Riso e patate è un primo semplice e nutriente tipico della tradizione contadina partenopea. Si prepara con riso, patate, brodo vegetale, parmigiano e olio aromatizzato al rosmarino: il risultato è una via di mezzo tra un risotto e una minestra, un vero e proprio comfort food adatto sia ai mesi più freddi sia alle stagioni miti.
La ricetta è molto veloce, alla portata di tutti e richiede solo pochi accorgimenti: dopo aver fatto insaporire le patate a pasta gialla, tagliate a cubetti molto piccoli, basterà unire il riso della giusta varietà (preferibilmente Roma o Vialone nano) e portare il tutto a cottura con il brodo vegetale bollente, versato tutto in una volta.
In questo modo, otterrai un piatto cremosissimo e goloso, adatto anche ai più piccini: per renderlo ancora più profumato, abbiamo unito in cottura un cucchiaino di concentrato di pomodoro e mantecato, lontano dai fornelli, con una manciata di formaggio grattugiato, per poi completare il tutto con una macinata di pepe nero.
Puoi aggiungere le erbe aromatiche che preferisci, come un ciuffetto di prezzemolo sminuzzato o un rametto di timo sfogliato, oppure speziare con un pizzico di peperoncino in polvere. Per renderlo super filante, puoi aggiungere qualche dadino di provola e scamorza; se, invece, vuoi portare in tavola una pietanza ancora più peccaminosa, prova a unire del guanciale o della pancetta a cubetti.
Scopri come preparare riso e patate seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche riso patate e cozze e pasta e patate.
Pela le patate, sciacquale per eliminare residui di impurità, quindi riducile a cubetti di circa 1 cm 1.
Pela le patate, sciacquale per eliminare residui di impurità, quindi riducile a cubetti di circa 1 cm 1.
Versa 3 cucchiai di olio extravergine di oliva in un tegame capiente, poi fai insaporire un rametto di rosmarino 2.
Versa 3 cucchiai di olio extravergine di oliva in un tegame capiente, poi fai insaporire un rametto di rosmarino 2.
Elimina l'erba aromatica e aggiungi le patate 3, quindi lasciale cuocere a fuoco vivace per circa 10 minuti, mescolando spesso.
Elimina l'erba aromatica e aggiungi le patate 3, quindi lasciale cuocere a fuoco vivace per circa 10 minuti, mescolando spesso.
Unisci il riso 4.
Unisci il riso 4.
Tosta il riso, mescolando 5, facendolo insaporire con l'olio al rosmarino e le patate.
Tosta il riso, mescolando 5, facendolo insaporire con l'olio al rosmarino e le patate.
Versa tutto il brodo vegetale tenuto in caldo 6.
Versa tutto il brodo vegetale tenuto in caldo 6.
Conferisci un tocco di colore e sapore con il concentrato di pomodoro 7.
Conferisci un tocco di colore e sapore con il concentrato di pomodoro 7.
Mescola per bene il tutto 8, porta il liquido al bollore e poi abbassa la fiamma al minimo. Lascia cuocere riso e patate amalgamando di tanto in tanto, finché il riso sarà cotto, le patate morbide e il fondo di cottura ristretto, ma non asciutto.
Mescola per bene il tutto 8, porta il liquido al bollore e poi abbassa la fiamma al minimo. Lascia cuocere riso e patate amalgamando di tanto in tanto, finché il riso sarà cotto, le patate morbide e il fondo di cottura ristretto, ma non asciutto.
Termina con il parmigiano grattugiato 9 e manteca energicamente, affinché parte delle patate si sfaldi conferendo cremosità al tutto.
Termina con il parmigiano grattugiato 9 e manteca energicamente, affinché parte delle patate si sfaldi conferendo cremosità al tutto.
Riso e patate è pronto: distribuiscilo nei piatti individuali, completa con una macinata di pepe nero e gustalo ben caldo 10. Se dovesse avanzare, puoi conservarlo in frigo per 1-2 giorni al massimo e scaldarlo in forno prima di servirlo, magari spolverizzato con una miscela di pangrattato e parmigiano per ottenere una deliziosa crosticina gratinata.
Riso e patate è pronto: distribuiscilo nei piatti individuali, completa con una macinata di pepe nero e gustalo ben caldo 10. Se dovesse avanzare, puoi conservarlo in frigo per 1-2 giorni al massimo e scaldarlo in forno prima di servirlo, magari spolverizzato con una miscela di pangrattato e parmigiano per ottenere una deliziosa crosticina gratinata.