spesse e grigliandola su una piastra rovente finché non presenterà una crosticina dorata e croccante in superficie, in contrasto con il cuore morbido e fondente.

Vera e propria ricetta salva cena facile e alla portata di tutti, la scamorza alla piastra è ideale da proporre per un pranzo in famiglia o una cena conviviale con gli amici: basterà accompagnarla con un contorno di verdure di stagione, come friggitelli in padella o pomodorini confit, per una portata nutriente e golosa. Se servita come antipasto, ti suggeriamo di abbinarla a una confettura di pomodori verdi o di zucchine, per creare un contrasto di sapori molto stuzzicante.

Scopri come preparare la scamorza alla piastra seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la provola alla pizzaiola.

ingredienti

Scamorza
q.b.
Ti serve inoltre
Basilico
q.b.

Come preparare la scamorza alla piastra

Per preparare la scamorza alla piastra, inizia tagliando il formaggio a fette spesse almeno 1,5 cm 1. Ricorda di acquistare una scamorza stagionata al punto giusto e adatta a questa tipologia di cottura.

Sistema una piastra antiaderente sul fuoco e lasciala scaldare a fiamma alta. Quando sarà ben calda, adagia le fette di scamorza 2.

Cuoci le fette di scamorza dal primo lato per circa 2 minuti, poi capovolgile con l'aiuto di una spatola e di un cucchiaio 3.

La scamorza sarà pronta quando presenterà una crosticina dorata in superficie e sarà filante, ma non eccessivamente morbida 4. Trasferisci le fette su un piatto da portata e guarniscile con un ciuffetto di basilico fresco.

La scamorza alla piastra è pronta per essere gustata 5.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views