video suggerito
video suggerito
29 Luglio 2025 15:00

Ricette con la quinoa: come cucinare lo pseudocereale

Benefica, leggera, priva di glutine: la quinoa è un prodotto ancora molto sottovalutato che meriterebbe di essere inserito della tua alimentazione. Come si cucina? Ecco qualche ricetta sfiziosa, dall’antipasto al dolce.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

È abbastanza facile trovarla nei supermercati, ma in realtà non sono ancora in molti ad averla inserita nelle proprie abitudini alimentari. Eppure la quinoa fa benissimo: è leggera, naturalmente priva di glutine, ad alto contenuto proteico e con una ricca componente di fibre, vitamine e sali minerali, oltre ad essere molto gustosa e facilmente digeribile. Al contrario della convinzione comune non è un vero e proprio cereale ma uno “pseudocereale”, una pianta erbacea appartenente alla stessa famiglia degli spinaci e della barbabietola, originaria del territorio del lago Titicaca, tra Perù e Bolivia, e coltivata nelle regioni andine da oltre 5000 anni.

Immagine

La quinoa è estremamente versatile in cucina, dove può diventare base di ricette golose e leggere di ogni tipo, da quelle salate a quelle dolci: l’importante è sciacquarla prima dell’utilizzo in modo da eliminare la saponina (una resina naturalmente presente sulla pianta che ha un sapore amarognolo), poi volendo puoi anche metterla in ammollo da cruda per almeno 2 ore; non è obbligatorio come per i legumi, ma è un buon sistema per renderla più buona e più digeribile. A questo sei pronto a cucinare la quinoa, ma come prepararla? Ecco qualche ricetta facile e sfiziosa.

1. Quinoa con verdure

Immagine

Ideale per le calde giornate estive o per pasto comodo da portare in gite fuoriporta, la quinoa con verdure è un piatto unico leggero ma gustoso che puoi personalizzare come più ti piace. Dopo aver cotto la quinoa in acqua bollente, averla fatta freddare, condita un cucchiaio di olio extravergine di oliva e sgranata con i rebbi di una forchetta, come si fa con il cous cous. Una volta fredda, viene arricchita da zucchine, peperoni e pomodorini appena saltati in padella e aromatizzata poi con foglioline di basilico fresco per una versione vegetariana come nella nostra proposta, ma in realtà puoi arricchirla con qualsiasi ingrediente a tua scelta proprio come faresti con l’insalata di riso o la pasta fredda.

2. Polpette di quinoa

Immagine

Se sei stanco di mangiare la carne o hai ospiti vegetariani a cena e non sai cosa proporre, le polpette di quinoa sono una ricetta ideale: lo pseudocereale infatti, proprio per la sua alta concentrazione di proteine, viene spesso usato come sostituto della carne nelle alimentazioni vegetariane e vegane. Le polpette di quinoa però sono gustose per tutti, anche per chi mangia la carne: sono leggere ma molto saporite e si possono accompagnare a salsine golose in cui intingerle per renderle ancora più sfiziose.

3. Tortini di quinoa al forno

Immagine

Un modo alternativo per portare in tavola lo pseudocereale sono i tortini di quinoa, una ricetta molto golosa e anche piuttosto semplice da preparare. Noi abbiamo scelto le zucchine come verdure e il caciocavallo come formaggio, ma in realtà puoi usare qualsiasi altra combinazione tu preferisca e aggiungere anche altri ingredienti (cubetti di salame, speck a listerelle, un battuto di olive e capperi, ecc.): l’importante è che le verdure venano prima rosolate in padella insieme ad erbe aromatiche per insaporirle, e che poi le unisci in una ciotola con le uova, il formaggio e la quinoa, precedentemente cotta per assorbimento con un quantitativo di acqua pari al doppio del suo peso. A questo punto si procede alla cottura al forno, che può essere in uno stampo per muffin per ottenere monoporzioni come nella nostra proposta, oppure in uno stampo a cerniera, rivestito con carta forno per ottenere un rustico da servire come piatto unico.

4. Zuppa di quinoa e lenticchie

Immagine

Piatto perfetto per i mesi più freddi dell’anno, la zuppa di quinoa e lenticchie è un primo saporito e confortevole: la quinoa si presta particolarmente bene a essere trasformata in zuppa e inoltre è ottima unita ai legumi, con cui si sposa bene a livello di sapore. Prepararla è semplicissimoe ti occorrerà solo una pentola: basterà rosolare la cipolla tritata con un fondo di olio, aggiungere le lenticchie secche, coprire con il brodo vegetale e cuocere per una ventina di minuti; solo in un secondo momento, si incorporano poi la quinoa e le patate, tagliate a dadini, e si porta il tutto a cottura per un altro quarto d'ora. Non ti rimarrà che regolare di sale, distribuire nei piatti individuali e portare in tavola la zuppa ben calda.

5. Quinoa con gamberetti

Immagine

Un piatto semplice e leggero, ideale per chi ama i sapori marini. La quinoa con gamberetti è una ricetta ideale per un pranzo fuori, ma anche per una cena con i tuoi familiari: in questa preparazione l'abbiamo arricchita con dei pomodorini e del prezzemolo, che rendono questo piatto molto fresco e invitante. Puoi preparare la ricetta anche con altri tipi di crostacei come mazzancolle, polpa di granchio, scampi e così via.

6. Burger di quinoa

Immagine

Una variante vegana dei classici hamburger di carne, i burger di quinoa: una ricetta semplice e originale, da servire con delle patatine fritte e con delle salsine sfiziose. Facili e veloci da preparare, sono perfetti per qualunque pranzo o cena di famiglia, talmente gustosi che li apprezzeranno anche i più piccoli di casa.

7. Poke bowl con la quinoa

Immagine

Il Poke bowl, chiamato anche semplicemente poke, è una delle ricette internazionali che ha più spopolato negli ultimi anni. Nato alle Hawaii con influenze coreane e giapponesi, si tratta di una pietanza gustosa, leggera e completa dal punto di vista nutrizionale perché prevede una base di cereali, solitamente riso per sushi, una porzione di proteine, in genere pesce crudo o carne, e poi diversi tipi di verdura (o frutta), semi e una salsa a scelta come condimento​. La versione che ti proponiamo nella nostra ricetta è quella classica a base di riso, ma in realtà la quinoa è un perfetto ingrediente per la base se vuoi una variante di poke senza glutine e più proteico: devi solo sostituire il riso con lo pseudocereale e poi seguire tutti i passaggi della ricetta esattamente nello stesso modo.

8. Biscotti alla quinoa

Immagine

Chi l'ha detto che la quinoa si può usare solo nei piatti salati? Prova questa ricetta e non te ne pentirai: si tratta di biscotti  alla quinoa leggeri, poco calorici ma ricchi di gusto. Per prepararli basterà cuocere la quinoa nel latte aromatizzato alla vaniglia e poi mescolarla a zucchero di canna, olio vegetale, uovo e farina 00; fatto questo dovrai aggiungere le gocce di cioccolato e formare tante palline, da sistemare in una teglia foderata con carta forno; infine dovrai cuocere i biscotti in forno per una ventina di minuti.

9. Torta di quinoa alle mele

Torta di quinoa

Altro dolce con la quinoa, la torta di quinoa alle mele, che andrà letteralmente a ruba: un'alternativa rustica alla classica torta di mele, semplice e veloce da preparare. Perfetta per una colazione alternativa o per una merenda fatta in casa, la torta di quinoa è preparata senza uova o latte, è molto leggera ma allo stesso tempo ricca di sapore: ideale per tutti.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views