
Le polpette di riso sono una ricetta semplice e gustosa, preparata con pochi ingredienti: riso Carnaroli, burro, parmigiano grattugiato, prezzemolo, uovo, sale e pepe. Una volta modellate tante polpettine, queste vengono passate nell'uovo e nel pangrattato, quindi fritte fino a risultare croccanti e dorate fuori, filanti e morbide al cuore.
Facilissime e comode da preparare anche in anticipo, si rivelano essere un'eccellente idea per riciclare il risotto avanzato. Puoi gustarle come antipasto, in abbinamento ad appetitose salsine, oppure servirle come delizioso finger food all'ora dell'aperitivo.
Scopri come preparare le polpette di riso seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le polpette di cous cous e le polpette di miglio.
ingredienti
Come preparare le polpette di riso

Per preparare le polpette di riso, inizia sciacquando il cereale e trasferiscilo poi in una casseruola. Versa l'acqua 1, porta sul fuoco e cuoci a fiamma bassa, finché il riso non avrà assorbito tutto il liquido.
Per preparare le polpette di riso, inizia sciacquando il cereale e trasferiscilo poi in una casseruola. Versa l'acqua 1, porta sul fuoco e cuoci a fiamma bassa, finché il riso non avrà assorbito tutto il liquido.

Sistema il cereale ancora caldo in una ciotola e aggiungi il burro tagliato a cubetti 2, quindi amalgama per bene finché quest'ultimo non sarà sciolto.
Sistema il cereale ancora caldo in una ciotola e aggiungi il burro tagliato a cubetti 2, quindi amalgama per bene finché quest'ultimo non sarà sciolto.

Unisci il parmigiano grattugiato, il prezzemolo, il sale e il pepe 3.
Unisci il parmigiano grattugiato, il prezzemolo, il sale e il pepe 3.

Completa con l'uovo e incorporalo mescolando per bene con la spatola 4.
Completa con l'uovo e incorporalo mescolando per bene con la spatola 4.

Ottenuto un composto omogeneo, preleva delle porzioni di circa 50-60 grammi e farciscile al centro con 1-2 cubetti di mozzarella ben strizzati 5. Richiudi poi il composto in modo da ottenere delle polpette omogenee.
Ottenuto un composto omogeneo, preleva delle porzioni di circa 50-60 grammi e farciscile al centro con 1-2 cubetti di mozzarella ben strizzati 5. Richiudi poi il composto in modo da ottenere delle polpette omogenee.

Immergi le palline prima nelle uova sbattute con un pizzico di sale, quindi passale nel pangrattato 6, ricoprendo per bene tutta la superficie. Sistema man mano le polpette pronte su un tagliere e, nel frattempo, versa l'olio di semi in un tegame dai bordi alti e lascialo scaldare.
Immergi le palline prima nelle uova sbattute con un pizzico di sale, quindi passale nel pangrattato 6, ricoprendo per bene tutta la superficie. Sistema man mano le polpette pronte su un tagliere e, nel frattempo, versa l'olio di semi in un tegame dai bordi alti e lascialo scaldare.

Quando l'olio sarà ben caldo, con una temperatura compresa tra i 170 e i 180 °C, tuffa poche polpette alla volta 7 e friggile, girandole di tanto in tanto, per circa 6-7 minuti.
Quando l'olio sarà ben caldo, con una temperatura compresa tra i 170 e i 180 °C, tuffa poche polpette alla volta 7 e friggile, girandole di tanto in tanto, per circa 6-7 minuti.

Scolale poi quando risulteranno ben dorate e croccanti 8 e trasferiscile su un foglio di carta paglia o di carta assorbente da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso.
Scolale poi quando risulteranno ben dorate e croccanti 8 e trasferiscile su un foglio di carta paglia o di carta assorbente da cucina, così da eliminare l'olio in eccesso.

Le polpette di riso sono pronte: sistemale in un piatto e portale a tavola, calde e filanti 9.
Le polpette di riso sono pronte: sistemale in un piatto e portale a tavola, calde e filanti 9.
Consigli
Per una variante light, adatta a chi preferisce non consumare fritti, puoi irrorare le polpette con un filo d'olio e cuocerle in forno a 200 °C per circa 25 minuti, oppure in friggitrice ad aria, seguendo le istruzioni del tuo modello.
A piacere, è possibile arricchire il composto con gli ingredienti a disposizione: cubetti di salame o di prosciutto, filetti di tonno sott'olio, un pizzico di zafferano, granella di pistacchi o semini misti… oppure, puoi farcire le polpettine con provola, scamorza affumicata o caciocavallo al posto della mozzarella, unire un cucchiaino di besciamella per un cuore super cremoso e così via.
Le polpette di riso si conservano in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo. Al momento di gustarle, ti suggeriamo di scaldarle velocemente in forno: in questo modo, torneranno fragranti e gustose come appena fatte.