video suggerito
video suggerito
Healthy sound
rubrica
27 Maggio 2025
16:00

Proprietà e benefici delle ciliegie: l’esperto ci spiega perché mangiarle fa bene

Ricche di preziosi micronutrienti, le ciliegie sono un vero elisir di benessere. Scopriamo insieme a Simone Gabrielli, biologo e nutrizionista, quali sono le loro proprietà e perché fa bene mangiarle.

A cura di Emanuela Bianconi
1
Intervista a Dott. Simone Gabrielli
Biologo e nutrizionista
Immagine

Dolci e succose, le ciliegie sono un piacere a cui è impossibile resistere. D'altra parte, è la saggezza popolare a ricordarci che "una tira l'altra" e, quando si inizia a mangiarle, diventa praticamente impossibile fermarsi. Per fortuna sono anche una piccola miniera di micronutrienti, ricche di benefici e proprietà tutte da scoprire e, infine, assaporare. Disponibili già a partire dal mese di maggio, sono tra i frutti più amati della stagione tardo-primaverile, disponibili per un tempo, purtroppo per noi, troppo breve.

E allora approfittiamone proprio in queste settimane, nel momento in cui sono piacevolmente fragranti, carnose e saporitissime. "Le ciliegie contengono vitamine, sali minerali e fibre, tanti nutrienti utili senza il problema di eccedere nelle calorie", spiega subito Simone Gabrielli, biologo, nutrizionista e nostro esperto di fiducia.

Buona fonte di vitamina C e potassio, contengono polifenoli e svolgono una decisiva azione antiossidante. Per la serie: cosa volere di più?

Perché mangiare ciliegie fa bene?

Non solo deliziose, ma anche benefiche, le ciliegie sono un vero elisir di benessere, buona fonte di vitamina C, micronutriente fondamentale per il benessere del nostro organismo, e potassio, minerale prezioso per la salute del cuore e la regolazione della pressione sanguigna. Sono ricche di antiossidanti, come le antocianine, che aiutano a contrastare lo stress ossidativo e l'infiammazione.

"Oltre al potassio, contengono anche poco sodio, e contribuiscono al recupero muscolare dopo uno sforzo fisico", prosegue Gabrielli. Ricche di acqua e fibre vegetali, sono utilissime se si ha bisogno di reintegrare i liquidi e i sali minerali persi, evitando affaticamento e crampi muscolari. "Come tutta la frutta – ci tiene a precisare il nostro collaboratore – ha poche calorie: circa 48 ogni 100 grammi".

Diuretiche e lievemente lassative, hanno un indice glicemico medio-basso e un buon quantitativo di zuccheri semplici: nonostante si stia parlando di zuccheri naturali e assolutamente benefici, è sempre opportuno non esagerare nelle quantità. Una porzione standard è di circa 150 grammi, pari a 15-20 ciliegie, con una frequenza di una, due volte al giorno.

Quando è preferibile consumarle? "Quando vogliamo, non ci sono regole per la frutta: basta mangiarla". La presenza della vitamina C, inoltre, ci aiuta ad assimilare meglio il ferro, minerale indispensabile per il corretto funzionamento dell'organismo: per questo motivo consumarle dopo un pasto a base di proteine e in particolare vegetali, come i legumi o gli spinaci, può essere un'ottima idea.

Un consiglio prezioso è di acquistarle biologiche o presso un rivenditore di fiducia: poiché si consumano nella loro interezza e con tutta la buccia, possono contenere pesticidi e fitofarmaci.

Immagine

I benefici delle ciliegie

Le ciliegie sono delle preziosissime alleate del nostro benessere e della nostra bellezza. Ecco i principali motivi per cui bisogna farne incetta nella loro stagione d'elezione.

Alleate della linea

Come già detto, le ciliegie sono un frutto ipocalorico, ma ricco di vitamine, sali minerali e fibre: tanto nutrimento senza il rischio di eccedere nelle calorie. La presenza delle fibre le rende anche molto sazianti e appaganti, dunque ideali se si sta seguendo una dieta volta alla perdita di peso oppure si è semplicemente attenti alla linea.

Ricche di acqua e povere di sodio, sono diuretiche, e remineralizzanti, perfette per reintegrare i liquidi e i minerali persi con la sudorazione durante l'attività fisica o una giornata particolarmente calda. Eccellente fonte di potassio, contribuiscono al recupero muscolare dopo una sessione di allenamento, evitando affaticamento e crampi muscolari.

