
ingredienti
La granita al cioccolato è una ricetta semplice e veloce a base di cacao amaro, cioccolato fondente, acqua e zucchero. Facile da fare in casa anche senza l'ausilio della gelatiera, è perfetta da sistemare in coppette individuali e servire come dessert di fine pasto, guarnita da un biscottino fragrante e scagliette di cioccolato.
L'unica regola da rispettare per una riuscita impeccabile è riporre il composto in freezer e mescolarlo ogni mezz'ora con un cucchiaio o con i rebbi di una forchetta, così da rompere i cristalli di ghiaccio: in questo modo, assumerà una consistenza densa e cremosa. Una volta pronta, la granita può essere gustata da sola o in abbinamento alla classica brioche col tuppo, anche come ghiotta colazione o per una merenda estiva adatta a tutta la famiglia.
Scopri come preparare la granita al cioccolato seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la granita di mandorle e la granita al pistacchio.
Come preparare la granita di cioccolato
;Resize,width=712;)
Per preparare la granita al cioccolato, inizia tritando finemente la tavoletta di cioccolato fondente con un coltello 1: scegli cioccolato di ottima qualità, controllando sempre l'etichetta e prediligendo tipologie con una buona percentuale di cacao.
Per preparare la granita al cioccolato, inizia tritando finemente la tavoletta di cioccolato fondente con un coltello 1: scegli cioccolato di ottima qualità, controllando sempre l'etichetta e prediligendo tipologie con una buona percentuale di cacao.
;Resize,width=712;)
Raccogli in un pentolino zucchero, acqua, cioccolato e cacao, porta sul fuoco e mescola per bene 2: cuoci per circa 5 minuti o finché il cioccolato non sarà completamente sciolto.
Raccogli in un pentolino zucchero, acqua, cioccolato e cacao, porta sul fuoco e mescola per bene 2: cuoci per circa 5 minuti o finché il cioccolato non sarà completamente sciolto.
;Resize,width=712;)
Versa la miscela in un recipiente largo e basso, adatto a essere riposto in freezer 3.
Versa la miscela in un recipiente largo e basso, adatto a essere riposto in freezer 3.
;Resize,width=712;)
Il composto dovrà essere messo in freezer per almeno 4-5 ore: ogni 30 minuti, ricorda di mescolarlo con un cucchiaio così da rompere i cristalli di ghiaccio 4. Trascorso questo tempo, la granita avrà assunto la giusta consistenza densa e cremosa: prelevala con un apposito dosatore e trasferiscila nelle coppette individuali.
Il composto dovrà essere messo in freezer per almeno 4-5 ore: ogni 30 minuti, ricorda di mescolarlo con un cucchiaio così da rompere i cristalli di ghiaccio 4. Trascorso questo tempo, la granita avrà assunto la giusta consistenza densa e cremosa: prelevala con un apposito dosatore e trasferiscila nelle coppette individuali.

La granita al cioccolato è pronta: guarniscila con del cioccolato fondente tritato e dei biscotti a piacere, quindi gustala in tutta la sua cremosità 6.
La granita al cioccolato è pronta: guarniscila con del cioccolato fondente tritato e dei biscotti a piacere, quindi gustala in tutta la sua cremosità 6.
Consigli e conservazione
Se desideri puoi realizzare una variante con cioccolato bianco, al latte o al gianduia, purché di ottima qualità. A piacere, inoltre, è possibile aromatizzare la granita con un pizzico di cannella in polvere, la scorza di un'arancia biologica grattugiata o i semi di una bacca di vaniglia; per un tocco piacevolmente crunchy, invece, puoi completare il tutto con granella di nocciole, pistacchi tritati, mandorle a lamelle o chips di cocco tostate.
La granita al cioccolato si conserva in freezer, coperta con pellicola trasparente o chiusa in un'apposita vaschetta dotata di coperchio, per circa 1 mese.