video suggerito
video suggerito
24 Luglio 2025 12:33

Portare olio e vino in cabina? Presto sarà possibile: le nuove regole sul bagaglio a mano

Il via libera definitiva è atteso per l'inizio di agosto 2025. Grazie ai nuovi scanner di sicurezza, sarà possibile portare in cabina olio, vino e liquori senza le vecchie restrizioni: una svolta per il turismo enogastronomico e i piccoli produttori.

A cura di Francesca Fiore
1
Immagine

Fino a oggi, chiunque abbia provato a portare con sé una bottiglia di vino o una lattina di olio nel bagaglio a mano sa quanto fosse complicato: liquidi limitati a 100 millilitri, buste trasparenti, controlli serrati e la quasi inevitabile rinuncia a portare con sé prodotti gastronomici preziosi, magari acquistati proprio durante un viaggio. Ma qualcosa sta finalmente cambiando: grazie all’arrivo di nuove tecnologie negli aeroporti europei, presto si potrà tornare a viaggiare con una bottiglia d’olio extravergine di oliva o un liquore artigianale direttamente nel bagaglio a mano. Una piccola grande rivoluzione, soprattutto per chi ama viaggiare e gustare anche al rientro dal viaggio le specialità provate.

Le restrizioni sui liquidi furono introdotte nel 2006, in pieno clima post-11 settembre. Dopo quasi vent’anni, la tecnologia consente ora di garantire sicurezza senza compromettere l’esperienza di viaggio. Ma c’è anche un cambiamento nella mentalità: il viaggiatore moderno vuole rapidità, comodità e la possibilità di portare con sé un pezzo del luogo che ha visitato – spesso rappresentato proprio da un prodotto gastronomico.

Addio alla regola dei 100 ml: cosa cambia

La novità riguarda l’introduzione dei nuovi scanner di sicurezza di ultima generazione (Hi-Scan 6040 CTiX e simili), già presenti in alcuni dei principali aeroporti italiani ed europei. Questi scanner, basati su tecnologia tomografica computerizzata, sono in grado di analizzare i bagagli in 3D e rilevare eventuali sostanze pericolose senza dover limitare i liquidi a piccoli flaconi. La conseguenza più immediata? Si potrà portare in cabina bottiglie di vino, olio, liquori e altri prodotti liquidi senza doverli inserire in bustine trasparenti o senza estrarli dalla valigia.

Per chi ama il turismo gastronomico, la novità è più che tecnica: è un cambio culturale. Quante volte, tornando da un viaggio in Toscana o in Sicilia, si è dovuto rinunciare a portare con sé una bottiglia di olio locale o un vino pregiato perché si viaggiava solo con bagaglio a mano? Ora, con le nuove regole in arrivo, quei prodotti potranno viaggiare con noi in cabina, senza doverli imballare in fretta e furia nella stiva o spedirli separatamente.

Questo rappresenta anche un’opportunità per i produttori locali e per l’economia dei territori: i viaggiatori potranno acquistare di più e con meno stress, sapendo di poter portare a casa i loro acquisti senza complicazioni.

Immagine

Quando entrerà in vigore

Anche se alcuni aeroporti, come quelli di Milano Malpensa, Roma Fiumicino e Bologna, sono già dotati delle nuove tecnologie, la liberalizzazione completa dei liquidi è ancora in fase di approvazione. La decisione finale spetta alla Conferenza europea dell’aviazione civile (Ecac), che potrebbe dare il via libera definitivo tra fine luglio e l'inizio di agosto 2025. Tuttavia, va sottolineato che l’Unione Europea ha momentaneamente imposto nuove restrizioni anche agli scanner più moderni per motivi di sicurezza, quindi il ritorno alla piena libertà nei liquidi potrebbe essere graduale.

Il futuro del viaggio è (anche) enogastronomico

In un'epoca in cui il cibo è sempre più cultura, identità e memoria, poter viaggiare con una bottiglia di limoncello artigianale o un vasetto d’olio Dop nel bagaglio a mano è più di una comodità: è una piccola vittoria per chi ama assaporare il mondo. E grazie alle nuove tecnologie aeroportuali, sarà presto possibile farlo con più facilità e meno vincoli. La direzione è tracciata: il futuro dei viaggi passa – anche – attraverso l’aroma dell’olio d’oliva e il profumo di un buon vino.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views