Sempre la ricchezza in fibre le rende adatte in caso di stipsi o irregolarità intestinale. La loro azione lassativa è dovuta, in particolare, al sorbitolo, dalle proprietà lassative non trascurabili: per questo è sempre bene non esagerare con le quantità. Se si soffre di gonfiore addominale o colon irritabile, è preferibile evitare di consumarle dopo uno dei due pasti principali: meglio a colazione o come spuntino di metà mattino e/o pomeriggio, ancor di più se cotte insieme a cannella o cardamomo, zenzero grattugiato e succo di arancia.

Deliziose in una bowl con yogurt e granola, oppure con dei soffici pancakes, guarniti con mandorle pelate a lamelle. Come per qualunque frutto, accostiamole sempre a una fonte proteica e/o lipidica: in questo modo gli zuccheri avranno un impatto più dolce sulla glicemia ed, evitando i famigerati picchi glicemici, saremo più sazi, appaganti e con una migliore efficienza e lucidità mentale.

Antiossidanti e amiche del cuore

Le ciliegie sono ricche di polifenoli, in particolare antocianine: si tratta di pigmenti vegetali appartenenti alla famiglia dei flavonoidi, a cui si deve il caratteristico colore rosso, dalla potente azione antiossidante. Questi aiutano a neutralizzare i radicali liberi, proteggono le cellule dallo stress ossidativo e contrastano gli stati infiammatori.

La doppia azione antiossidante e antinfiammatoria contribuisce a ridurre lo stato di infiammazione sistemica, abbassando il rischio di patologie croniche, come il diabete di tipo 2.

L'ottimo contenuto di vitamina C, potassio, magnesio, fibre solubili e composti fenolici le rende delle preziose alleate a supporto della salute cardiovascolare: proteggono il cuore dai danni cellulari, aiutano a regolare la pressione sanguigna e possono ridurre i livelli di colesterolo LDL, quello cosiddetto "cattivo", diminuendo il rischio di soffrire di patologie cardiache.

Immagine

Rilassanti naturali

Le ciliegie, e in particolare quelle delle varietà più acidule, contengono melatonina, l'ormone che regola il ritmo sonno-veglia e che esercita un potente effetto calmante sul sistema nervoso. Migliora, inoltre, la qualità e la durata del sonno, riducendo il tempo necessario all'addormentamento e prolungando la fase più profonda e ristoratrice.

E se il cambio di stagione ci rende un pochino più stanche o nervose, le ciliegie sono lo snack più giusto: la presenza di manganese, calcio e zinco sostiene il sistema nervoso e ha un effetto rilassante; questo anche grazie al triptofano, aminoacido precursore della serotonina, e ad altri fitonutrienti che, agendo in sinergia, favoriscono la distensione.

E allora niente di meglio di una piccola ciotolina di ciliegie fresche dopo cena o di uno stuzzichino serale da completare con yogurt greco al naturale, un filo di miele, un velo di crema alle nocciole o una manciatina di gocce di cioccolato fondente.

Controindicazioni

Fatta eccezione per i soggetti allergici, non esistono particolari controindicazioni al consumo di ciliegie. Esistono, tuttavia, delle categorie di persone che devono semplicemente porre attenzione alle quantità e frequenze di consumo: questi frutti, ricchi di sorbitolo e polioli, zuccheri fermescentibili, possono creare dei problemi in chi soffre di sindrome dell'intestino irritabile o gonfiore addominale.

Nonostante il basso indice glicemico e il moderato contenuto calorico, le ciliegie, come qualunque altro frutto, contengono zuccheri semplici: tutti possono inserirle all'interno della propria alimentazione, anche i diabetici o chi soffre di insulino-resistenza, ma sempre opportunamente contestualizzate e nelle giuste quantità. Differenti da individuo a individuo.

Immagine
A cura di
Emanuela Bianconi
Giornalista professionista dal 2013, sono una grande appassionata di tematiche legate al benessere e promotrice di un'alimentazione sana, naturale e "consapevole". Al punto che ne ho fatto un mestiere. Datemi una vellutata di zucca - ma anche un'ottima pizza napoletana - e mi renderete una donna felice.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views