La sbriciolata al caffè è un dolce goloso e corroborante, ideale da portare in tavola al termine del pasto o per una merenda speciale in compagnia di ospiti. Nella nostra ricetta un guscio di friabile pasta frolla alle nocciole, arricchita con cacao amaro in polvere, svela al suo interno un ripieno voluttuoso e irresistibile a base di crema pasticciera al caffè e gocce di cioccolato fondente: per un dessert fragrante e cremoso al morso che andrà letteralmente a ruba.
Per una riuscita ottimale ti suggeriamo di far riposare la torta in frigo per almeno un paio d'ore prima di consumarla: in questo modo i sapori si uniformeranno al meglio e sarà ancora più buona. Una volta pronta, puoi servire la sbriciolata al caffè con una spolverizzata di zucchero a velo in superficie oppure puoi aggiungere al ripieno una granella di frutta secca a tua scelta.
Se desideri puoi sostituire la farina di nocciole con quella di mandorle o di pistacchi, oppure puoi cimentarti con innumerevoli variazioni sul tema e utilizzare per la farcitura una crema di ricotta, alla vaniglia o spalmabile alle nocciole.
Scopri come preparare la sbriciolata al caffè seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la sbrisolona e la sbriciolata al limone.
Per prima cosa, prepara la crema al caffè: raccogli in una ciotola i tuorli con lo zucchero semolato 1.
Per prima cosa, prepara la crema al caffè: raccogli in una ciotola i tuorli con lo zucchero semolato 1.
Sbatti gli ingredienti con un paio di fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 2.
Sbatti gli ingredienti con un paio di fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso 2.
Incorpora l'amido di mais 3 e tieni da parte.
Incorpora l'amido di mais 3 e tieni da parte.
In un pentolino dal fondo spesso scalda il latte con la vaniglia e il caffè espresso 4.
In un pentolino dal fondo spesso scalda il latte con la vaniglia e il caffè espresso 4.
Leva dal fuoco e stempera il caffè solubile nel liquido caldo 5.
Leva dal fuoco e stempera il caffè solubile nel liquido caldo 5.
Aggiungi quindi il composto di uova 6 e amalgama con cura.
Aggiungi quindi il composto di uova 6 e amalgama con cura.
Rimetti tutto sul fuoco e lascia cuocere, mescolando spesso 7, fino a quando il composto non arriverà al bollore e non inizierà ad addensarsi.
Rimetti tutto sul fuoco e lascia cuocere, mescolando spesso 7, fino a quando il composto non arriverà al bollore e non inizierà ad addensarsi.
Spegni la fiamma e mescola energicamente con una frusta 8: al termine dovrai ottenere una crema liscia e priva di grumi.
Spegni la fiamma e mescola energicamente con una frusta 8: al termine dovrai ottenere una crema liscia e priva di grumi.
Trasferisci la crema al caffè in un recipiente basso e largo, copri con pellicola trasparente a contatto 9 e fai raffreddare completamente.
Trasferisci la crema al caffè in un recipiente basso e largo, copri con pellicola trasparente a contatto 9 e fai raffreddare completamente.
Nel frattempo, raccogli tutti gli ingredienti per la pasta frolla nel boccale di un mixer 10.
Nel frattempo, raccogli tutti gli ingredienti per la pasta frolla nel boccale di un mixer 10.
Frulla brevemente il tutto fino a ottenere un composto bricioloso 11.
Frulla brevemente il tutto fino a ottenere un composto bricioloso 11.
Distribuisci metà frolla sul fondo di una tortiera da 22-24 cm di diametro già rivestita con carta forno 12.
Distribuisci metà frolla sul fondo di una tortiera da 22-24 cm di diametro già rivestita con carta forno 12.
Compatta leggermente la base con il dorso di un cucchiaio 13.
Compatta leggermente la base con il dorso di un cucchiaio 13.
Versa la crema pasticciera al caffè ormai fredda e distribuiscila uniformemente con un cucchiaio 14.
Versa la crema pasticciera al caffè ormai fredda e distribuiscila uniformemente con un cucchiaio 14.
Cospargi con le gocce di cioccolato fondente 15.
Cospargi con le gocce di cioccolato fondente 15.
Copri con le briciole d'impasto rimanenti 16 e cuoci il dolce in forno statico già caldo a 180 °C per circa 45 minuti.
Copri con le briciole d'impasto rimanenti 16 e cuoci il dolce in forno statico già caldo a 180 °C per circa 45 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la sbriciolata al caffè 17 e lasciala raffreddare a temperatura ambiente; quindi trasferisci il dolce in frigo e lascialo riposare per almeno un paio d'ore.
Trascorso il tempo di cottura, sforna la sbriciolata al caffè 17 e lasciala raffreddare a temperatura ambiente; quindi trasferisci il dolce in frigo e lascialo riposare per almeno un paio d'ore.
Sforma quindi la sbriciolata al caffè su un piatto da portata 18, porta in tavola e servi.
Sforma quindi la sbriciolata al caffè su un piatto da portata 18, porta in tavola e servi.
La sbriciolata al caffè si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica o coperta con un foglio di pellicola trasparente, per 3-4 giorni massimo.