video suggerito
video suggerito
21 Ottobre 2025 13:00

Ricette con i cachi: 8 idee dolci e salate per utilizzare in cucina i cachi maturi

Con la loro polpa cedevole e zuccherina, da gustare un cucchiaino alla volta, sono un invito alla tentazione: stiamo parlando dei cachi, il frutto ottobrino per eccellenza. Da sfruttare in cucina per dare vita a dessert eleganti e stuzzicanti sperimentazioni salate.

A cura di Emanuela Bianconi
0
Immagine

Di antica origine asiatica, i cachi sono tra i frutti simbolo della stagione autunnale. Conosciuti anche come "loti del Giappone" o "pane degli dei", si contraddistinguono per i colori intensi e avvolgenti, che spaziano dal giallo-arancio al rosso, e per una polpa che, giunta al giusto grado di maturazione, si fa morbida e gelatinosa, con un gusto irresistibilmente dolce e quasi smielato. Talmente ghiotta che è possibile considerarli un vero e proprio dessert, da gustare al naturale un cucchiaino alla volta.

Sostanziosi ed energetici, grazie all'elevato contenuto di zuccheri, sono ricchi di vitamine, soprattutto vitamina A e C, e sali minerali, in particolare potassio. Le fibre, unite all'eccellente quantitativo di acqua, inoltre, conferiscono ai frutti maturi un'azione lassativa, utile per contrastare la stitichezza e regolarizzare l'intestino. Per godere appieno delle eccezionali proprietà e qualità organolettiche, è importante sceglierli con cura: al momento della raccolta, che avviene nei mesi di ottobre e novembre, la consistenza è soda e il gusto astringente a causa dell'alta concentrazione di tannini.

Giunti a completa maturazione, invece, è possibile godere della loro polpa tenera e cedevole, da consumare così com'è, come dicevamo, o da sfruttare in cucina per dare vita a torte soffici, crostate burrose e dolci al cucchiaio freschi e golosi. I cachi si sposano egregiamente con ingredienti come il cioccolato fondente, in grado di bilanciarne l'innata dolcezza, con spezie come cannella e vaniglia, per un risultato finale dalla fragranza avvolgente, con latticini come ricotta, formaggio cremoso spalmabile o yogurt greco, per un tocco di freschezza, e ancora con la frutta secca, per una nota croccante davvero piacevole.

Se ami i dolci da credenza soffici e dai sapori rustici, mescola la loro polpa fondente, ridotta in purea, con uova, zucchero, farina, olio di semi, lievito e cannella in polvere, per ottenere una delizia profumata e dalla superficie caramellata, da inzuppare a colazione o a merenda in una tazza di caffellatte. Se, invece, desideri un dolcetto light e super veloce, ti basterà frullare la polpa del frutto con il cacao amaro in polvere, versare la crema ottenuta nei pirottini e lasciarli riposare per un paio di ore in frigorifero: grazie al suo elevato contenuto di pectina, in grado di dare struttura e consistenza a qualunque composto, otterrai dei budinetti deliziosi e con "zero sensi di colpa".

Oltre a confezionare delle confetture dolci genuine e golose, da spalmare sul pane a merenda o in un guscio di friabile pasta frolla, puoi creare delle conserve sfiziose, speziate con zenzero o peperoncino fresco, da accompagnare a un tagliere di affettati e formaggi in occasione di un aperitivo tra amici. E se ami sorprendere i tuoi ospiti, non lasciarteli sfuggire negli abbinamenti salati: con erborinati e formaggi stagionati, per l'appunto, con salumi come prosciutto crudo e speck, e in un'insalata con songino, vene cress e chicchi di melagrana, condita con una salsa alla senape e da servire insieme a un secondo di carne o pesce.

Se con i dolci è preferibile sfruttare la polpa morbida e cedevole dei cachi vaniglia, per le ricette salate, invece, è preferibile usare i cachi mela, più sodi e croccanti: a dispetto del nome, che potrebbe ingannarci e farci credere che provengano da un incrocio ottenuto in laboratorio, si tratta di una varietà di frutto totalmente naturale e profondamente radicata nel territorio nostrano, così soprannominata per la sua somiglianza con le mele. Dalle ghiottonerie da forno fino alle conserve da auto produrre in casa, scopriamo insieme le ricette con protagonisti questi super frutti.

1. Torta di cachi
torta-di-cachi
La torta di cachi è un dolce autunnale soffice e profumato, adatto alla colazione e alla merenda di tutta la famiglia. Ottimo da servire anche come goloso fine pasto, sormontato da un ciuffo di panna montata, si prepara con un impasto senza burro a base di olio di semi, uova, zucchero, farina, lievito, cannella e, naturalmente, polpa di cachi ridotta in purea.
Leggi tutta la ricetta
2. Budino di cachi
Immagine
Il budino di cachi è un dolce al cucchiaio vegano, sano e goloso. Ideale da servire a merenda o fine pasto, si prepara con solo cachi maturi e cacao amaro, senza l'aggiunta di zuccheri o gelatina.
Leggi tutta la ricetta
3. Panna cotta ai cachi
Immagine
La panna cotta ai cachi è un dessert al cucchiaio semplice e goloso, ideale da servire durante la stagione autunnale a merenda o fine pasto. Nella nostra ricetta la classica panna cotta alla vaniglia viene sormontata da una gelée ai cachi deliziosa e profumata: per un risultato voluttuoso e avvolgente.
Leggi tutta la ricetta
4. Mousse ai cachi: la ricetta del dessert al cucchiaio fresco e cremoso
Immagine
La mousse ai cachi è un dessert al cucchiaio fresco e delicato perfetto per la stagione autunnale. Un dolce monoporzione cremoso e avvolgente, ideale da portare in tavola a merenda o al termine del pasto.
Leggi tutta la ricetta
5. Crostata di cachi: la ricetta del dolce autunnale goloso e fragrante
crostata-di-cachi
La crostata di cachi è un dolce da credenza fragrante e goloso, ideale da portare in tavola durante la stagione autunnale a colazione, merenda o fine pasto. Un guscio di friabile pasta frolla al burro accoglie un ripieno cremoso a base di polpa di cachi, zucchero di canna e succo di limone: per un dessert friabile e scioglievole al morso, che conquisterà grandi e piccini.
Leggi tutta la ricetta
6. Confettura di cachi: la ricetta facile e veloce della confettura autunnale
confettura-di-cachi
La confettura di cachi è una conserva golosa e semplice, dalla consistenza cremosa e corposa. Da realizzare durante la stagione fredda, quando i cachi sono ben maturi e dalla polpa dolcissima e cedevole, è perfetta da spalmare sulle fette biscottate o sul pane tostato insieme a un velo di burro e una tazza di tè caldo.
Leggi tutta la ricetta
7. Torta di cachi e gocce di cioccolato: la ricetta del dolce autunnale morbido e delizioso
Immagine
La torta di cachi e gocce di cioccolato è un dolce da credenza soffice e goloso, perfetto per l'autunno, ideale per la colazione e la merenda di tutta la famiglia.
Leggi tutta la ricetta
8. Insalata di cachi e melagrana
Immagine
L'insalata di cachi e melagrana è un contorno tipicamente autunnale, ideale da portare in tavola in abbinamento a qualunque secondo di carne o di pesce. Una base di songino e vene cress viene arricchita con pecorino in scaglie, chicchi di melagrana, cachi mela e salsa alla senape.
Leggi tutta la ricetta
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views