I tortelli di zucca sono una pasta ripiena tipica della cucina mantovana, ideale da portare in tavola per un pranzo di festa o per una cena con ospiti speciali. Si tratta di una ricetta a base di sfoglia fresca all’uovo, fatta in casa e tirata in uno strato sottile, golosamente arricchita con una farcia morbida e fragrante di zucca, amaretti, mostarda di frutta e parmigiano grattugiato.
Un primo squisito e quasi tendente al dolce, grazie alla presenza dei biscotti sbriciolati e della zucca, naturalmente zuccherina, che si sposa perfettamente con il gusto delicato del burro e della salvia utilizzati come condimento: per un equilibrio di sapori e consistenze davvero irresistibile.
Per un risultato impeccabile, ti suggeriamo di scegliere una zucca della varietà Mantovana o Delica: con polpa soda e asciutta, conferirà al piatto la giusta cremosità e consistenza, scongiurando uno spiacevole effetto annacquato.
Noi abbiamo optato per la mostarda di pere, ma a piacimento puoi sostituirla con quella di mele campanine (o cotogne) purché, secondo i dettami della tradizione, sia leggermente piccante.
Più elaborati e ricchi nel ripieno, ma simili ai cappellacci ferraresi, i tortelli di zucca possono essere confezionati con la caratteristica forma quadrata, alla stessa stregua di ravioli e agnolotti, oppure, secondo necessità, ritagliati con un coppapasta tondo o a mezzaluna, come i casoncelli bergamaschi.
Scopri come preparare i tortelli di zucca seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova nuove idee con la zucca o sperimenta altre prelibatezze della cucina mantovana, dolci e salate:
Taglia la zucca a fette, sistemale in una teglia, foderata con carta forno 1, e cuoci in forno a 200 °C per 30 minuti.
Taglia la zucca a fette, sistemale in una teglia, foderata con carta forno 1, e cuoci in forno a 200 °C per 30 minuti.
Nel frattempo, prepara la pasta all'uovo: disponi la farina a fontana, rompi al centro le uova e inizia a lavorare con le mani 2.
Nel frattempo, prepara la pasta all'uovo: disponi la farina a fontana, rompi al centro le uova e inizia a lavorare con le mani 2.
Impasta energicamente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 3, quindi avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente e lascia riposare a temperatura ambiente per una mezz'ora.
Impasta energicamente fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo 3, quindi avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente e lascia riposare a temperatura ambiente per una mezz'ora.
Una volta cotta, sforna la zucca, trasferiscila in una ciotola e schiacciala con il dorso di un cucchiaio 4.
Una volta cotta, sforna la zucca, trasferiscila in una ciotola e schiacciala con il dorso di un cucchiaio 4.
Raccogli gli amaretti nel boccale di un mixer 5 e frullali fino a ridurli in polvere.
Raccogli gli amaretti nel boccale di un mixer 5 e frullali fino a ridurli in polvere.
Aggiungi gli amaretti sbriciolati alla purea di zucca 6.
Aggiungi gli amaretti sbriciolati alla purea di zucca 6.
Unisci un pezzetto di mostarda tritato finemente e il parmigiano grattugiato 7.
Unisci un pezzetto di mostarda tritato finemente e il parmigiano grattugiato 7.
Aggiusta di sale e amalgama gli ingredienti, fino a ottenere un composto morbido ma consistente 8.
Aggiusta di sale e amalgama gli ingredienti, fino a ottenere un composto morbido ma consistente 8.
Trascorso il tempo di riposo, dividi l'impasto in piccole porzioni, cospargile con un po' di farina e passale più volte nella macchina della pasta: al termine dovrai ottenere delle sfoglie di 1-2 mm di spessore 9.
Trascorso il tempo di riposo, dividi l'impasto in piccole porzioni, cospargile con un po' di farina e passale più volte nella macchina della pasta: al termine dovrai ottenere delle sfoglie di 1-2 mm di spessore 9.
Distribuisci dei mucchietti di ripieno al centro della pasta, distanziandoli di circa 7-8 cm 10.
Distribuisci dei mucchietti di ripieno al centro della pasta, distanziandoli di circa 7-8 cm 10.
Sovrapponi la sfoglia sul ripieno 11.
Sovrapponi la sfoglia sul ripieno 11.
Sigilla bene le estremità e premi con le dita intorno alla farcia per far fuoriuscire l'aria 12.
Sigilla bene le estremità e premi con le dita intorno alla farcia per far fuoriuscire l'aria 12.
Ricava i tortelli utilizzando un apposito tagliapasta quadrato da 6 cm di lato 13.
Ricava i tortelli utilizzando un apposito tagliapasta quadrato da 6 cm di lato 13.
Man mano che sono pronti, sistemali su un vassoio leggermente infarinato 14 e procedi in questo modo fino a esaurire gli ingredienti.
Man mano che sono pronti, sistemali su un vassoio leggermente infarinato 14 e procedi in questo modo fino a esaurire gli ingredienti.
In un padellino antiaderente, fai fondere il burro con le foglie di salvia sminuzzate 15.
In un padellino antiaderente, fai fondere il burro con le foglie di salvia sminuzzate 15.
Lessa i tortelli in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolali e versali direttamente nella padella con il condimento 16.
Lessa i tortelli in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolali e versali direttamente nella padella con il condimento 16.
Manteca i tortelli per qualche istante, quindi distribuiscili nei piatti individuali 17.
Manteca i tortelli per qualche istante, quindi distribuiscili nei piatti individuali 17.
Porta in tavola e servi i tortelli ben caldi 18.
Porta in tavola e servi i tortelli ben caldi 18.
Si consiglia di consumare i tortelli di zucca ben caldi e al momento. In alternativa, si conservano in frigo, in un contenitore ermetico, per 1 giorno massimo.