video suggerito
video suggerito
29 Giugno 2024 13:00

Quali sono i contenitori da non mettere mai in microonde

Il microonde è un elettrodomestico che può essere molto utile per semplificare la vita in cucina. A patto, però, di usarlo nel modo giusto. Lo sai, per esempio, che non tutti i materiali resistono al suo calore? Ecco i contenitori che non dovresti mai mettere nel tuo forno a microonde.

A cura di Martina De Angelis
66
Immagine

Il forno a microonde è diventato un elettrodomestico indispensabile in cucina: è molto facile da utilizzare, ha tantissime funzioni che permettono di scaldare, scongelare e anche cucinare il cibo ed è un aiuto molto utile nel velocizzare la cucina quotidiana.

Ma, come per tutti gli oggetti, anche il microonde deve essere utilizzato con criterio e in modo corretto. Questo vuol dire imparare a pulirlo regolarmente per mantenerlo sempre ben funzionante, sapere quali alimenti non dovresti mai inserire al suo interno e imparare anche i materiali che non possono resistere alle sue temperature.

Non tutti i materiali, infatti, sono adatti ad essere utilizzati nel forno a microonde e quindi di conseguenza alcuni contenitori potrebbero rovinarsi, se non addirittura rompersi rovinando sia l’oggetto sia l’elettrodomestico.

Ormai tutti i contenitori di nuova generazione riportano sull’etichetta l’indicazione se sono usabili in microonde oppure no, ma è bene sapere comunque quali materiali non devi usare in caso hai contenitori più vecchi o sei incerto sul loro livello di resistenza.

1. Contenitori di carta

Immagine

Se hai ordinati un delivery o hai avanzi di piatti take away non c’è niente di più facile che scaldarli nel forno a microonde. Attenzione però al materiale con cui sono realizzati i contenitori, che spesso sono di carta: questo materiale tende a surriscaldarsi molto in fretta a contatto con calore e onde elettromagnetiche, quindi il rischio che si incendi è alto. Proprio per questo è meglio non mettere mai contenitori di carta nel microonde, ma trasferire il cibo in contenitori appositi.

2. Contenitori in PVC

Immagine

La plastica è uno dei materiali più usati per contenitori di ogni tipo, ma in generale si pensa che non sia adatta all’uso nel microonde. In realtà questa convinzione non è del tutto corretta: solo la plastica contente PVC non resiste alle alte temperature e potrebbe quindi deformarsi o fondersi, rilasciando anche sostanze nocive per i cibi. Tutto il resto dei contenitori in plastica sono adatti al microonde se del tipo ideato per resistere a temperature alte. Controlla quindi sempre la confezione del contenitore, ma se hai un dubbio evita di usare quel particolare recipiente per evitare di correre rischi.

3. Contenitori di metallo

Allarme alluminio del Ministero della salute

Al contrario della plastica, il metallo non va mai inserito in microonde per nessun motivo. Che si tratti di pentole, posate, fogli o vaschette in alluminio è assolutamente vietato usare questo tipo di contenitori in questo elettrodomestico: metalli come acciaio, ghisa, alluminio e rame, infatti, possono provocare scintille in grado di sviluppare fiamme e danneggiare il forno. Inoltre sono materiale che riflettono le onde emanate dal microonde e quindi non permettono nemmeno al cibo di riscaldarsi o cuocersi a dovere. Attenzione anche al cristallo, perché è un materiale che contiene piombo, e ai contenitori in ceramica che però hanno decorazioni in metallo o contenenti metalli.

4. Contenitori in polistirolo

Immagine

Vietatissimo anche l’utilizzo di contenitori in polistirolo, materiale altamente soggetto al calore che lo porta quasi subito a sciogliersi o infiammarsi. Non solo questo andrebbe a rovinare l’elettrodomestico ma diventerebbe anche pericoloso per la salute: il polistirolo, una volta sciolto, rilascia liquidi e schiume molto nocive che andrebbero a contaminare il cibo.

5. Legno, bambù o vimini

Immagine

Lo stesso discorso fatto per il polistirolo vale per tutti quei contenitori realizzati in legno, bambù o vimini. Prima di tutto all’interno del microonde potrebbero danneggiarsi, incrinandosi per il troppo calore; inoltre le alte temperature potrebbero portare i contenitori a bruciarsi o ancora a rilasciare sostanze nocive, per esempio quelle degli oli e delle vernici lucidanti con cui a volte vengono trattati questo tipo di materiali.

6. Sacchetti di plastica e plastica

Pepite di pollo al miele, mettete il pollo nel sacchetto con l'uovo

Inserire alimenti nel microonde all’interno di un sacchetto di plastica è considerato sicuro solo se il sacchetto è realizzato con materiali certificati per uso alimentare e riporta chiaramente la dicitura “adatto al microonde”. I comuni sacchetti da freezer o per la conservazione non sono progettati per resistere alle alte temperature e possono rilasciare sostanze chimiche nocive, come ftalati o BPA, oppure sciogliersi parzialmente a contatto con il calore. Inoltre, è importante non chiudere il sacchetto ermeticamente, ma lasciare un piccolo spazio aperto per consentire al vapore di uscire ed evitare che la plastica si gonfi o scoppi durante il processo di scongelamento.

Anche il sacchetto di carta per il pane non è adatto allo scongelamento nel microonde. La carta di questo tipo è sottile, spesso riciclata o stampata, e può bruciarsi, carbonizzarsi o prendere fuoco se esposta direttamente al calore del microonde. Inoltre, eventuali inchiostri o colle presenti possono rilasciare sostanze indesiderate a contatto con il cibo. Anche se la carta può sembrare innocua, non è progettata per resistere alle alte temperature né per garantire la sicurezza alimentare in queste condizioni.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views