
ingredienti
La salsa romesco è una ricetta tipica spagnola a base di peperoni e pomodori arrostiti, pane tostato, frutta secca, aceto di mele, spezie ed erbette aromatiche. Dal sapore dolce ma deciso, viene servita tradizionalmente con i calçots, una varietà di cipolle cotte alla brace, ma è perfetta per accompagnare fritti, spiedini di carne, frutti di mare e verdure grigliate dal gusto fresco e delicato.
Noi abbiamo frullato tutti gli ingredienti nel boccale di un mixer, ma sembra che un tempo, questa salsa cremosa e profumata, venisse preparata con mortaio e pestello dai pescatori di Tarragona, i quali erano soliti consumarla al largo delle imbarcazioni in accompagnamento al pescato del giorno.
Una volta pronta, puoi servire la salsa romesco anche in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo: sarà ottima spalmata su crackers e fragranti bruschette.
Scopri come preparare la salsa romesco seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la salsa messicana e la salsa rubra.
Come preparare la salsa romesco

Per preparare la salsa romesco, monda per prima cosa gli ortaggi: taglia a metà il peperone e rimuovi i semi e i filamenti bianchi interni, quindi dividi in due anche i pomodori ed elimina il picciolo 1.
Per preparare la salsa romesco, monda per prima cosa gli ortaggi: taglia a metà il peperone e rimuovi i semi e i filamenti bianchi interni, quindi dividi in due anche i pomodori ed elimina il picciolo 1.

Sistema i peperoni e i pomodori su una teglia rivestita con carta forno, quindi aggiungi lo spicchio d'aglio 2, aggiusta di sale e condisci con un filo d'olio extravergine di oliva.
Sistema i peperoni e i pomodori su una teglia rivestita con carta forno, quindi aggiungi lo spicchio d'aglio 2, aggiusta di sale e condisci con un filo d'olio extravergine di oliva.

Metti in forno caldo a 200 °C per circa 20 minuti, quindi sforna i peperoni e i pomodori arrostiti 3, copri il tutto con un foglio di carta di alluminio e fai riposare per circa 15 minuti.
Metti in forno caldo a 200 °C per circa 20 minuti, quindi sforna i peperoni e i pomodori arrostiti 3, copri il tutto con un foglio di carta di alluminio e fai riposare per circa 15 minuti.

Trascorso il tempo, spella gli ortaggi 4 e tieni da parte.
Trascorso il tempo, spella gli ortaggi 4 e tieni da parte.

Rimuovi la crosta dalla fetta di pane e taglia la mollica a pezzetti 5.
Rimuovi la crosta dalla fetta di pane e taglia la mollica a pezzetti 5.

Lascia tostare il pane in una padella antiaderente con un giro d'olio 6, facendo attenzione a non farlo bruciare, quindi spegni la fiamma e tieni da parte.
Lascia tostare il pane in una padella antiaderente con un giro d'olio 6, facendo attenzione a non farlo bruciare, quindi spegni la fiamma e tieni da parte.

Raccogli nel boccale di un mixer i peperoni e i pomodori arrostiti, quindi profuma con un mix di erbette aromatiche a piacere e aggiungi la frutta secca 7.
Raccogli nel boccale di un mixer i peperoni e i pomodori arrostiti, quindi profuma con un mix di erbette aromatiche a piacere e aggiungi la frutta secca 7.

Unisci anche la mollica di pane tostata 8 e versa l'aceto di mele, quindi spezia con la paprica e, a piacere, con un pizzico di peperoncino in polvere, e frulla bene il tutto fino a ottenere una salsa densa e cremosa.
Unisci anche la mollica di pane tostata 8 e versa l'aceto di mele, quindi spezia con la paprica e, a piacere, con un pizzico di peperoncino in polvere, e frulla bene il tutto fino a ottenere una salsa densa e cremosa.

Trasferisci la salsa romesco in una ciotolina 9, aggiusta, se necessario, di sale, porta in tavola e servi.
Trasferisci la salsa romesco in una ciotolina 9, aggiusta, se necessario, di sale, porta in tavola e servi.
Consigli
A seconda della zona di provenienza la salsa romesco viene preparata con leggere variazioni sul tema: c'è chi aggiunge solo le mandorle o le nocciole, chi utilizza lo zafferano in sostituzione della paprica e chi, ancora, omette pomodori.
Nella ricetta originale, però, non possono mai mancare gli ñoras essiccati, una varietà di peperoncini locali rossi, tondi e molto dolci, e i pimientos del piquillo, dei piccoli peperoni caratteristici del territorio. Se non riesci a reperirli, puoi optare per il peperoncino in polvere e per i peperoni classici, come nella versione qui proposta.
In alternativa all'aceto di mele puoi scegliere del vino bianco mentre, per quanto riguarda le erbette aromatiche, andranno benissimo prezzemolo, origano e mentuccia.
Se dovesse avanzare, la salsa romesco si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 4 giorni massimo. Se non si consuma subito, al momento di servirla, ti consigliamo di aggiungere un filo di olio extravergine di oliva e poi di mescolare bene.