Video thumbnail
ricetta

Strudel di mele

Preparazione: 30 Min
Cottura: 40 Min
Riposo: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
106
Immagine

Lo strudel di mele è un dolce simbolo dell'Alto Adige costituito da una pasta molto sottile ripiena di mele, uvetta, pinoli e cannella. Con il termine strudel ci si riferisce a preparazioni diverse, sia dolci sia salate, ma lo strudel di mele è senza dubbio la versione più conosciuta e amata.

Lo strudel si chiama così perché la pasta viene arrotolata attorno al ripieno (il nome deriva dal tedesco e significa vortice). L'involucro è costituito dalla pasta strudel, detta anche pasta tirata perché viene stesa sottilissima. Esistono varianti con la pasta frolla e alcune versioni veloci con la pasta sfoglia già pronta, ma la ricetta originale prevede l'utilizzo della pasta strudel preparata con farina, uova, acqua e olio. Le mele ideali per lo strudel sono le renette, ma si possono utilizzare anche altre varietà come le Golden.

Considerato oggi un dolce tradizionale trentino, lo strudel di mele ha in realtà origini turche: sarebbe infatti una variante del baklava, un dolce tipico preparato con pasta fillo che in seguito alle conquiste ottomane arrivò prima in Ungheria, dove la ricetta fu modificata avvicinandosi a quella che conosciamo oggi, e poi in Austria. Da qui si diffuse anche nel Nord Italia e in particolare in Trentino, dove ebbe grande successo grazie alle tantissime coltivazioni di mele tipiche della regione.

Golosissimo e profumato, lo strudel può essere gustato tiepido per merenda, accompagnato da una tazza di te o vin brulé, oppure servito come fine pasto insieme a una pallina di gelato alla vaniglia, un cucchiaio di crema inglese o, come nella nostra versione, una semplice spolverizzata di zucchero a velo.

Non solo di mele: ecco tre varianti di strudel da provare.

ingredienti

Per la pasta tirata
Farina 00
140 gr
Sale
1 pizzico
uovo
1
Acqua
35 ml
Olio
1 cucchiaio
Per il ripieno
Uvetta
60 gr
Rum
30 ml
Burro
55 gr
Pangrattato
70 gr
Mele
800 gr
Zucchero
70 gr
pinoli tostati
30 gr
Limone (scorza)
1
Cannella
1 cucchiaino
Ti servono inoltre
Burro
q.b.
Zucchero a velo
q.b.

Come preparare lo strudel di mele

Lo strudel di mele è un dolce classico in cui una sfoglia friabile racchiude un ripieno morbido di mele, cannella, uvetta e pinoli. Ecco la ricetta originale per farlo in casa.

Per preparare lo strudel di mele si inizia dalla preparazione della pasta tirata. Per prima cosa raccogli in una ciotola la farina, un pizzico di sale e l'uovo sbattuto 1, poi versa l'acqua e inizia ad amalgamare con una forchetta.

Quando l'impasto inizia a formarsi, prosegui a lavorarlo con le mani, poi aggiungi l'olio di semi 2.

Impasta ancora fino a ottenere un panetto omogeneo e compatto 3. Copri quindi la ciotola con pellicola trasparente e lascialo riposare per 30 minuti.

Nel frattempo, occupati del ripieno: sistema l'uvetta in una ciotola, versa il rum 4 e lasciala in ammollo per qualche minuto.

Fai poi sciogliere il burro in un padellino, aggiungi il pangrattato 5 e fallo tostare, mescolando continuamente, finché non sarà ben dorato.

Sbuccia le mele e tagliale a cubetti non troppo piccoli. Trasferiscile in una ciotola, unisci lo zucchero e i pinoli, precedentemente tostati 6.

Completa con la scorza di limone grattugiata, l'uvetta ben strizzata e la cannella in polvere 7, quindi mescola accuratamente il tutto finché il ripieno non sarà ben amalgamato.

A questo punto, riprendi l'impasto dal frigo e stendilo con un matterello su una spianatoia infarinata fino a ottenere un rettangolo molto sottile, di circa 1-2 mm di spessore 8.

Spennella poi tutta la superficie con del burro fuso. Per primo distribuisci il pangrattato tostato con il dorso di un cucchiaio, lasciando qualche centimetro libero ai bordi. Il pangrattato serve ad assorbire l'umidità delle mele, rendendo il ripieno più compatto. Procedi con il mix di mele, uvetta, pinoli e cannella 9.

Arrotola la pasta dello strudel su se stessa partendo dal lato lungo 10. Ripiega i bordi verso il basso per sigillarlo ed evitare che il ripieno fuoriesca in cottura.

Sposta poi il cilindro ottenuto su una teglia foderata di carta forno, con la chiusura verso il basso, e spennella la superficie con altro burro fuso 11.

Cuoci lo strudel in forno statico preriscaldato a 180 °C per 40 minuti, finché non sarà dorato e croccante 12.

Una volta pronto spolverizzalo con lo zucchero a velo 13, taglialo a fettine e sistema queste ultime in un piatto da portata.

Servi lo strudel di mele tiepido 14, accompagnandolo con gelato o panna montata.

Conservazione

Lo strudel di mele si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 2 giorni al massimo, poiché con il passare del tempo l'involucro esterno tenderà a perdere di friabilità a causa dell'umidità rilasciata dal ripieno. Si può congelare, sia da crudo sia da cotto, fino a 1 mese. Potrai poi cuocerlo direttamente da congelato.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views