
ingredienti
Il polpettone di lenticchie è un secondo facile e gustoso, preparato con lenticchie, patate lesse, pangrattato, un pizzico di sale ed erbe aromatiche. Facile e gustosa alternativa al classico polpettone di carne, è un piatto adatto a ospiti vegani e vegetariani e conquisterà anche l'onnivoro più convinto.
Accompagnato da una porzione di patate novelle al forno o da un'insalata mista, il polpettone di lenticchie, con la sua crosticina croccante e l'interno morbido, è perfetto da servire per il pranzo della domenica in famiglia, un'occasione speciale o una cena conviviale con gli amici.
Scopri come preparare il polpettone di lenticchie seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il polpettone alle verdure e il polpettone di zucca.
Come preparare il polpettone di lenticchie
Per preparare il polpettone di lenticchie, innanzitutto cuoci i legumi secchi, ben sciacquati, in acqua bollente leggermente salata per circa 40 minuti, poi scolali e tienili da parte. Lessa anche due patate grandi in acqua bollente finché non saranno tenere e facili da infilzare con i rebbi di una forchetta (occorreranno circa 30 minuti). Poi, in una padella, versa un filo d'olio e aggiungi uno spicchio d'aglio tritato, del timo fresco e un peperoncino 1, quindi falli soffriggere dolcemente per qualche minuto.
Per preparare il polpettone di lenticchie, innanzitutto cuoci i legumi secchi, ben sciacquati, in acqua bollente leggermente salata per circa 40 minuti, poi scolali e tienili da parte. Lessa anche due patate grandi in acqua bollente finché non saranno tenere e facili da infilzare con i rebbi di una forchetta (occorreranno circa 30 minuti). Poi, in una padella, versa un filo d'olio e aggiungi uno spicchio d'aglio tritato, del timo fresco e un peperoncino 1, quindi falli soffriggere dolcemente per qualche minuto.
Aggiungi le lenticchie, mescola per farle insaporire con il soffritto 2, quindi cuocile per altri 10 minuti.
Aggiungi le lenticchie, mescola per farle insaporire con il soffritto 2, quindi cuocile per altri 10 minuti.
Trasferisci le lenticchie cotte in una ciotola, insieme a 220 gr di patate lesse, pelate e schiacciate. Frulla il tutto con un mixer a immersione 3 fino a ottenere un composto omogeneo.
Trasferisci le lenticchie cotte in una ciotola, insieme a 220 gr di patate lesse, pelate e schiacciate. Frulla il tutto con un mixer a immersione 3 fino a ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi il sale e il pangrattato 4, quindi amalgama per bene.
Aggiungi il sale e il pangrattato 4, quindi amalgama per bene.
Srotola un foglio di carta forno sul piano di lavoro e spennellalo con dell'olio extravergine di oliva. Posiziona al centro l'impasto e forma un cilindro 5.
Srotola un foglio di carta forno sul piano di lavoro e spennellalo con dell'olio extravergine di oliva. Posiziona al centro l'impasto e forma un cilindro 5.
Per ottenere la caratteristica forma del polpettone, modella l'impasto avvolgendo la carta forno tutt'intorno e chiudendola lateralmente a mo' di caramella 6. Puoi cuocere il polpettone direttamente con la carta forno, per un risultato più morbido; noi, però, ti suggeriamo di eliminarla, così da far formare in superficie una deliziosa crosticina croccante.
Per ottenere la caratteristica forma del polpettone, modella l'impasto avvolgendo la carta forno tutt'intorno e chiudendola lateralmente a mo' di caramella 6. Puoi cuocere il polpettone direttamente con la carta forno, per un risultato più morbido; noi, però, ti suggeriamo di eliminarla, così da far formare in superficie una deliziosa crosticina croccante.
Rimossa la carta forno, posiziona il polpettone di lenticchie in una teglia con contorno di patate novelle condite con olio, sale ed erbe aromatiche 7. Inforna in modalità ventilata a 180 °C per 40 minuti, quindi sforna e lascia assestare almeno 10 minuti prima di servire.
Rimossa la carta forno, posiziona il polpettone di lenticchie in una teglia con contorno di patate novelle condite con olio, sale ed erbe aromatiche 7. Inforna in modalità ventilata a 180 °C per 40 minuti, quindi sforna e lascia assestare almeno 10 minuti prima di servire.
Il polpettone di lenticchie è pronto: portalo in tavola, taglialo a fette e gustalo ben caldo 8.
Il polpettone di lenticchie è pronto: portalo in tavola, taglialo a fette e gustalo ben caldo 8.
Consigli
Puoi realizzare questa ricetta con la stessa quantità di fagioli o di ceci e aromatizzare l'impasto con spezie a piacere, come curry, paprica o cumino, ma anche erbe aromatiche tipo salvia, rosmarino o timo sfogliato.
Inoltre, puoi farcirlo all'interno con dei cubetti di formaggio vegetale, per un risultato filante al cuore davvero irresistibile.
Il polpettone di lenticchie si conserva in frigorifero, avvolto da pellicola trasparente o ben chiuso in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo.