Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
serie

Scaloppine ai funghi

Preparazione: 15 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 2 persone
zoomed image
24
Immagine

ingredienti

Fettine di carne di vitello
350 gr
Funghi champignon
500 gr
vino bianco
500 ml
Farina
q.b.
Burro
q.b.
Prezzemolo
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.

Le scaloppine ai funghi sono una ricetta pratica e veloce, un secondo piatto con contorno pronto in pochi minuti. Cremose, succulente e ricche di gusto, sono una rivisitazione delle scaloppine al limone da preparare in autunno con i funghi freschi. Il nostro Elpidio ti mostra come farle passo passo sporcando un solo tegame.

Le scaloppine sono tra i secondi piatti più amati. Sono ottime in tutti i modi, dalle classiche al limone a quelle al vino bianco. In questa versione vengono condite con i funghi. Le scaloppine ai funghi cremose sono facili e veloci da preparare: saranno pronte in circa 30 minuti. Sottili fettine di vitello, funghi trifolati e un goccio di vino bianco sono tutto ciò che serve per portarle in tavola.

Le scaloppine con i funghi sono ottime anche con altri tipi di carne come petto di pollo o lonza di maiale. La nostra ricetta è con funghi champignon, che sono economici, versatili e facili da reperire. Se preferisci, puoi sostituirli con i porcini. Se non hai a disposizione funghi freschi, puoi utilizzare quelli secchi o anche i funghi surgelati.

Per una versione ancora più avvolgente, puoi aggiungere a fine cottura mezzo bicchiere di panna da cucina, oppure frullare una parte dei funghi.

Come servire le scaloppine con i funghi: trattandosi di un secondo piatto completo di contorno, puoi accompagnarle semplicemente con un po' di insalata mista, oppure con del purè di patate.

Come preparare le scaloppine ai funghi

Ecco il procedimento semplice per preparare le scaloppine ai funghi. Inizia passando le fettine di carne nella farina 1, quindi sbattile leggermente per eliminare quella in eccesso. Per una riuscita ottimale, ti suggeriamo di scegliere i tagli più teneri del vitello, come la fesa, la noce o il girello.

Fai sciogliere un generoso pezzo di burro in una padella capiente insieme a un filo d'olio extravergine di oliva 2.

Quando il burro sarà dorato, disponi le fettine di carne 3 e lasciale rosolare per circa 5 minuti, girandole per farle cuocere da entrambi i lati.

Una volta cotte, trasferiscile su un piatto 4 e tienile da parte, coperte.

Procedi ora con la pulizia dei funghi: elimina la parte finale del gambo, poi tampona i cappelli con un canovaccio umido o con un foglio di carta assorbente leggermente bagnata, così da eliminare ogni residuo di terriccio. Tagliali quindi a fettine abbastanza sottili 5.

Nella stessa padella dove hai cotto la carne, aggiungi un altro po' di burro e di olio 6.

Unisci i funghi, mescola e lasciali rosolare per qualche minuto, poi regola di sale e pepe e sfuma con il vino bianco 7. Lascia evaporare l'alcol e prosegui la cottura per circa 2-3 minuti. Se preferisci evitare l'alcool puoi sostituire il vino con succo di limone o di arancia.

A questo punto, riprendi la carne tenuta da parte e adagiala nel tegame con i funghi 8.

Il nostro segreto per un risultato irresistibile è prelevare un po' di liquido di cottura e mescolarlo con mezzo cucchiaino di farina 9. Basterà aggiungere la salsina ottenuta direttamente in padella per avere un condimento super cremoso.

Le scaloppine ai funghi sono pronte, cremose e saporite 10. Se dovessero avanzare, possono essere conservate in frigorifero per 2 giorni oppure se hai usato funghi freschi anche congelate, così da averle sempre a disposizione.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views