ricetta

Risotto ai carciofi: la ricetta facile e veloce per farlo cremoso e saporito

Preparazione: 30 Min
Cottura: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Eleonora Tiso
23
Immagine
ingredienti
Brodo vegetale
500 ml
riso Carnaroli o Vialone Nano
250 gr
Carciofi
4
Cipolla bianca
1/2
Burro
50 gr
Parmigiano grattugiato
30 gr
Vino bianco secco
1/2 bicchiere
Olio extravergine d’oliva
q.b.
Prezzemolo fresco
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Il risotto ai carciofi è un primo piatto cremoso e saporito, l'alternativa gluten-free alla classica pasta ai carciofi. Pochi e semplici ingredienti per una preparazione veloce e alla portata di tutti, anche dei meno esperti, pronta a conquistare grandi e piccini, e perfetta tanto per un pranzo di famiglia quanto per una cena speciale con ospiti.

Per prima cosa si parte dalla pulizia dei carciofi che, una volta lasciati in acqua acidulata con succo di limone per non farli annerire, si tagliano a spicchi e si saltano in padella con un fondo di olio extravergine di oliva e di cipolla. Per il riso si procede con il metodo classico: tostatura in padella, per sigillare i chicchi e mantenerli al dente, sfumatura con il vino bianco e poi cottura con l'aggiunta del brodo vegetale, un mestolo alla volta.

La mantecatura finale con burro e parmigiano renderà il piatto invitante, avvolgente e perfettamente all'onda. Per una riuscita ottimale, scegli una varietà di carciofo tenera e carnosa, come i violetti o i romaneschi, rispettivamente a marchio Dop e Igp, e un riso di grande qualità e che tenga bene la cottura, come il Carnaroli o il Vialone nano.

Per un tocco in più, puoi completare il risotto con delle mandorle a lamelle, dei pinoli tostati o aggiungere della salsiccia, rosolata in una padella a parte, o delle listerelle di speck croccante. Puoi aggiungere in fase di mantecatura un cucchiaio di robiola o qualche cubetto di provola affumicata, per un irresistibile effetto filante. Per una variante di pesce, completa il piatto con dei gamberi saltati in una padella a parte con un filo di olio e uno spicchio di aglio.

Scopri come realizzare il risotto ai carciofi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se cerchi altre ricette con i carciofi, prova anche i carciofi alla giudia, i carciofi fritti tipici della cucina romana oppure la minestra di carciofi, ideale per le serate più fredde. Se ami i risotti della tradizione, ti consigliamo di realizzare il risotto allo zafferano, grande classico della gastronomia milanese, o il risotto ai funghi.

Come preparare il risotto ai carciofi

Per realizzare il risotto ai carciofi comincia preparando il brodo vegetale, che servirà per la cottura del riso. Passa poi alla pulizia dei carciofi: lavali sotto acqua corrente fresca ed elimina le foglie esterne più dure 1.

Prosegui tagliando i gambi e rimuovendo l'attaccatura delle foglie recise 2.

Taglia via le punte dei carciofi, poi dividili a metà ed elimina eventualmente la barbetta centrale 3.

Taglia i carciofi in quarti o a spicchi e mettili in una terrina piena di acqua e succo di limone per non farli annerire 4.

Versa un filo d'olio in una padella e fai rosolare una parte della mezza cipolla, tagliata a fettine 5.

Scola i carciofi e falli saltare in padella per circa 15 minuti 6.

Versa un mestolo di brodo vegetale 7 e aggiusta di sale e di pepe.

Una volta che i carciofi si saranno ammorbiditi, comincia a tostare il riso: in una padella versa la cipolla restante tritata e aggiungi il burro. Fai soffriggere fino a far imbiondire la cipolla. Unisci quindi il riso 8 e fallo tostare per qualche minuto, mescolando con un mestolo di legno.

Sfuma con il vino bianco e fai evaporare. Aggiungi poco alla volta il brodo vegetale 9, sempre mescolando.

Quando il riso sarà a metà cottura, dopo circa 10 minuti, aggiungi i carciofi 10.

Porta a cottura il risotto aggiungendo un mestolo di brodo caldo alla volta, man mano che questo viene assorbito 11.

Una volta cotto, spegni il fuoco e manteca il risotto con una noce di burro e il parmigiano grattugiato 12.

Servi il risotto ai carciofi ancora caldo profumandolo con del prezzemolo fresco tritato 13.

Conservazione

Si consiglia di gustare il risotto ai carciofi ben caldo e al momento. Se dovesse avanzare, puoi conservarlo in frigorifero per un giorno, in un apposito contenitore ermetico, scaldandolo con un pochino di brodo vegetale al momento del consumo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
23