Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 246

Friggitelli in padella

Preparazione: 10 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
0
Immagine

I friggitelli in padella sono un contorno estivo semplice e saporito che vede protagonisti i piccoli peperoncini verdi dal caratteristico retrogusto leggermente amarognolo, tipici delle regioni del centro-sud Italia, in particolare della cucina napoletana e campana. Se hai dei friggitelli in frigo e poco tempo, ti basterà prepararli in padella con olio extravergine di oliva, aglio e acciughe: saranno pronti in 15 minuti. Una volta pronti, puoi accompagnarli a secondi di carne o di pesce, puoi servirli insieme a formaggi freschi o puoi servirli per un aperitivo con dei crostini di pane. Ecco come prepararli con il nostro Elpidio.

Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i friggitelli al forno, quelli ripieni o gustali con la pasta.

ingredienti

Friggitelli
400 gr
Acciughe
2
Aglio
1 spicchio
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.

Come preparare i friggitelli in padella

Scalda un filo d’olio in padella, aggiungi lo spicchio d’aglio in camicia 1 e fai rosolare.

Aggiungi anche i filetti di acciughe 2 e falli sciogliere.

Versa i friggitelli interi 3 e alza la fiamma.

Copri con il coperchio 4 e cuoci per circa 15 minuti, girandoli ogni tanto fino ad appassire e dorarsi bene.

Togli l’aglio dai friggitelli  5 e regola di sale.

I tuoi friggitelli in padella sono pronti per essere portati in tavola 6.

Consigli e conservazione

Se preferisci, puoi privare i friggitelli della calotta e dei semini interni prima di procedere con la preparazione, inoltre puoi cuocerli insieme alle patate a rondelle, per un risultato più ricco e sostanzioso. Se preferisci, poi, puoi speziarli con un pizzico di peperoncino secco.

Puoi conservare i friggitelli in padella per 1-2 giorni in frigorifero in un contenitore ermetico.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views