video suggerito
video suggerito
13 Settembre 2025 9:00

Ricette con i noodles: 9 idee da provare

Conosciuti anche come “spaghetti cinesi”, i noodles sono un antichissimo piatto della tradizione orientale: spaghetti a base di farina, acqua e sale che variano per spessore, consistenza e tipo di farina impiegata, cambiando nome e modo di impiego in cucina. Da condire con carne, pesce o verdure, da preparare in brodo o saltati in padella, i noodles sono squisiti: ecco xx ricette per gustarli al meglio.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Probabilmente li hai assaggiati se sei hai mangiato in un ristorante orientale, ma se ancora non li conosci, li devi assolutamente provare: i noodles sono gli "spaghetti cinesi", una deliziose preparazione a base di farina e acqua, anche se alcune versioni prevedono anche l’aggiunta delle uova a questo semplice impasto. Sì, parliamo di “versioni”, perché anche se siamo abituati a usare “noodles” come termine univoco, in realtà di questa specialità ne esistono varianti diffuse in tutta l’Asia: la ricetta è una delle più antiche del mondo, nata circa 4.000 anni fa in Cina e diffusasi nel corso dei millenni in tutte le tradizioni orientali, in particolare in quella giapponese dove sono una vera icona gastronomica.

Paese che vai, noodles che trovi: in giro per l’Asia (ma spesso anche all’interno dello stesso Paese) non cambiano solo i nomi delle specialità ma anche la ricetta base, in particolare per quanto riguarda il tipo di farina utilizzano. Qualche esempio? Nel solo Giappone i noodles di grano saraceno si chiamano soba, quelli preparati con farina di grando duro sono gli udon o, se prevedono anche l’aggiunta delle uova all’impasto, diventano il celebre ramen che sicuramente hai visto sin da piccolo in qualche anime giapponese. E continuando, in Cina si usano i noodles di riso tagliati molto sottili, in Corea si preparano con la soia, in Thailandia sono tipici a base di riso ma tagliati larghi e porosi.

Insomma, esistono noodles davvero per tutti i gusti e, di conseguenza, per tutte le ricette. Sì perché le varietà non sono intercambiabili, ognuna è adatta a un certo tipo di ricetta proprio per via delle sue caratteristiche di gusto, forma e consistenza. In generale ricorda che:

  • i soba hanno un sapore deciso, sono molto sottili e si possono consumare sia caldi che freddi insieme a carne o verdure;
  • gli udon sono più spessi e hanno una consistenza gommosa, li trovi freschi e secchi e si usano sia caldi che freddi;
  • il ramen ha al suo interno l’uovo, motivo per cui è più solida e corposa come varietà, caratteristiche che la rendono ideale per il consumo in brodo;
  • i noodles bianchi di farina di riso tipicamente cinesi sono sottilissimi e molto friabili, motivo per cui di solito non si usano in brodo ma solo in piatti caldi o freddi;
  • i noodles di riso tipici della Thailandia sono larghi e porosi, motivo per cui si usano generalmente per piatti con sughi, perché li assorbono al meglio:
  • i noodles di soia sono più consistenti rispetti a quelli cinesi e si usano solitamente per la preparazione delle zuppe.

Cerchi qualche idea per cucinare i noodles a casa? Prova queste 9 ricette in cui sono protagonisti assoluti.

1. Zuppa di noodles

zuppa-di-noodles

È un piatto completo gustoso e saporito, ma anche un vero e proprio comfort food da gustare nelle giornate invernali più fredde: la zuppa di noodles è un grande classico della cucina orientale, una coccola culinaria profumata e invitante, da gustare prima con le classiche bacchette di legno e poi sorseggiare direttamente dalla ciotola, in pieno stile orientale. Noi te ne proponiamo una versione a base di pollo, funghi, patate, porri e taccole, tutti ingredienti che si sposano benissimo con i noodles, ma in realtà è una ricetta molto versatile e, a piacere, puoi personalizzarla con ciò che hai a disposizione in casa: puoi sostituire, per esempio, il pollo con il manzo o i gamberi, e utilizzare altre verdure in base alla stagione; zucca e cimette di broccolo in inverno, zucchine e pisellini in primavera ed estate.

2. Ramen

Ramen

È un piatto nato in Cina, ma diventano un vero simbolo della cultura gastronomica giapponese: siamo seri, chi non mai sentito parlare di ramen? È un piatto unico base di noodles di frumento, serviti con brodo di carne o pesce a cui si aggiungono verdure, uova, spezie, alghe marine e altre prelibatezze culinarie prettamente nipponiche. È un delizioso comfort food, una ricetta in cui i noodles riescono a dare il meglio di sé, affogati in un brodo profumato che li avvolge e li rende teneri, succulenti e particolarmente saporiti.

