
ingredienti
Il risotto alle mele è un primo elegante e profumato, preparato con riso Carnaroli tostato in padella con mele a cubetti e un soffritto di scalogno, burro e olio, sfumato con il vino bianco e portato poi a cottura con il brodo vegetale bollente. Il tutto viene, infine, mantecato con provolone grattugiato e guarnito con un pizzico di pepe e fettine sottili di mele a crudo.
Il risultato è un risotto cremoso e all'onda, perfetto da gustare per il pranzo della domenica o in occasione di una cena con ospiti speciali. L'unica regola per una resa impeccabile è utilizzare la giusta varietà di mele: ti suggeriamo di optare per le Granny Smith o le Renette, dal retrogusto asprigno e bilanciato.
Scopri come preparare il risotto alle mele seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pollo alle mele.
Come preparare il risotto alle mele
Per preparare il risotto alle mele, taglia i frutti a metà (tieni da parte mezza mela per la decorazione finale), poi sbucciali e riducili a cubetti 1.
Per preparare il risotto alle mele, taglia i frutti a metà (tieni da parte mezza mela per la decorazione finale), poi sbucciali e riducili a cubetti 1.
Raccogli il burro in una casseruola e lascialo sciogliere dolcemente, quindi unisci l'olio e lo scalogno tritato finemente. Fai soffriggere quest'ultimo a fiamma bassa, finché non sarà leggermente dorato 2.
Raccogli il burro in una casseruola e lascialo sciogliere dolcemente, quindi unisci l'olio e lo scalogno tritato finemente. Fai soffriggere quest'ultimo a fiamma bassa, finché non sarà leggermente dorato 2.
Aggiungi le mele a cubetti e lasciale rosolare per 1-2 minuti, quindi versa il riso 3 e fallo tostare a fiamma vivace per circa 2 minuti, mescolando continuamente.
Aggiungi le mele a cubetti e lasciale rosolare per 1-2 minuti, quindi versa il riso 3 e fallo tostare a fiamma vivace per circa 2 minuti, mescolando continuamente.
Sfuma con il vino bianco secco 4 e lascia evaporare l'alcol, proseguendo a mescolare.
Sfuma con il vino bianco secco 4 e lascia evaporare l'alcol, proseguendo a mescolare.
Copri il riso con il brodo e inizia la cottura 5. Aggiungi altro brodo man mano che questo viene assorbito e mescola di tanto in tanto.
Copri il riso con il brodo e inizia la cottura 5. Aggiungi altro brodo man mano che questo viene assorbito e mescola di tanto in tanto.
A fine cottura, regola di sale, condisci con un po' di pepe e manteca con provolone grattugiato e un fiocchetto di burro 6. Distribuisci poi il risotto nei piatti individuali e guarniscilo con qualche fettina di mela, ricavata dal mezzo frutto tenuto da parte. Infine, completa con una macinata di pepe.
A fine cottura, regola di sale, condisci con un po' di pepe e manteca con provolone grattugiato e un fiocchetto di burro 6. Distribuisci poi il risotto nei piatti individuali e guarniscilo con qualche fettina di mela, ricavata dal mezzo frutto tenuto da parte. Infine, completa con una macinata di pepe.
Il risotto alle mele è pronto: portalo in tavola e gustalo ben caldo 7.
Il risotto alle mele è pronto: portalo in tavola e gustalo ben caldo 7.
Consigli
Per esaltare ancora di più la dolcezza delle mele e, al contempo, conferire un'ulteriore nota crunchy, puoi guarnire la superficie del risotto con una manciata di amaretti sbriciolati.
Al posto del provolone, andrà benissimo il parmigiano grattugiato o il grattugiato vegano; inoltre, puoi mantecare il risotto con formaggio cremoso (o un'alternativa vegetale) in sostituzione del burro.