La sbriciolata alle fragole è un dolce delizioso e molto semplice da preparare, ideale per la primavera. Nella nostra versione la pasta frolla racchiude una farcitura di crema e fragole fresche, per un doppio ripieno morbido e irresistibile. Ecco la ricetta facile per preparare una sbriciolata crema e fragole golosa e profumata.
Per preparare la sbriciolata alle fragole bastano pochi minuti. La pasta frolla non ha bisogno di riposo: una volta pronta, una metà viene stesa direttamente nello stampo con le mani, mentre l'altra viene sbriciolata sul ripieno di crema pasticciera e fragole fresche a pezzetti.
Ciò che rende la sbriciolata alle fragole così buona è il contrasto di consistenze tra l'esterno croccante e friabile e l'interno cremoso. Servila come fine pasto o per una merenda in famiglia: conquisterà tutti.
Se dovesse avanzare, puoi conservarla in frigorifero, all'interno di un contenitore a chiusura ermetica o coperta con pellicola trasparente, per 3 giorni massimo.
Prova anche la sbriciolata al cioccolato e la sbriciolata ricotta e marmellata.
Inizia a preparare la sbriciolata alle fragole dalla pasta frolla: in una ciotola capiente mescola con una frusta la farina setacciata con lo zucchero semolato e il lievito 1.
Inizia a preparare la sbriciolata alle fragole dalla pasta frolla: in una ciotola capiente mescola con una frusta la farina setacciata con lo zucchero semolato e il lievito 1.
Aggiungi poi le uova e il burro freddo a tocchetti e inizia a impastare con le mani 2.
Aggiungi poi le uova e il burro freddo a tocchetti e inizia a impastare con le mani 2.
Continua a impastare fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 3.
Continua a impastare fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 3.
A questo punto dividi la pasta frolla a metà con l'aiuto di un tarocco 4.
A questo punto dividi la pasta frolla a metà con l'aiuto di un tarocco 4.
Compatta con le mani metà frolla sul fondo di uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro imburrato e infarinato 5, poi tieni da parte.
Compatta con le mani metà frolla sul fondo di uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro imburrato e infarinato 5, poi tieni da parte.
Prepara ora la crema pasticciera: scalda il latte in un pentolino insieme alla scorza di limone 6 fino a sfiorare il bollore.
Prepara ora la crema pasticciera: scalda il latte in un pentolino insieme alla scorza di limone 6 fino a sfiorare il bollore.
In un recipiente a parte, rompi le uova e unisci la farina 7 e lo zucchero semolato, quindi sbatti gli ingredienti con una frusta a mano.
In un recipiente a parte, rompi le uova e unisci la farina 7 e lo zucchero semolato, quindi sbatti gli ingredienti con una frusta a mano.
Versa a filo il latte bollente sul composto di uova 8, continuando a mescolare.
Versa a filo il latte bollente sul composto di uova 8, continuando a mescolare.
Trasferisci tutto in una casseruola 9.
Trasferisci tutto in una casseruola 9.
Metti sul fuoco e lascia cuocere, sempre mescolando, fino a ottenere una crema della giusta densità 10. Una volta pronta, copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare.
Metti sul fuoco e lascia cuocere, sempre mescolando, fino a ottenere una crema della giusta densità 10. Una volta pronta, copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare.
Quando è ben fredda versa la crema pasticciera nel guscio di frolla e distribuiscila uniformemente con una spatola 11.
Quando è ben fredda versa la crema pasticciera nel guscio di frolla e distribuiscila uniformemente con una spatola 11.
Unisci quindi le fragole fresche tagliate a pezzetti 12, tienine da parte un paio per la decorazione.
Unisci quindi le fragole fresche tagliate a pezzetti 12, tienine da parte un paio per la decorazione.
Cospargi la frutta con un po' di zucchero semolato 13.
Cospargi la frutta con un po' di zucchero semolato 13.
Ricopri infine il ripieno con l'impasto restante, sbriciolato grossolanamente 14.
Ricopri infine il ripieno con l'impasto restante, sbriciolato grossolanamente 14.
Compatta leggermente la frolla con le mani 15 e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 35 minuti.
Compatta leggermente la frolla con le mani 15 e cuoci in forno caldo a 180 °C per circa 35 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sforna il dolce, lascialo raffreddare completamente e sformalo su un piatto da portata; quindi spolverizza la superficie con uno strato leggero di zucchero a velo 16.
Trascorso il tempo di cottura, sforna il dolce, lascialo raffreddare completamente e sformalo su un piatto da portata; quindi spolverizza la superficie con uno strato leggero di zucchero a velo 16.
Guarnisci con le fragole tenute da parte 17.
Guarnisci con le fragole tenute da parte 17.
Taglia a fette la sbriciolata alle fragole 18 e servi.