;)
ingredienti
Le polpette di merluzzo e zucchine sono una pietanza semplice e deliziosa, l'idea giusta per far mangiare il pesce anche ai più piccini di casa. I filetti di merluzzo, tra i più apprezzati per il loro sapore delicato, vengono mescolati a zucchine grattugiate, uovo, pangrattato e odori; una volta ottenuto un composto sodo e omogeneo, si formano delle polpettine, si passano nel pangrattato e infine si friggono in olio bollente, fino a completa doratura. Croccanti fuori e tenerissime al cuore, sono perfette da servire come antipasto, insieme a una fresca salsa allo yogurt, o come secondo piatto da accompagnare a una bella insalata mista. Facili e veloci, scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.
Come preparare le polpette di merluzzo e zucchine
;Resize,width=712;)
Pulite i filetti di merluzzo ed eliminate le lische eventuali 1.
Pulite i filetti di merluzzo ed eliminate le lische eventuali 1.
;Resize,width=712;)
Tagliate i filetti a pezzi e fateli cuocere in una padella con un filo di olio, l’aglio e il basilico per una decina di minuti 2. Aggiustate di sale.
Tagliate i filetti a pezzi e fateli cuocere in una padella con un filo di olio, l’aglio e il basilico per una decina di minuti 2. Aggiustate di sale.
;Resize,width=712;)
Trasferite i filetti di merluzzo in una ciotola, unite la zucchina grattugiata 3, l’uovo e il cipollotto tritato, quindi mescolate per bene. Aggiungete infine il pangrattato necessario a ottenere un composto morbido ma compatto.
Trasferite i filetti di merluzzo in una ciotola, unite la zucchina grattugiata 3, l’uovo e il cipollotto tritato, quindi mescolate per bene. Aggiungete infine il pangrattato necessario a ottenere un composto morbido ma compatto.
;Resize,width=712;)
Formate tante polpettine poco più grandi di una noce 4.
Formate tante polpettine poco più grandi di una noce 4.
;Resize,width=712;)
Passatele nel pangrattato, premendo bene per farlo aderire 5.
Passatele nel pangrattato, premendo bene per farlo aderire 5.
;Resize,width=712;)
Friggete le polpette in olio di semi ben caldo, finché non saranno leggermente dorate 6.
Friggete le polpette in olio di semi ben caldo, finché non saranno leggermente dorate 6.
;Resize,width=712;)
Una volta cotte, scolatele e fatele asciugare su carta assorbente da cucina 7.
Una volta cotte, scolatele e fatele asciugare su carta assorbente da cucina 7.
;Resize,width=712;)
Trasferitele in un piatto da portata, conditele con un pizzico di sale, spruzzatele con qualche goccia di lime e servitele ben calde 8.
Trasferitele in un piatto da portata, conditele con un pizzico di sale, spruzzatele con qualche goccia di lime e servitele ben calde 8.
Consigli
Con le quantità indicate in ricetta otterrete circa 20 polpettine. Se desiderate ottenere una consistenza più liscia e vellutata, potete frullare il composto con un mixer a immersione, quindi formare le polpette e procedere alla cottura; per un sapore lievemente più rustico, amalgamate l'impasto semplicemente con le mani.
Per una frittura impeccabile, fondamentale è la scelta e la temperatura dell'olio. Uno degli oli migliori per friggere è quello di semi di arachide: inodore e limpido, ha un punto di fumo che supera i 200 °C. La temperatura ideale deve essere tra i 170-180 °C (per questa ragione meglio munirsi di un termometro da cucina). Per una versione light di queste polpettine, potete anche cuocerle in forno a 180 °C per circa 20 minuti, o comunque fino a doratura.
Particolarmente adatte ai più piccoli, queste polpettine possono essere preparate anche con altri filetti di pesce a polpa bianca (come platessa, orata e spigola) oppure con salmone e tonno freschi.
Pratiche e versatili, potete anche prepararle in anticipo, congelarle e poi friggerle all'occorrenza, magari in occasione di una cena improvvisa.
Perfette per l’aperitivo, potete servire queste polpettine con una salsa guacamole o una allo yogurt; potete anche utilizzarle per farcire delle tortillas di mais, insieme a maionese e verdure, e mangiarle con le mani davanti a un bel film sul divano.
Conservazione
Per assaporare tutta la loro fragranza, il consiglio è di friggere le polpettine e gustarle calde appena fatte. Nel caso in cui vi avanzassero, si conservano in frigorifero per massimo 1-2 giorni, chiuse in un apposito contenitore ermetico.