I rolls al limone sono dei dolcetti lievitati soffici e profumati, preparati con un impasto a base di farina, latte, lievito, zucchero, uova, burro e aromi, tra cui la scorza di limone, farcito con un composto di burro, zucchero e limone, quindi decorato con un frosting al formaggio. Ideali da consumare a colazione e merenda, con una tazza di latte caldo o un infuso ai frutti, sono perfetti da portare in tavola anche per il brunch domenicale.
La nostra Melissa ti mostra come farli in casa a regola d'arte, morbidi al morso e piacevolmente dorati in superficie. Qui abbiamo usato un'impastatrice, ma puoi lavorare gli ingredienti a mano, ricordando di incorporare le uova un po' alla volta e aggiungere il burro solo alla fine, in modo da ottenere una pasta elastica e ben incordata, da fare lievitare per circa 2 ore. Noi l'abbiamo arricchita con un pizzico di noce moscata, ma puoi sostituirla con cannella o cardamomo in polvere.
Una volta spalmata con la farcitura, sarà sufficiente arrotolarla per formare un cilindro compatto, quindi ricavare 12 rotolini con l'aiuto di uno spago da cucina: dopo un ulteriore tempo di riposo e il successivo passaggio in forno, il risultato sono delle girelle fragranti, da guarnire, ancora tiepide, con una glassa di formaggio spalmabile, zucchero a velo, succo e scorza di limone.
Se desideri, puoi sostituire la crema al burro con un mix di zucchero e polvere di limone, unire delle gocce di cioccolato fondente, uvetta reidratata o granella di frutta secca.
Scopri come preparare i rolls al limone seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i cinnamon rolls e le girelle danesi.
Innanzitutto, sciogli il lievito in un recipiente con il latte tiepido. Raccogli poi la farina e lo zucchero nell'impastatrice oppure, se lavori a mano, in una ciotola 1.
Innanzitutto, sciogli il lievito in un recipiente con il latte tiepido. Raccogli poi la farina e lo zucchero nell'impastatrice oppure, se lavori a mano, in una ciotola 1.
Versa la miscela di latte e lievito 2.
Versa la miscela di latte e lievito 2.
Inizia a impastare tutti gli ingredienti, continuando a versare il latte con il lievito a filo 3 fino a terminarlo.
Inizia a impastare tutti gli ingredienti, continuando a versare il latte con il lievito a filo 3 fino a terminarlo.
Aggiungi anche le uova, uno alla volta 4, continuando a far lavorare gli ingredienti.
Aggiungi anche le uova, uno alla volta 4, continuando a far lavorare gli ingredienti.
Ottenuto un impasto sodo e ben amalgamato, profumalo con la scorza grattugiata di limone 5.
Ottenuto un impasto sodo e ben amalgamato, profumalo con la scorza grattugiata di limone 5.
Continua con i semi di una bacca di vaniglia e un pizzico di sale 6.
Continua con i semi di una bacca di vaniglia e un pizzico di sale 6.
Unisci la noce moscata e inizia a incorporare anche il burro morbido, un cubetto alla volta 7, unendone altro solo quando il precedente sarà assorbito.
Unisci la noce moscata e inizia a incorporare anche il burro morbido, un cubetto alla volta 7, unendone altro solo quando il precedente sarà assorbito.
Pronto l'impasto, che dovrà essere compatto e non appiccicoso, trasferiscilo su una spianatoia, modellalo per formare un panetto e sistema quest'ultimo in una ciotola leggermente imburrata 8. Coprilo con pellicola trasparente o con un canovaccio pulito, quindi lascialo lievitare in un luogo caldo e asciutto per circa 1 ora e 30 minuti, o finché non sarà raddoppiato di volume.
Pronto l'impasto, che dovrà essere compatto e non appiccicoso, trasferiscilo su una spianatoia, modellalo per formare un panetto e sistema quest'ultimo in una ciotola leggermente imburrata 8. Coprilo con pellicola trasparente o con un canovaccio pulito, quindi lascialo lievitare in un luogo caldo e asciutto per circa 1 ora e 30 minuti, o finché non sarà raddoppiato di volume.
Nel frattempo, prepara la farcia: raccogli in una ciotolina il burro morbido, lo zucchero e la scorza grattugiata di limone 9.
