
Hai voglia di un primo saporito e appetitoso ma non vuoi stare tanto tempo ai fornelli? Tra i nostri primi piatti estivi puoi trovare diverse alternative, ma oggi vogliamo proporti una ricetta semplice e alla portata di tutti che diventerà subito uno dei tuoi cavalli di battaglia. La pasta con le melanzane è un primo piatto vegetariano tanto semplice quanto ricco di gusto. Pronta in pochi minuti, è perfetta quando si ha poco tempo per cucinare.
Per portarla in tavola occorrono pasta corta, una melanzana e della passata di pomodoro. Una manciata di ingredienti e pochi passaggi per un piatto di pasta che piace a tutta la famiglia. Per profumare puoi utilizzare il rosmarino o il basilico fresco, oppure puoi aggiungere parmigiano o pecorino grattugiati per un tocco di sapore in più.
Noi ti proponiamo una versione con il pomodoro – che puoi sostituire con i pomodorini – me c'è anche chi prepara la pasta alle melanzane in bianco: in questo caso occorrerà semplicemente cuocere le melanzane in padella e unirle alla pasta al dente.
Esistono tante varianti della pasta con le melanzane, dalla celebre pasta alla Norma a quelle che prevedono abbinamenti sfiziosi, come la pasta melanzane e tonno e la pasta melanzane e salsiccia. Tra tutte, la pasta con sugo di melanzane è la nostra preferita: scopri subito come prepararla.
ingredienti
Come preparare la pasta con le melanzane

Per preparare la pasta con le melanzane, inizia mondando le melanzane e tagliandole a cubetti regolari 1.
Per preparare la pasta con le melanzane, inizia mondando le melanzane e tagliandole a cubetti regolari 1.

Scalda poi un filo d'olio extravergine di oliva in una casseruola dai bordi alti e lascia dorare lo spicchio d'aglio insieme a un rametto di rosmarino 2.
Scalda poi un filo d'olio extravergine di oliva in una casseruola dai bordi alti e lascia dorare lo spicchio d'aglio insieme a un rametto di rosmarino 2.

Unisci al soffritto preparato le melanzane a dadini 3 e lasciale cuocere per 5-6 minuti.
Unisci al soffritto preparato le melanzane a dadini 3 e lasciale cuocere per 5-6 minuti.

Versa quindi la passata di pomodoro 4, aggiusta di sale e pepe e prosegui la cottura su fiamma bassa, fino a ottenere un sughetto denso e ristretto.
Versa quindi la passata di pomodoro 4, aggiusta di sale e pepe e prosegui la cottura su fiamma bassa, fino a ottenere un sughetto denso e ristretto.

Nel frattempo, lessa la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata 5 e lasciala cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Noi abbiamo scelto i rigatoni, ma andrà bene qualsiasi formato di pasta corta di tuo gradimento.
Nel frattempo, lessa la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata 5 e lasciala cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Noi abbiamo scelto i rigatoni, ma andrà bene qualsiasi formato di pasta corta di tuo gradimento.

A cottura ultimata, scola la pasta al dente, trasferiscila direttamente nel tegame con il sugo di melanzane e manteca con cura 6.
A cottura ultimata, scola la pasta al dente, trasferiscila direttamente nel tegame con il sugo di melanzane e manteca con cura 6.

Distribuisci la pasta alle melanzane nei piatti individuali e servi subito 7. Non dimenticare di mettere in tavola anche qualche fetta di pane tostato: servirà per la scarpetta.
Distribuisci la pasta alle melanzane nei piatti individuali e servi subito 7. Non dimenticare di mettere in tavola anche qualche fetta di pane tostato: servirà per la scarpetta.