video suggerito
video suggerito
26 Ottobre 2025 13:00

Ribes rosso, nero e bianco: differenze e benefici di queste bacche sorprendenti

È tra i frutti di bosco meno conosciuti, ma anche tra i più apprezzati per le eccellenti proprietà benefiche e medicamentose. Il ribes è una varietà di bacche antichissima e si trova in natura in tre tipologie, rosso, nero o bianchi, tutte ricche di nutrienti utilissimi al nostro corpo.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Il ribes rientra nella categoria dei frutti di bosco, anche se è meno conosciuto rispetto ad altre varietà come lamponi e mirtilli, ma è un alimento che dovresti imparare a consumare di più perché, nonostante le dimensioni ridotte delle piccole bacche, è un vero portento a livello di benefici. Appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, il ribes è un arbusto spontaneo di media grandezza con piccoli frutti raccolti in grappoli, bacche dal sapore dolciastro e dalla polpa succosa: è una pianta molto antica, che già i Romani conoscevano e usavano per le spiccate proprietà benefiche.

Il ribes è anche molto versatile in cucina proprio per via del suo sapore deciso e aspro, che si sposa con tantissimi ingredienti diversi: infatti si usa per preparare squisite conserve, succhi, frullati e marmellate, ma anche in abbinamento a molti cibi salati come carne e pesce. È perfetto anche per arricchire insalate e contorni freschi, ideali da servire nel periodo estivo, e per dare un tocco davvero indimenticabile ai dolci più sfiziosi. In natura esistono tre varietà di ribes, rosso, nero e quello più raro, il ribes bianco, ma a prescindere dal colore sono tutte molto simili da un punto di vista nutrizionale e nel sapore, amabilmente acidulo.

Ricchi di sali minerali e vitamine, tutti i tipi di ribes sono potenti antiossidanti naturali, hanno un effetto diuretico e disintossicante e ti aiutano a proteggere occhi e ossa. Vuoi conoscerli meglio? Ecco tutte le caratteristiche, e le poche controindicazioni, di queste piccole ma potentissime bacche.

Tutte le proprietà e i benefici del ribes

Non farti ingannare dalle piccole dimensioni delle bacche: i frutti del ribes sono incredibilmente ricchi di proprietà benefiche.  Composti per quasi l'80% da acqua, i ribes sono decisamente poco calorici (appena 28 kcal per 100 grammi di frutti freschi) e ricchi di sali minerali, tra cui si segnalano in particolare potassio, calcio e fosforo. La buccia dei ribes contiene un buon quantitativo di fibre, essenziali per il funzionamento e la regolarità intestinali mentre sono irrisorie le quantità di carboidrati e proteine, oltre che di colesterolo, completamente assente.

Immagine

Ricchi di acido citrico, antociani e flavonoidi (in particolare la varietà di colore nero), i ribes sono dei potenti antiossidanti e contengono vitamina C, vitamina A e vitamina B2. Proprio per questo incredibile concentrato di nutrienti, il ribes viene usato da secoli in ambito erboristico e nel campo della medicina naturale, dove viene impiegato soprattutto per le sue proprietà antiallergiche e antinfiammatorie, in particolare per vie respiratorie e pelle.

Per questo è frequente trovare il ribes non solo come frutta da consumare fresca, ma anche sotto forma di estratto secco compresso in capsule o di foglie della pianta essiccate per essere preparate in infuso. Come si traduce tutto questo a livello di benefici per l’organismo? Ecco le principali proprietà del ribes.

1. È un potente depurativo e diuretico

La composizione del ribes, con un’altissima percentuale di acqua, rende le bacche utili alla diuresi e al contrasto di cellulite e ritenzione idrica, con un effetto disintossicante e depurativo.

2. È un grande alleato della vista

Le bacche di ribes svolgono un'azione rinfrescante e protettiva nei confronti della retina, rivelandosi preziosi per la salute degli occhi e della vista; questo vale soprattutto per il ribes rosso che, come tutti i frutti rossi, ha un alto contenuto di due fitocomposti con azione antiossidante, il licopene e le antocianine.

3. Ha una forte azione antibatterica e antinfiammatoria

Il ribes è ricchissimo di vitamina C, una delle vitamine più importanti per il nostro organismo: grazie a questa concentrazione il frutto svolge un’eccellente azione antibatterica e antinfiammatoria, sostenendo e fortificando il sistema immunitario nel contrastare acciacchi e malanni stagionali.

Immagine

4. È un potente antiossidante

In particolare il ribes rosso e il ribes nero sono dei potenti antiossidanti grazie alle sostanze che contengono (il licopene e le antocianine in particolare). Questo vuol dire che il ribes è un grande alleato nel contrastare l'azione dei radicali liberi e l'invecchiamento cellulare, come ha dimostrato la scienza stessa con diversi studi concentrati su questa particolare proprietà del ribes.

