Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 509

Parmigiana di alici: la ricetta del secondo piatto originale e delizioso

Preparazione: 60 Min
Cottura: 45 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4-6 persone
zoomed image
0
Immagine

La parmigiana di alici è un secondo saporito e diverso dal solito, una variante di mare della classica parmigiana di melanzane. Si realizza con le alici fritte, sistemate in una teglia e intervallate da passata di pomodoro, scamorza e parmigiano grattugiato: per un piatto filante e golosissimo, che conquisterà ogni tuo ospite.

La ricetta è tipica della gastronomia campana e diffusa, in particolare, in Cilento e in Costiera Amalfitana. La preparazione è molto semplice e richiede solo un accorgimento per una resa impeccabile, ovvero quello di scegliere ingredienti di ottima qualità, a partire dal pesce, che deve essere freschissimo e provenire, se possibile, dal Mar Tirreno.

Scopri come preparare la parmigiana di alici seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la parmigiana di zucchine bianca e la parmigiana di patate.

ingredienti

Alici fresche
1 kg
Uova
3
Passata di pomodoro
900 gr
Aglio
2 spicchi
Scamorza
300 gr
Parmigiano grattugiato
70 gr
Basilico
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
Ti servono inoltre
Farina
q.b.
Olio di semi di arachide
q.b.

Come preparare la parmigiana di alici

Per preparare la parmigiana di alici, inizia dalla pulizia del pesce: elimina la pinna dorsale, taglia la testa con un paio di forbici da cucina e rimuovi le viscere, quindi sciacqua le alici sfregandole leggermente per eliminare le squame. Aprile poi a libro, esercitando una leggera pressione con il pollice, stacca la lisca centrale e la coda. Infine, tamponale con un foglio di carta assorbente da cucina e sistemale su un piatto 1. Se preferisci, puoi acquistare il pesce già pulito e pronto per la cottura dal tuo pescivendolo di fiducia.

Una volta pulite, passa le alici nell'uovo sbattuto 2.

Ricoprile poi di farina su tutti i lati, rimuovendo quella in eccesso 3.

Friggi le alici in olio di semi di arachide ben caldo (a circa 170-180 °C) finché non saranno dorate e croccanti 4. Scolale su un piatto foderato di carta assorbente da cucina e tienile da parte.

Occupati del sugo: versa un filo generoso di olio extravergine di oliva in una padella capiente, fai soffriggere uno spicchio d'aglio pelato e schiacciato, quindi aggiungi la passata di pomodoro 5.

Cuoci la passata a fiamma medio-bassa per 10-15 minuti, regola di sale e profuma con il basilico fresco sminuzzato 6.

A questo punto, assembla la parmigiana: distribuisci del sugo sul fondo di una pirofila, quindi disponi uno strato di alici e coprile con un altro goccino di passata 7.

Spolverizza di parmigiano grattugiato e aggiungi delle foglie di basilico spezzettate 8.

Sistema le fettine di scamorza 9 e ripeti l'operazione, alternando alici, sugo di pomodoro, parmigiano, basilico e formaggio, fino a terminare tutti gli ingredienti. Se preferisci, puoi sostituire la scamorza con la mozzarella fiordilatte o di bufala, purché asciutta e ben scolata dal suo siero.

L'ultimo strato della parmigiana dovrà essere formato da sugo di pomodoro e parmigiano 10. Una volta completata, procedi a cuocerla in forno ventilato a 180 °C per 20 minuti, finché la superficie non risulterà ben gratinata, poi sfornala e lasciala assestare per qualche minuto.

La parmigiana di alici è pronta: guarniscila con qualche foglia di basilico, portala in tavola e gustala 11.

Conservazione

La parmigiana di alici si conserva in frigorifero, ben coperta da pellicola trasparente, per 1 giorno al massimo. Prima di gustarla, ti suggeriamo di scaldarla in forno o in friggitrice ad aria.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views