Il risotto ai carciofi è un primo piatto gustoso e nutriente, per realizzarlo basterà seguire due passaggi fondamentali: saltare in padella i carciofi ed aggiungerli al riso a metà cottura. Esistono numerose varianti del risotto ai carciofi, con aggiunta di speck o pancetta, oppure con patate, ed anche la variante con gamberetti. Questo primo piatto si presenta come un'ottima ricetta senza glutine, una soluzione raffinata da servire in un'occasione speciale oppure in un giorno qualsiasi, magari nella stagione autunnale o invernale, quando possiamo trovare i carciofi al mercato freschi e a buon prezzo.
Per realizzare il risotto ai carciofi cominciate a preparare il brodo vegetale. Lavate e pulite i carciofi, eliminando le foglie esterne 1 fino ad arrivare alle foglie interne più tenere. Tagliate le punte dei carciofi ed i gambi 2. Pelate i gambi, tagliateli a tocchetti e teneteli da parte. Tagliate in quattro parti i carciofi e riponeteli, insieme ai gambi tagliati precedentemente, in una ciotola con acqua e limone 3. Preparate una padella e versatevi un filo d'olio e una parte della 1/2 cipolla tagliata. Scolate i carciofi e fateli saltare in padella per circa 15 minuti, aggiungendo un mestolo di brodo vegetale ed aggiustando di sale e di pepe.
Per realizzare il risotto ai carciofi cominciate a preparare il brodo vegetale. Lavate e pulite i carciofi, eliminando le foglie esterne 1 fino ad arrivare alle foglie interne più tenere. Tagliate le punte dei carciofi ed i gambi 2. Pelate i gambi, tagliateli a tocchetti e teneteli da parte. Tagliate in quattro parti i carciofi e riponeteli, insieme ai gambi tagliati precedentemente, in una ciotola con acqua e limone 3. Preparate una padella e versatevi un filo d'olio e una parte della 1/2 cipolla tagliata. Scolate i carciofi e fateli saltare in padella per circa 15 minuti, aggiungendo un mestolo di brodo vegetale ed aggiustando di sale e di pepe.
Una volta saltati in padella i carciofi, cominciate a tostare il riso: in una padella versate la restante cipolla tagliata, ed aggiungete il burro 4. Fate soffriggere fino a far imbiondire la cipolla. Aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto, mescolando con un mestolo. Sfumate con il vino bianco e fate evaporare. Aggiungete poco alla volta il brodo 5, sempre mescolando. A metà cottura, dopo circa 10 minuti, potete aggiungere i carciofi 6.
Una volta saltati in padella i carciofi, cominciate a tostare il riso: in una padella versate la restante cipolla tagliata, ed aggiungete il burro 4. Fate soffriggere fino a far imbiondire la cipolla. Aggiungete il riso e fatelo tostare per qualche minuto, mescolando con un mestolo. Sfumate con il vino bianco e fate evaporare. Aggiungete poco alla volta il brodo 5, sempre mescolando. A metà cottura, dopo circa 10 minuti, potete aggiungere i carciofi 6.
Aggiungete ancora brodo 7, facendo attenzione a non far attaccare il riso.Una volta cotto il riso, potete spegnere il fuoco e cominciare a mantecare con una noce di burro e il parmigiano grattugiato 8. Servite il risotto ai carciofi ancora caldo ed aggiungete del prezzemolo fresco 9.
Aggiungete ancora brodo 7, facendo attenzione a non far attaccare il riso.Una volta cotto il riso, potete spegnere il fuoco e cominciare a mantecare con una noce di burro e il parmigiano grattugiato 8. Servite il risotto ai carciofi ancora caldo ed aggiungete del prezzemolo fresco 9.
Potete conservare il risotto ai carciofi per 2 giorni in frigo.
Fate cuocere i gamberi mentre cuoce il risotto: versate un filo d'olio in una padella, aggiungete i gamberi e continuate la cottura per qualche minuto, finché non assumeranno un colore rosato, dopodiché sfumate con un po' di vino e fate evaporare. Una volta cotti i gamberi, aggiungeteli al risotto, circa 2 minuti prima della mantecatura.
Il riso indicato per questo tipo di risotto è il Carnaroli, un riso a chicchi grossi, che trattiene benissimo gli odori ed è adatto alla mantecatura.