5. Stimola la memoria e la concentrazione

Il ribes è molto utile per stimolare la memoria e la concentrazione grazie ai suoi polifenoli (come gli antociani e i fenoli), che hanno un'azione antiossidante e antinfiammatoria, e a sostanze nutritive come il magnesio e il fosforo, ottime per supportare le funzioni cognitive.

6. Allevia le reazioni allergiche

Se soffri di particolari allergie stagionali, il ribes nero può diventare un tuo grande alleato(ovviamente prima consulta il tuo medico di fiducia, mai auto-prescriversi terapie improvvisate): proprio grazie alle forti proprietà antinfiammatorie e antistaminiche stimola la produzione di cortisolo, un antinfiammatorio naturale, e contrasta il rilascio di istamina, sostanza che tra le sue varie funzioni ha anche quella di regolare le risposte immunitarie e allergiche. Il ribes si usa quindi come terapia preventiva almeno 1-2 mesi prima dell’inizio della stagione allergica e anche durante la fase acuta, per ad alleviare rapidamente i sintomi anche quando la reazione è già in corso.

7. Aiuta il benessere della pelle e capelli

Il ribes ha anche un’applicazione nel campo della cosmetica, perché grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e lenitive, e alle molte altre sostanze che contiene, è un vero toccasana per la cura di pelle e capelli. Per quanto riguarda la pelle viene usato per supportare la produzione di collagene, elastina e altre proteine della pelle, per nutrire la pelle secca (contiene acidi grassi polinsaturi come l'omega-6), per trattare pelli sensibili, arrossate o con disturbi cutanei. Per i capelli, invece, il ribes si usa generalmente sottoforma di olio e si usa per trattare capelli danneggiati o fragili.

Ribes rosso, nero e bianco: le differenze

Nonostante appartengano alla stessa famiglia botanica, ribes rosso, ribes nero e ribes bianco si distinguono per colore, gusto e proprietà nutrizionali.

Il ribes rosso (Ribes rubrum) è la varietà più comune: ha bacche dal sapore acidulo e fresco, ricchissime di vitamina C, antociani e licopene, che lo rendono un potente antiossidante e protettore dei capillari. È ideale per favorire la circolazione sanguigna e per contrastare i radicali liberi.

Il ribes nero (Ribes nigrum), dal gusto più intenso e aromatico, si distingue per l’elevato contenuto di polifenoli e acidi grassi essenziali (come l’omega-6) presenti nei semi. È noto per le sue proprietà antinfiammatorie e antiallergiche, tanto da essere spesso impiegato in fitoterapia come supporto naturale contro le allergie stagionali e le infiammazioni articolari.

Immagine

Il più delicato ribes bianco (Ribes rubrum var. alba), meno diffuso ma ugualmente benefico, ha un sapore più dolce e meno acido, ed è apprezzato per il suo contenuto di vitamine del gruppo B e minerali come potassio e ferro, che aiutano a remineralizzare e tonificare l’organismo.

In comune, tutte e tre le varietà condividono un’elevata concentrazione di antiossidanti naturali, fibre e acqua, che favoriscono l’idratazione, la depurazione e il benessere generale dell’organismo.

Il ribes ha controindicazioni?

Al di là di eventuali intolleranze e allergie ai frutti di bosco o ad alcuni componenti specifici, il ribes presenta delle controindicazioni per chi si trova a soffrire di alcuni particolari disturbi o patologie. È sconsigliato soprattutto a chi soffre di ipertensione, perché potrebbe aumentare la pressione sanguigna, a chi è in cura con farmaci anticoagulanti, perché l'acido gamma-linolenico presente nella pianta può potenziarne l'effetto e aumentare il rischio di emorragie, e a chi ha patologie renali e cardiache che causano un eccessivo accumulo di liquidi (edema), perché potrebbe stimolare ulteriormente la formazione di liquidi per via della sua azione diuretica. In generale è sempre meglio consultarsi con il proprio medico di fiducia, soprattutto se soffri di qualche patologia specifica, prima di assumere questo frutto.

Immagine

Per i soggetti in salute, invece, attenzione solo a evitare un consumo eccessivo di ribes, soprattutto quello nero, perché potrebbe causare disturbi digestivi come gonfiore o diarrea essendo molto ricco di fibre; il succo di ribes, essendo acido, potrebbe anche peggiorare i sintomi in caso di reflusso gastrico. Infine, attenzione all’assunzione serale del ribes, soprattutto in forma di succo o di infuso: avendo un’azione tonica sul cortisolo potrebbe interferire con la qualità del sonno.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views