Video thumbnail
ricetta

Barmbrack: la ricetta del pane dolce di Halloween tipico irlandese

Preparazione: 60 Min
Cottura: 55 Min
Riposo: 3 Ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

ingredienti

Per il ripieno
Uvetta
310 gr
Frutta secca
160 gr
Ciliegie candite
150 gr
Whiskey irlandese
60 ml
Tè Earl Grey
310 ml
Per l'impasto
Zucchero di canna
60 gr
uovo
1
Farina 00
460 gr
Spezie miste
q.b.
Lievito di birra secco
8 gr
Burro
60 gr
Sale
1 pizzico
Per la finitura
Burro fuso
q.b.
Spezie miste
q.b.

Il barmbrack, conosciuto anche come barrackbar tack, barbarach, è una ricetta tipica irlandese. Si tratta di un pane dolce a base di farina, lievito, mix di spezie in polvere, un uovo, zucchero, tè Earl Gray, whiskey e burro, arricchito con uvetta, frutti rossi disidratati e ciliegie candite. Il nome deriva da báirín breac, ovvero "pane maculato", in riferimento ai pezzetti di frutta secca che punteggiano l'impasto.

Sfornato tutto l'anno dalle bakery dell'isola, è tradizionalmente preparato in una versione "speciale" per la notte di Halloween. Il composto, infatti, cela al suo interno dei piccoli oggetti predittivi del futuro di chi li troverà: un bastoncino, un pisello, un pezzetto di stoffa, una moneta d'argento e un anello, simboleggianti, rispettivamente, viaggio, solitudine, povertà, fortuna e matrimonio.

Morbido, gustoso e incredibilmente aromatico, il barmbrack è perfetto da gustare a colazione o merenda con un velo di burro e marmellata, o da servire come dessert di fine pasto, insieme a un bicchierino di vino liquoroso.

Scopri come preparare il barmbrack seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la ciambella di San Patrizio e la torta Guinness.

Come preparare il barmbrack

Per preparare il barmbrack, inizia dal ripieno: raccogli in una ciotola l'uvetta, i frutti rossi disidratati e le ciliegie candite, quindi unisci il whiskey irlandese e il tè 1. Tieni da parte il tutto e lascia riposare per 1 ora.

Trascorso questo tempo, filtra il liquido di macerazione attraverso un colino a maglie fitte, tenendo da parte uvetta, frutti rossi e ciliegie. Quindi, aggiungi al liquido lo zucchero di canna e l'uovo 2, quindi mescola con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo.

Raccogli in una ciotola capiente la farina, le spezie miste in polvere e il lievito secco, quindi miscela le polveri con una frusta. Versa il liquido di macerazione filtrato in precedenza 3 e inizia a impastare prima con una forchetta, poi con le mani, fino a ottenere un impasto compatto.

Formato il panetto, aggiungi il burro morbido, due o tre pezzetti alla volta 4, proseguendo a impastare il tutto.

Infine, termina con il sale 5 e fallo assorbire per bene, lavorando ancora energicamente il composto per qualche minuto. Infine, copri la ciotola con uno strato di pellicola trasparente e lascia riposare il tutto per 1 ora.

Trascorso il tempo di riposo, riprendi la frutta tenuta da parte e incorporala, lavorando il composto con le mani 6. Se preferisci, puoi arricchire l'impasto con gocce di cioccolato fondente, gherigli di noce spezzettati o granella di mandorle.

Trasferisci l'impasto su una spianatoia spolverizzata di farina e modellalo per ottenere una pagnotta omogenea e uniforme. Poi, sistema quest'ultima all'interno di uno stampo da plumcake da 30×10 cm, già imburrato e infarinato (7). Copri l'impasto con un canovaccio e lascialo lievitare ancora per 1 ora.

Trascorso il tempo di lievitazione, cuoci l'impasto in forno statico preriscaldato a 180 °C per 40 minuti. Nel frattempo, fai fondere un pezzetto di burro, lascialo intiepidire leggermente, quindi miscelalo a un cucchiaino di spezie in polvere. Sforna il panetto e spennellalo con la miscela di burro e spezie 8.

Cuoci per ulteriori 15 minuti in forno a 180 °C e sforna il barmbrack quando sarà gonfio e scuro in superficie 9. Lascialo raffreddare completamente prima di sformarlo.

Il barmbrack è pronto: portalo in tavola e gustalo 10.

Consiglio

Se desideri inserire all'interno del barmbrack degli oggettini, come nella tradizione irlandese, ti suggeriamo di avvolgerli in un pezzetto di carta forno e di affondarli nell'impasto prima di procedere con la cottura.

Conservazione

Il barmbrack si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 4-5 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views