Video thumbnail
ricetta

Saganaki: la ricetta dell’antipasto tipico della cucina greca

Preparazione: 10 Min
Cottura: 5 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 2 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

ingredienti

Feta
1 panetto
uovo
1
Farina 00
q.b.
Pangrattato
q.b.
Semi di sesamo
q.b.
per la finitura
Miele
q.b.
Timo
q.b.
per friggere
Olio di semi
q.b.

Il saganaki è un piatto tipico della cucina greca, veloce e molto gustoso. Si tratta di un panetto di formaggio fritto che, prima di essere cotto in olio di semi bollente all'interno di un'ampia padella con i manici, chiamata saganaki (da qui appunto il nome), viene passato nella farina, poi nell'uovo sbattuto e, infine, in una panatura fragrante base di semi di sesamo e pangrattato.

Croccante fuori e morbido al cuore, il saganaki viene solitamente servito a cubotti come antipasto o aperitivo, irrorato con un filo di miele caldo e aromatizzato con foglioline di timo sfogliato, ma può essere proposto anche come secondo vegetariano insieme a un'insalata mista di stagione e a una porzione di pane pita.

La ricetta originale prevede l'utilizzo del kefalotyri o halloumi, due formaggi a pasta semidura, prodotti con latte di pecora, di capra o misto che, per praticità, abbiamo sosituito qui con la feta greca, di più facile reperibilità.

Scopri come preparare il saganaki seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche altre specialità della tradizione ellenica, come la feta al forno e l'insalata greca.

Come preparare il saganaki

Per preparare il saganaki, passa per prima cosa la feta nella farina 1.

Immergi il formaggio nell'uovo sbattuto 2.

Miscela in una ciotola il pangrattato con dei semi di sesamo 3.

Ricopri la feta con la panatura preparata 4.

Friggi il formaggio in abbondante olio di semi bollente 5.

Quando sarà dorato e fragrante, prelevalo con un mestolo forato 6 e lascialo scolare su un foglio di carta paglia.

Sistema quindi il formaggio fritto su un piatto da portata, dividilo a metà e irroralo con un filo di miele leggermente sciolto 7.

Profuma il saganaki con un rametto di timo sfogliato 8, quindi porta in tavola e servi subito.

Consigli

Se desideri puoi omettere i semi di sesamo dalla panatura, oppure puoi sostituirli con una granella di nocciole o di mandorle.

Per una variante altrettanto sfiziosa e croccante, ma più leggera, puoi avvolgere il panetto di feta con un foglio di pasta fillo e cuocerlo quindi in forno caldo a 200 °C per circa 20 minuti.

Il saganaki va gustato subito, non appena fritto. Evita di conservarlo in frigo e ripassarlo poi in forno al momento del servizio: in questo caso, infatti, la panatura perderebbe comunque in parte la sua croccantezza e il formaggio risulterebbe gommoso al morso.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views