
Il risotto con i piselli è un primo cremoso e dal sapore delicato, preparato con riso tostato in padella, sfumato con vino bianco e portato a cottura con brodo vegetale, quindi amalgamato con piselli interi e frullati, burro e parmigiano. Una volta pronto, il piatto viene profumato con foglioline di menta sminuzzate, per un risultato fragrante e perfettamente all'onda.
Il nostro consiglio è di fare incetta dei migliori pisellini freschi in primavera, per poi surgelarli e utilizzarli per realizzare questa ricetta, semplice e genuina, in qualsiasi periodo dell'anno. Sarà ideale da servire in occasione di un pranzo in famiglia, ma anche da proporre agli amici per una cena conviviale: conquisterà grandi e piccini.
Scopri come preparare il risotto con i piselli seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i risi e bisi e la pasta e piselli.
ingredienti
Come preparare il risotto con i piselli

Per preparare il risotto con i piselli, trita finemente una cipolla e sistemala in una padella con un filo di olio extravergine di oliva ben caldo 1, facendola soffriggere per qualche minuto.
Per preparare il risotto con i piselli, trita finemente una cipolla e sistemala in una padella con un filo di olio extravergine di oliva ben caldo 1, facendola soffriggere per qualche minuto.

Quando la cipolla sarà morbida e dorata, aggiungi i piselli (freschi o surgelati) 2. Regola di sale e spezia con il pepe macinato al momento.
Quando la cipolla sarà morbida e dorata, aggiungi i piselli (freschi o surgelati) (2). Regola di sale e spezia con il pepe macinato al momento.

Aggiungi un mestolo di brodo vegetale 3 e cuoci a fiamma medio-bassa per circa 10 minuti.
Aggiungi un mestolo di brodo vegetale 3 e cuoci a fiamma medio-bassa per circa 10 minuti.

Quando i piselli saranno morbidi, prelevane circa metà e trasferiscili in un boccale, quindi frulla con un mixer a immersione 4 per ottenere una crema liscia e omogenea.
Quando i piselli saranno morbidi, prelevane circa metà e trasferiscili in un boccale, quindi frulla con un mixer a immersione (4) per ottenere una crema liscia e omogenea.

In un altro tegame, tosta il riso a secco (ovvero senza aggiunta di olio, burro o altri grassi) e, quando i chicchi saranno caldi e traslucidi, sfuma con il vino bianco 5 e lascia evaporare la parte alcolica. Porta poi il cereale a cottura aggiungendo un mestolo di brodo vegetale alla volta, man mano che il precedente viene assorbito.
In un altro tegame, tosta il riso a secco (ovvero senza aggiunta di olio, burro o altri grassi) e, quando i chicchi saranno caldi e traslucidi, sfuma con il vino bianco (5) e lascia evaporare la parte alcolica. Porta poi il cereale a cottura aggiungendo un mestolo di brodo vegetale alla volta, man mano che il precedente viene assorbito.

Quando il riso sarà cotto, spegni il fuoco e unisci i piselli interi, la crema di piselli, il burro freddo e il parmigiano grattugiato 6. Manteca accuratamente con una spatola, fino a ottenere un risotto cremoso e all'onda, quindi trasferiscilo nei piatti individuali.
Quando il riso sarà cotto, spegni il fuoco e unisci i piselli interi, la crema di piselli, il burro freddo e il parmigiano grattugiato (6). Manteca accuratamente con una spatola, fino a ottenere un risotto cremoso e all'onda, quindi trasferiscilo nei piatti individuali.

Batti leggermente sul fondo del piatto in modo da distribuire il risotto su tutta la superficie, infine profumalo con delle foglioline di menta fresca sminuzzate a mano 7 e lascialo riposare per 2 minuti prima di servirlo.
Batti leggermente sul fondo del piatto in modo da distribuire il risotto su tutta la superficie, infine profumalo con delle foglioline di menta fresca sminuzzate a mano (7) e lascialo riposare per 2 minuti prima di servirlo.

Il risotto ai piselli è pronto: portalo in tavola e gustalo, caldo e cremoso 8.
Il risotto ai piselli è pronto: portalo in tavola e gustalo, caldo e cremoso 8.
Consigli
A piacere, è possibile arricchire il piatto con dei cubetti di pancetta, rosolata in una padella a parte senza aggiunta di grassi, oppure con dei dadini di prosciutto cotto. Per una piacevole nota crunchy, puoi cospargere il risotto con gherigli di noce sbriciolati, mandorle a lamelle o pinoli tostati. Se desideri, inoltre, puoi mantecare il tutto con del formaggio cremoso, tipo robiola o stracchino.
Se desideri portare in tavola una variante vegana, sarà sufficiente sostituire il burro con la margarina e il parmigiano con lievito alimentare in scaglie o un grattugiato vegetale, da reperire nel banco frigo dei supermercati più forniti.
Noi abbiamo utilizzato il riso Carnaroli, varietà particolarmente indicata per i risotti, ma puoi sostituirlo con il Vialone nano o l'Arborio.