Il salmorejo, o salmorejo cordobés, è una zuppa fredda tipica dell'Andalusia, in particolare della città di Cordova. Si tratta di una crema veloce e dalla consistenza vellutata a base di pane raffermo, pomodori ramati maturi, aglio e olio extravergine di oliva. Guarnita con fettine di uova sode e striscioline di jamon serrano, il celebre prosciutto crudo spagnolo, è una pietanza fresca e gustosa, perfetta per la stagione estiva.
Simile al gazpachio andaluso, il salmorejo si caratterizza per essere più delicato e digeribile. Di facile esecuzione, si prepara con pochi e semplici ingredienti: è importante scegliere dei pomodori dolci, succosi e alla giusta maturazione, un buon pane raffermo e un ottimo olio extravergine di oliva dal sapore fruttato.
Può essere preparato in anticipo e lasciato raffreddare in frigorifero per diverse ore: il salmorejo, infatti, viene tradizionalmente servito molto freddo (a volte anche con del ghiaccio). Ottimo per un aperitivo in giardino o un buffet di festa, può essere insaporito con del peperoncino in polvere e qualche fogliolina di basilico, per un profumo ancora più avvolgente.
Scegli un prosciutto crudo molto stagionato, in modo tale che si avvicini il più possibile al caratteristico jamon cerrano, e per una variante vegetariana ometti il salume e aggiungi delle rondelle di cetriolo o dei pomodorini confit. Scopri come realizzare il salmorejo seguendo passo passo procedimento e consigli.
Taglia il pane a pezzetti, raccoglili in una ciotola e aggiungi l'acqua 1.
Taglia il pane a pezzetti, raccoglili in una ciotola e aggiungi l'acqua 1.
Lascia ammorbidire il pane per circa 30 minuti 2.
Taglia i pomodori ramati in quarti 3.
Lascia ammorbidire il pane per circa 30 minuti 2.
Raccoglili in un mixer da cucina 4.
Aggiungi l'aglio pelato 5.
Taglia i pomodori ramati in quarti 3.
Unisci il pane, avendo l'accortezza di non strizzarlo, e poi il sale 6.
Versa l'olio 7.
Raccoglili in un mixer da cucina 4.
Frulla fino a ottenere una crema densa e omogenea 8. Trasferisci in frigorifero e fai raffreddare per circa 2 ore.
Versa il salmorejo nelle fondine individuali e guarnisci con qualche fettina di uovo sodo e delle striscioline di prosciutto crudo. Completa con un filo di olio a crudo e servi 9.
Il salmorejo può essere conservato in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 1-2 giorni. Con il passare delle ore, tende ad assumere una consistenza pastosa: eventualmente diluiscilo con un goccino di acqua.