video suggerito
video suggerito
15 Agosto 2025 18:00

Risparmiare energia in cucina si può: ecco alcuni trucchi e consigli da seguire

Ridurre i costi è una sfida sempre più difficile negli ultimi anni: ma, a volte, anche alcuni piccoli dettagli possono fare la differenza. Qui ti spieghiamo a cosa fare attenzione in cucina per evitare bollette troppo salate.

A cura di Arianna Ramaglia
0
Immagine

Sono tanti i modi in cui possiamo cercare di risparmiare qualcosina in bolletta e, tra questi, rientrano anche alcuni trucchetti da seguire in cucina: infatti gli elettrodomestici, così come i fornelli, possono far aumentare i prezzi delle nostre utenze. Ma usarli con qualche piccola attenzione può essere davvero determinante: in questo articolo ti diamo qualche consiglio e accorgimento da seguire per permetterti di ridurre i costi.

1. Cuoci la pasta a fuoco spento

Immagine

Forse per alcuni potrà sembrare un'eresia, altri invece lo sapranno già, ma la cottura della pasta non necessita per forza del fuoco acceso: ti basterà mettere l'acqua sulla fiamma, farla arrivare a ebollizione e, una volta buttata la pasta, dopo un paio di minuti potrai tranquillamente spegnere il fornello. Alcuni tipi di pasta, poi, come rigatoni o penne, sono particolarmente adatti a questo tipo di cottura perché favoriscono il passaggio dell'acqua all'interno e facilitano quindi la reidratazione.

2. Usa il forno più di una volta

Immagine

Quando utilizzi il forno, la maggiore quantità di energia che viene consumata è nella fase iniziale, ovvero quando deve raggiungere la temperatura. Per questo motivo, se hai necessità di cuocere in forno, utilizzalo per preparare più cibi nello stesso momento in modo che consumerai la maggior parte dell'energia una volta soltanto. E per un risparmio ancora superiore, puoi spegnerlo qualche minuto prima della fine del tempo di preparazione: il calore residuo aiuterà infatti a ultimare la cottura (salvo per alcuni alimenti, tipo le torte).

3. Utilizza la pentola a pressione per cotture lunghe

Immagine

Magari un po' sottovalutata ultimamente, ma la pentola a pressione è un ottimo strumento per permetterti di risparmiare energia: questo perché il modo in cui agisce dimezza i tempi di preparazione e quindi è particolarmente indicata soprattutto per lunghe cotture, come spezzatini, brasati ma anche legumi.

4. Usa sempre il coperchio

Immagine

Sembra un dettaglio da poco ma, quando cucini, cerca sempre di utilizzare il coperchio, in modo che il calore rimanga costante e le cotture siano più veloci. Per questo motivo, ti consigliamo di usare il coperchio specifico di quella pentola o padella, in modo che queste risultino ben sigillate. Inoltre, se prepari prima i tuoi piatti, il coperchio ti servirà anche per tenere il cibo in caldo e non dover accendere di nuovo il fuoco.

5. Taglia gli alimenti in piccoli pezzi

Immagine

Questo è un suggerimento soprattutto se ti trovi a dover preparare degli alimenti che hanno bisogno di cuocere molto bene all'interno, come ad esempio le patate ma anche i bocconcini di pollo o tacchino. Più piccoli saranno i pezzi, meno tempo impiegherà il calore a raggiungere il cuore del prodotto: risultato? Un tempo di cottura molto più basso.

6. Cuoci con una vaporiera

Immagine

La cottura a vapore può essere un valido aiuto per cuocere i tuoi alimenti senza consumare troppa energia: questa modalità, infatti, permette di cucinare contemporaneamente più alimenti (come verdure e pesce, ad esempio) usando una sola fonte di calore. E se non hai una vaporiera a disposizione, nessun problema: puoi realizzare una perfetta cottura a vapore anche senza.

7. Cucina un po' in più

Immagine

Forse potrebbe apparire quasi in contrapposizione a ciò che da sempre predichiamo, ossia cuocere soltanto ciò che si vuole mangiare per non rischiare di sprecare cibo: questa resta una verità e soprattutto un consiglio molto utile. In alcuni specifici casi, però, può essere pratico cuocere più di quello che in quel momento si desidera consumare: ciò che avanza infatti puoi portarlo con te a lavoro o magari metterlo in freezer e tirarlo fuori quando hai poco tempo per cucinare. In questo modo otterrai diversi pasti accendendo il fuoco (o anche il forno) una volta soltanto.

8. Utilizza l'acqua calda

Immagine

Questo consiglio vale in particolare per la cottura della pasta: invece di riempire la tua pentola con l'acqua fredda opta per quella calda, così impiegherà meno tempo ad arrivare a ebollizione. Inoltre, segui lo stesso consiglio anche per ricette in cui è richiesta l'aggiunta di acqua: unire un liquido freddo, ad esempio in una zuppa che sta già cuocendo, abbasserà la temperatura interna e gli alimenti ci metteranno più tempo per ultimare la cottura.

9. Scegli ricette veloci

Immagine

L’ultimo consiglio che sentiamo di darti è valido soprattutto in questo periodo estivo in cui la voglia di stare ai fornelli è davvero minima: cerca di prediligere ricette facili e veloci e che non abbiano bisogno di lunghe cotture. In questo modo dimezzerai i costi in bolletta e passerai molto meno tempo a contatto con il calore del fuoco.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views