;)
ingredienti
Il polpettone di zucchine è un secondo piatto gustoso e di facilissima realizzazione, che conquisterà grandi e piccini. L'impasto, prevalentemente a base di ortaggi, viene arricchito con formaggio e cubetti di prosciutto per un risultato ancora più ricco e completo. Potete prepararlo comodamente in anticipo e servirlo sia temperatura ambiente, come portata di un buffet freddo, sia caldo e filante in occasione di una cena. Questa ricetta è particolarmente adatta ai bambini che, in questo modo, consumeranno volentieri le verdure. Scoprite come prepararla seguendo le nostre indicazioni passo passo.
Come preparare il polpettone di zucchine
;Resize,width=712;)
Lessate le patate in acqua bollente per circa 20 minuti finché non risulteranno morbide. Scolatele, sbucciatele e schiacciate la polpa in una ciotola capiente 1.
Lessate le patate in acqua bollente per circa 20 minuti finché non risulteranno morbide. Scolatele, sbucciatele e schiacciate la polpa in una ciotola capiente 1.
;Resize,width=712;)
Condite le patate con un pizzico di sale e fatele intiepidire. Poi aggiungete le uova, il grana grattugiato e una macinata di pepe 2, quindi amalgamate.
Condite le patate con un pizzico di sale e fatele intiepidire. Poi aggiungete le uova, il grana grattugiato e una macinata di pepe 2, quindi amalgamate.
;Resize,width=712;)
Lavate, asciugate e mondate le zucchine. Poi grattugiatele raccogliendo la polpa direttamente nella ciotola 3; aggiungete anche il prosciutto a cubetti e amalgamate perfettamente.
Lavate, asciugate e mondate le zucchine. Poi grattugiatele raccogliendo la polpa direttamente nella ciotola 3; aggiungete anche il prosciutto a cubetti e amalgamate perfettamente.
;Resize,width=712;)
Prendete un foglio di carta forno, ungetelo con un pennello e un filo di olio e poi cospargetelo con un po' di pangrattato; sistemate l'impasto sulla carta forno e appiattitelo con le mani unte 4.
Prendete un foglio di carta forno, ungetelo con un pennello e un filo di olio e poi cospargetelo con un po' di pangrattato; sistemate l'impasto sulla carta forno e appiattitelo con le mani unte 4.
;Resize,width=712;)
Distribuite le fette di formaggio e, aiutandovi con la carta forno, avvolgete l'impasto su se stesso formando il polpettone e stringendo per bene 5.
Distribuite le fette di formaggio e, aiutandovi con la carta forno, avvolgete l'impasto su se stesso formando il polpettone e stringendo per bene 5.
;Resize,width=712;)
Compattate bene e avvolgete il polpettone con la carta forno ben stretta, affinché non si allarghi durante la cottura 6. Sistemate il polpettone su una leccarda e fate cuocere in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 30 minuti.
Compattate bene e avvolgete il polpettone con la carta forno ben stretta, affinché non si allarghi durante la cottura 6. Sistemate il polpettone su una leccarda e fate cuocere in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 30 minuti.
;Resize,width=712;)
Sfornate il polpettone e fatelo riposare per almeno 30 minuti, quindi sformatelo delicatamente in un piatto da portata 7.
Sfornate il polpettone e fatelo riposare per almeno 30 minuti, quindi sformatelo delicatamente in un piatto da portata 7.
;Resize,width=712;)
Completate con qualche foglia di basilico e servite a fette 8.
Completate con qualche foglia di basilico e servite a fette 8.
Consigli
Utilizzate delle patate a buccia rossa: dalla polpa soda e compatta, si prestano perfettamente a questo genere di preparazioni.
Per una perfetta riuscita del piatto, assicuratevi di aver sigillato bene l'involucro di carta forno che non dovrà allargarsi o aprirsi durante la cottura. Se non vi sentite sicuri, potete cuocere il polpettone in uno stampo da plumcake.
Per una sformatura impeccabile e fette perfette, lasciate riposare il polpettone bollente almeno 30 minuti prima di servirlo e affettarlo: più il riposo sarà lungo, più le fette resteranno sode e compatte. Potete anche prepararlo con un giorno di anticipo rispetto al suo consumo. A piacere, potete accompagnarlo con una leggera salsa di pomodoro leggera o una semplice concassé di datterini freschi.
Per realizzare una versione vegetariana di questo polpettone, vi basterà eliminare il prosciutto crudo e, se volete, sostituirlo con altri vegetali come i fagiolini o le carote a vapore.
Se siete alla ricerca di un polpettone da gustare freddo durante le cene estive, provate anche questo polpettone con cavolo, zucchine e carote.
Conservazione
Il polpettone di zucchine si conserva in frigorifero, riposto in un apposito contenitore con chiusura ermetica, per 2-3 giorni.