Video thumbnail
ricetta

Pomodori in padella

Preparazione: 10 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Claudia Mancini
0
Immagine

I pomodori in padella sono un contorno veloce e saporito, perfetto per l'estate, ottimi da gustare anche come antipasto o aperitivo serviti su una bruschetta; si preparano con pomodori, aglio, olio extravergine di oliva, prezzemolo, menta e origano con solo 15 minuti di cottura. Il risultato sarà un piatto profumato e molto appetitoso, ideale per accompagnare pietanze di carne e di pesce, formaggi morbidi e uova.

Per una riuscita ottimale, scegli varietà di pomodori succosi e ben sodi: noi abbiamo optato per i pomodori ramati, polposi e saporiti ma, in alternativa, andranno benissimo anche il pomodoro occhio di bue o il costoluto. Ecco come preparare i pomodori in padella in pochi e semplici passaggi.

Prova anche altre ricette con i pomodori, come quelli al forno o i pomodori ripieni, oltre a primi, secondi piatti e contorni tutti da provare.

ingredienti

Pomodori ramati
5-6
Menta
3-4 foglie
Aglio
1 spicchio
Origano
1 cucchiaino
Prezzemolo
1 ciuffetto
Basilico
q.b.
Sale
q.b.
Pepe nero
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.

Come preparare i pomodori in padella

Per preparare i pomodori in padella, lava i pomodori e tagliali a metà 1.

Scalda una padella con un filo d’olio e posiziona i pomodori 2.

Aggiungl'aglio tagliato a pezzetti, il prezzemolo tritato, la menta tritata 3 e cuoci per pochi minuti.

Aggiungi anche l’origano e gira i pomodori per cuocerli dall'altro lato 4.

Cuoci per qualche minuto, poi gira di nuovi i pomodori e aggiungi sale e pepe 5. I pomodori saranno cotti quando risulteranno morbidi e avranno rilasciato il loro sughetto: occorreranno circa 15 minuti.

Una volta tolti dalla padella, guarnisci con foglie di basilico fresco e servi su una bruschetta o gustali come più ti piace 6.

Consigli

Se vuoi cimentarti con una versione "finger" da sistemare su tartine e friselle, puoi realizzare la ricetta con dei pomodori piccadilly.

Al posto dell'origano secco puoi usare il timo, mentre, se ami i sapori piccanti, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Contorni
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views