video suggerito
video suggerito
1 Maggio 2025 18:00

“Polpette di Bavaria” di Fantozzi: la ricetta delle golose polpette proibite al ragioniere

La ricetta che il Professor Birkermaier sfoggia sadicamente davanti al povero Fantozzi in "Fantozzi contro tutti", ovvero le famose "polpette di Bavaria": ecco come realizzarle.

A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

Le mitiche "polpette di Bavaria": nonostante il nome altisonante, è la ricetta che il Professor Birkermaier sfoggia sadicamente davanti al povero Fantozzi in "Fantozzi contro tutti". Non si tratta di una creazione della cucina tedesca, come il nome potrebbe suggerire, ma di una preparazione casalinga italiana, pensata per il film e per essere particolarmente ricca e "proibita" per chi è a dieta ferrea come il nostro eroe.

Nella descrizione che Birkermaier fa delle polpette, enfatizza la ricchezza e la varietà degli ingredienti, tutti rigorosamente banditi dalla dieta di Fantozzi: "Quattro tipi di carne, prosciutto, formaggio, uova…". Questa enumerazione sottolinea l'estrema privazione subita dal protagonista e rende le polpette il simbolo per eccellenza di un piacere irraggiungibile.

Nel film le polpette incarnano la quintessenza del desiderio frustrato, la materializzazione di una golosità negata che si staglia vivida nell'immaginario collettivo degli spettatori. Ma come si preparano le polpette Bavaria tanto desiderate dal povero ragionier Fantozzi?

leggi anche
Polpette al sugo

Come preparare le polpette di Bavaria

Ingredienti:

  • 800 gr di carne macinata mista
  • 100 gr di prosciutto cotto a fette sottili
  • 700 gr di patate
  • 120 gr di formaggio a pasta filata
  • 50 gr di pangrattato
  • 30 gr di pecorino (grattugiato)
  • 2 uova
  • noce moscata q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • prezzemolo, rosmarino, timo, origano a piacere

Per impanare e friggere:

  • 2 uova
  • pangrattato q.b.
  • farina 00 q.b.
  • olio di semi q.b.

Preparazione

Porta una pentola di acqua a bollore e lessa le patate per circa 30 minuti, o finché non diventano morbide. Sbucciale, mettile in una ciotola capiente e schiacciale quando sono ancora calde: condiscile con sale, pepe, noce moscata.

gnocchetti-tricolore

Prendi 60 grammi di formaggio e tritalo, mettendolo da parte; l'altra parte tagliala a pezzetti. Una volta che le patate si sono raffreddate prendine una parte per formare una pallina piccola e schiacchiala: metti al centro un pezzetto di formaggio e richiudile pressando con le mani. Avvolgile col prosciutto. Considera che queste palline saranno messe all'interno delle polpette, per cui non farle troppo grandi.

Trita bene la carne e mettila in una ciotola: aggiungi il pecorino grattugiato, le uova, il pangrattato, il sale, pepe, noce moscata e gli aromi che hai scelto. Amalgama il tutto: l'impasto deve essere compatto ma non duro.

polpette-in-friggitrice-ad-aria

Forma delle polpette con l'impasto fatto con la carne e fai un buco al centro, dove dovrai mettere la pallina di patate avvolta nel prosciutto. Amalgama la carne attorno alla pallina di patate e richiudila a mo' di polpetta, sigillando e schiacciandola leggermente: procedi così anche con il resto.

In una terza ciotola sbatti le uova e aggiungi un pizzico di sale. Prendi le polpette, passale prima nella farina, poi nell'uovo e infine nel pangrattato.

rosolare

Scalda una padella con abbondante olio e fai dorare le polpette da entrambi i lati. Una volta cotte, falle scolare dall'olio in eccesso su della carta assorbente e servi.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views