3. Noodles alle verdure

Immagine

Se vuoi un piatto veloce, leggero ma gustoso allo stesso tempo i noodles alle verdure sono quello che fa per te: perfetti per sperimentare sapori nuovi, richiedono pochi ingredienti e sono utili anche ad abituarti a trattare questo ingrediente se sono le prime volte che lo utilizzi in cucina. Per preparare i noodles alle verdure devi solo spadellare gli spaghetti di riso con carote, zucchine e peperoni e conditi con olio e salsa di soia, immancabile nei piatti orientali. Buoni sia caldi sia freddi, i noodles alle verdure possono essere impreziositi con ogni tipo di ingrediente, l'importante è non fermare la voglia di assaporare gusti nuovi.

4. Noodles con pollo e verdure

noodles-pollo-e-verdure

I noodles con pollo e verdure sono la versione più corposa e nutriente dei noodles di verdure, una ricetta semplice e veloce, ideale per gustare i famosi spaghetti cinesi e preparare una cena sfiziosa. Tutto quello che ti serve sono petto di pollo, cipollotto, carote e verza: tutto saltato con zenzero, salsa di soia e brodo vegetale. E i noodles? Falli bollire per qualche minuto e poi via nel wok con gli altri ingredienti, qualche minuto e il gioco è fatto.

5. Noodles fritti

Noodles fritti

Non solo bolliti o saltati, i noodles sono così versatili da poter essere anche fritti: croccanti e profumati, uniti a un ricco misto di verdure, da gustare rigorosamente con le bacchette. Prepararli è molto facile, inizia pulendo e tagliando le verdure, poi saltale nel wok con un filo di olio e lascia da parte, ancora croccanti; nel frattempo, dopo aver bollito per un paio di minuti i noodles, asciugali e friggili in abbondante olio di semi bollente.

6. Pad Thai

Immagine

Piatto iconico della tradizione thailandese, il pad thai è una vera esplosione di gusto: la ricetta è a base di noodles saltati con gamberi, arachidi, germogli di soia e peperoncino, tanto peperoncino e in Thailandia si consuma come street food da mangiare in qualunque chioschetto agli angoli delle strade. Con un pizzico di manualità puoi preparare il pad thai anche in casa: in questo caso devi usare i noodles di riso thailandesi, da saltare rigorosamente nel wok, insieme all'olio di semi, qualche spicchio d'aglio tritato finemente, un goccino di salsa di soia, la crema di tamarindo, la salsa di pesce e un filo d'acqua. Una volta ben amalgamati, vengono arricchiti da germogli di soia, coriandolo, erba cipollina e gamberi già puliti, privati del carapace. Non ti rimarrà che completare il tutto con delle arachidi tostate, per un piacevole tocco croccante.

7. Sukiyaki

Immagine

Il sukiyaki è una ricetta tipica della cucina giapponese, gustata soprattutto in inverno, durante il bonenkai, ossia la festa di fine anno, i ritrovi di famiglia o le occasioni speciali. Si tratta di un piatto unico in cui gli ingredienti sono cucinati in un unico tegame di ferro o di argilla dai bordi bassi, posizionato su un fornellino portatile e posto al centro del tavolo: un piatto che è un vero e proprio esempio di convivialità. In questo caso i noodles si cucinano a fiamma dolcissima insieme a carne di manzo tagliata a fettine sottili e verdure, ma soprattutto a una miscela di salsa di soia, zucchero e mirin. In Giappone viene realizzato con diversi metodi che cambiano di regione in regione, noi ti proponiamo una versione più semplice e alla portata di tutti per preparare in casa questa prelibatezza.

8. Pho vietnamita

Immagine

Il pho vietnamita è una zuppa di noodles tipica della cucina del Vietnam, preparata con un brodo di manzo saporito, arricchito con zenzero, cipolle, anice stellato, coriandolo, salsa di pesce e altre spezie. Viene guarnita con peperoncino, cipollotto, erba cipollina, germogli di soia e striscioline di carne cruda, che cuoceranno direttamente nel brodo ancora bollente. In Vietnam, viene spesso servito, come street food o per la colazione, all'interno di piccole ciotole, e gustato con le bacchette o con un cucchiaio di legno, per non alterarne il gusto. La preparazione è lunga e laboriosa, a causa della cottura del brodo, lenta e a fuoco dolce per farlo insaporire al meglio, ma il risultato finale ti ripagherà degli sforzi.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views