
ingredienti
Riso e lenticchie è una ricetta semplice e genuina, a base di lenticchie secche, brodo vegetale, un soffritto di sedano, carote e cipolla e riso, dal chicco tondo o semifino, adatto a preparazioni brodose. Si tratta di un comfort food saziante, nutriente e bilanciato, perfetto da gustare nelle giornate più fredde dell'anno.
Facilissimo da preparare anche per chi non ha molta dimestichezza in cucina, riso e lenticchie è perfetto da gustare come primo piatto caldo e fumante per un pranzo in famiglia o una cena informale in compagnia di amici. Privo di qualsiasi ingrediente di origine animale, è ideale anche per ospiti vegani.
Scopri come preparare riso e lenticchie seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche pasta e lenticchie e la zuppa di lenticchie.
Come preparare riso e lenticchie

Per preparare riso e lenticchie, versa in una pentola capiente un filo di olio extravergine di oliva, lascialo scaldare e unisci carota, sedano e cipolla tritati grossolanamente. Mescola con un cucchiaio di legno 1 e lascia soffriggere per un paio di minuti.
Per preparare riso e lenticchie, versa in una pentola capiente un filo di olio extravergine di oliva, lascialo scaldare e unisci carota, sedano e cipolla tritati grossolanamente. Mescola con un cucchiaio di legno 1 e lascia soffriggere per un paio di minuti.

Unisci le lenticchie secche, sciacquate e scolate, quindi copri il tutto con il brodo vegetale bollente 2.
Unisci le lenticchie secche, sciacquate e scolate, quindi copri il tutto con il brodo vegetale bollente 2.

Amalgama per bene il tutto, così da fare insaporire i legumi con il soffritto 3 e cuoci a fiamma dolce per 20-25 minuti. Se utilizzi lenticchie già lessate, saranno sufficienti 10 minuti.
Amalgama per bene il tutto, così da fare insaporire i legumi con il soffritto 3 e cuoci a fiamma dolce per 20-25 minuti. Se utilizzi lenticchie già lessate, saranno sufficienti 10 minuti.

Per conferire al piatto una consistenza particolarmente cremosa, frulla una parte dei legumi con un mixer a immersione 4. Se preferisci, però, puoi lasciarli interi o schiacciarli leggermente con una forchetta.
Per conferire al piatto una consistenza particolarmente cremosa, frulla una parte dei legumi con un mixer a immersione 4. Se preferisci, però, puoi lasciarli interi o schiacciarli leggermente con una forchetta.

A questo punto, unisci il riso 5, copri con altro brodo. Regola di sale e lascia cuocere per circa 15 minuti unendo, se necessario, altro brodo vegetale bollente.
A questo punto, unisci il riso 5, copri con altro brodo. Regola di sale e lascia cuocere per circa 15 minuti unendo, se necessario, altro brodo vegetale bollente.

Al termine della cottura, dovrai ottenere una minestra dalla consistenza piuttosto cremosa 6. Distribuiscila nei piatti individuali e condisci il tutto con un filo di olio a crudo.
Al termine della cottura, dovrai ottenere una minestra dalla consistenza piuttosto cremosa 6. Distribuiscila nei piatti individuali e condisci il tutto con un filo di olio a crudo.

Riso e lenticchie è pronto: portalo in tavola e gustalo, ben caldo 7.
Riso e lenticchie è pronto: portalo in tavola e gustalo, ben caldo 7.
Consigli
Se desideri, puoi aggiungere al termine della cottura un cucchiaio di parmigiano grattugiato, mantecare il tutto con del lievito alimentare in scaglie per la versione vegana, oppure completare il piatto con della pancetta croccante, fatta rosolare in una padella a parte senza aggiunta di grassi.
Per una riuscita ottimale, ti suggeriamo di utilizzare riso della varietà Roma o Vialone nano, entrambe in grado di rilasciare in cottura tutto l'amido contenuto dei chicchi e conferire alla pietanza una cremosità irresistibile.