video suggerito
video suggerito
ricetta

Polpette di sedano: la ricetta dei bocconcini fragranti e sfiziosi

Preparazione: 15 Min
Cottura: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 18-20 polpette
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Polpette di sedano

ingredienti

Per l'impasto
Coste di sedano
250 gr
Mollica di pane
100 gr
Parmigiano grattugiato
20 gr
uovo
1
Pangrattato
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
ti servono inoltre
Olio extravergine di oliva
q.b.
Olio di semi di arachidi
q.b.

Le polpette di sedano sono un secondo vegetariano facile e gustoso. In questa ricetta il sedano, solitamente utilizzato, insieme ad altri odori, per preparazioni di base, come il soffritto o il brodo di verdure, viene mescolato in una ciotola con l'uovo, la mollica di pane sbriciolata, il parmigiano grattugiato e il pepe macinato.

Una volta ottenute tante polpettine, puoi scegliere se friggerle in olio di semi bollente o se cuocerle in forno caldo per meno di mezz'ora. In ogni caso il risultato saranno dei bocconcini croccanti fuori e morbidi e saporiti al cuore, perfetti da portare in tavola anche in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo insieme a una ciotolina di salsa tzatziki o a una maionese leggera.

Per una riuscita impeccabile, procurati delle coste di sedano fresche e croccanti e, prima di unirle all'impasto, ricordati di ridurle a dadini piccoli e di scottarle in acqua bollente per pochi minuti: in questo modo si amalgameranno al meglio al resto degli ingredienti.

Scopri come preparare le polpette di sedano seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pesto di sedano, oppure cimentati con le polpette di zucchine e con quelle di peperoni.

Come preparare le polpette di sedano

Per preparare le polpette di sedano, monda per prima cosa il sedano: recidi la parte finale più dura e legnosa, elimina le foglie e sciacqua le coste sotto l'acqua corrente, quindi riducile a cubetti piccoli 1.

Scotta il sedano per una decina di minuti in acqua bollente leggermente salata, quindi scolalo 2, trasferiscilo in una ciotola e fai intiepidire.

A questo punto aggiungi nel recipiente con il sedano la mollica di pane sbriciolata e il parmigiano grattugiato 3.

Unisci l'uovo e aggiusta di sale e di pepe 4.

Amalgama bene il tutto fino a ottenere un composto morbido ma malleabile 5.

Preleva piccole porzioni d'impasto e modella con le mani leggermente umide tante palline della grandezza di una noce 6.

Fai rotolare le polpettine ottenute nel pangrattato 7.

Per la cottura in forno: trasferisci metà polpette su una teglia rivestita con carta forno, irrorale con un filo d'olio extravergine di oliva 8 e mettile in forno ventilato a 190 °C per circa 20 minuti. Al termine, sfornale e disponile su un piatto da portata.

Per la frittura: scalda in un tegame capiente abbondante olio di semi, disponi le polpette 9 e friggile fino a doratura, rigirandole di tanto in tanto.

Quando si sarà formata una crosticina croccante, preleva le polpette di sedano 10 e scolale su un foglio di carta assorbente da cucina.

Disponi le polpette di sedano su un piatto da portata 11, porta in tavola e servi.

Consigli

A piacere puoi profumare le polpette di sedano con le spezie e le erbette aromatiche preferite, come basilico, timo sfogliato, curcuma, curry dolce… Oppure puoi renderle più saporite unendo al resto degli ingredienti un battuto di capperi e olive.

Per una resa golosa e filante, puoi aggiungere al centro di ogni bocconcino un cubetto di formaggio a pasta filata oppure puo arricchire l'impasto con una patata lessa schiacciata.

Le polpette di sedano saranno squisite se consumate subito, calde e fragranti. In alternativa, se dovessero avanzare, si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views