Nel frattempo, prepara la farcia: raccogli in una ciotolina il burro morbido, lo zucchero e la scorza grattugiata di limone 9.
Lavora il tutto con le fruste elettriche, versando man mano anche il succo di limone 10.
Lavora il tutto con le fruste elettriche, versando man mano anche il succo di limone 10.
Dovrai ottenere un composto cremoso e omogeneo. Coprilo con pellicola 11 e conservalo in frigorifero fino al momento di utilizzarlo.
Dovrai ottenere un composto cremoso e omogeneo. Coprilo con pellicola 11 e conservalo in frigorifero fino al momento di utilizzarlo.
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendi l'impasto e stendilo su un piano di lavoro spolverizzato di farina 12.
Trascorso il tempo di lievitazione, riprendi l'impasto e stendilo su un piano di lavoro spolverizzato di farina 12.
Forma un rettangolo quanto più preciso possibile delle dimensioni di 25x38 cm, poi inizia a distribuire la farcia 13.
Forma un rettangolo quanto più preciso possibile delle dimensioni di 25×38 cm, poi inizia a distribuire la farcia (13).
Distribuisci la crema di burro e limone su tutta la superficie del rettangolo, lasciando circa 1 cm libero dai bordi, poi inizia ad arrotolare l'impasto partendo dal lato lungo 14.
Distribuisci la crema di burro e limone su tutta la superficie del rettangolo, lasciando circa 1 cm libero dai bordi, poi inizia ad arrotolare l'impasto partendo dal lato lungo 14.
Realizza un cilindro compatto, poi ricava 12 rolls aiutandoti con uno spago da cucina 15 oppure tagliandoli con un coltello affilato.
Realizza un cilindro compatto, poi ricava 12 rolls aiutandoti con uno spago da cucina 15 oppure tagliandoli con un coltello affilato.
Sistema i rolls ottenuti in una teglia imburrata, distanziandoli leggermente tra loro 16. Coprili con pellicola trasparente e lasciali lievitare in un luogo caldo per 1 ora.
Sistema i rolls ottenuti in una teglia imburrata, distanziandoli leggermente tra loro 16. Coprili con pellicola trasparente e lasciali lievitare in un luogo caldo per 1 ora.
Quando i rolls saranno raddoppiati di volume 17, cuocili in forno statico preriscaldato a 175 °C per circa 30-35 minuti. Se la superficie dovesse scurirsi troppo rapidamente, coprili con un foglio di alluminio a metà cottura.
Quando i rolls saranno raddoppiati di volume 17, cuocili in forno statico preriscaldato a 175 °C per circa 30-35 minuti. Se la superficie dovesse scurirsi troppo rapidamente, coprili con un foglio di alluminio a metà cottura.
Mentre i rolls sono in cottura, occupati del frosting: raccogli il formaggio spalmabile, lo zucchero a velo, la scorza e il succo di un limone in una ciotola 18.
Mentre i rolls sono in cottura, occupati del frosting: raccogli il formaggio spalmabile, lo zucchero a velo, la scorza e il succo di un limone in una ciotola 18.
Monta il composto con le fruste elettriche e, nel frattempo, versa il latte a filo 19.
Monta il composto con le fruste elettriche e, nel frattempo, versa il latte a filo 19.
Sforna i rolls di limone e lasciali intiepidire 20.
Sforna i rolls di limone e lasciali intiepidire 20.
Inserisci il frosting in un sac à poche, taglia la punta per ottenere un foro di 2 mm di diametro, quindi distribuisci la crema sui rolls 21 e completa, infine, con altra scorza grattugiata di limone.
Inserisci il frosting in un sac à poche, taglia la punta per ottenere un foro di 2 mm di diametro, quindi distribuisci la crema sui rolls 21 e completa, infine, con altra scorza grattugiata di limone.
I rolls di limone sono pronti per essere gustati 22.
I rolls di limone sono pronti per essere gustati 22.
I rolls di limone si conservano a temperatura ambiente, coperti da pellicola trasparente, per 2 giorni al massimo. Possono essere congelati da cotti, meglio se senza frosting e separati tra loro da quadratini di carta forno, fino a 1-2 mesi.