Le polpette di alici sono un secondo di mare saporito e sfizioso, preparato con ingredienti semplici: alici, pane in cassetta, un uovo, parmigiano grattugiato ed erbe aromatiche. Una volta fritte, croccanti fuori e morbide al cuore, sono perfette anche da servire come antipasto per una cena tra amici o da proporre come finger food all'ora dell'aperitivo.
Realizzarle è semplicissimo ma, per una resa ottimale, è importante scegliere alici freschissime, dal colore brillante e dal profumo intenso di salsedine, da non confondere con le sarde; puliscile con cura, eliminando testa, interiora e lisca interna, oppure acquistale già pronte presso una pescheria di fiducia.
Noi abbiamo scelto di arricchire il composto con finocchietto e menta fresca, ma puoi optare anche per basilico, prezzemolo, oppure scorza grattugiata di limone, pinoli, olive nere snocciolate e uvetta per una nota agrodolce. Per un piatto più leggero e adatto anche a chi vuole evitare la frittura, mettile in forno a 180 °C per 20 minuti, girandole a metà cottura.
Puoi accompagnarle con una fresca insalata di finocchi, una porzione di patate in padella, un contorno di zucchine alla scapece, indivia alla piastra, filetti di peperoni grigliati, pomodorini e qualsiasi altra verdura di stagione di tuo gradimento. Ottime appena pronte, possono essere conservate in frigo per 1 giorno e scaldate poco prima del consumo.
Scopri come preparare le polpette di alici seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le polpette di pesce, le polpette di salmone e le polpette di sarde.
Stacca delicatamente la testa delle alici, sfilando anche le interiora 1.
Stacca delicatamente la testa delle alici, sfilando anche le interiora 1.
Apri i pesci a libro, eliminando la lisca centrale 2, poi passali sotto l'acqua fredda.
Apri i pesci a libro, eliminando la lisca centrale 2, poi passali sotto l'acqua fredda.
Tampona le alici con della carta assorbente da cucina così da asciugarle 3.
Tampona le alici con della carta assorbente da cucina così da asciugarle 3.
Procedi poi a spezzettare i filetti e a raccoglierli in una ciotola capiente 4.
Procedi poi a spezzettare i filetti e a raccoglierli in una ciotola capiente 4.
Sguscia un uovo e uniscilo nella ciotola col pesce 5.
Sguscia un uovo e uniscilo nella ciotola col pesce 5.
Trita finemente le erbe aromatiche e aggiungile al composto 6.
Trita finemente le erbe aromatiche e aggiungile al composto 6.
Continua con il parmigiano grattugiato e con il pane in cassetta sbriciolato 7, quindi regola di sale e pepe.
Continua con il parmigiano grattugiato e con il pane in cassetta sbriciolato 7, quindi regola di sale e pepe.
Amalgama accuratamente tutti gli ingredienti con le mani 8, fino a ottenere un composto omogeneo.
Amalgama accuratamente tutti gli ingredienti con le mani 8, fino a ottenere un composto omogeneo.
Preleva delle porzioni di composto e forma le polpette, modellando sfere poco più grandi di una noce 9.
Preleva delle porzioni di composto e forma le polpette, modellando sfere poco più grandi di una noce 9.
Passa le polpette nel pangrattato, ricoprendole interamente, quindi sistemale man mano in un piatto spolverizzato di altro pangrattato, per evitare che si attacchino al fondo 10.
Passa le polpette nel pangrattato, ricoprendole interamente, quindi sistemale man mano in un piatto spolverizzato di altro pangrattato, per evitare che si attacchino al fondo 10.
Scalda abbondante olio di semi di arachide in un tegame capiente e, quando sarà bollente, tuffa le polpette. Friggile per circa 5 minuti, girandole spesso per garantire una cottura uniforme 11.
Scalda abbondante olio di semi di arachide in un tegame capiente e, quando sarà bollente, tuffa le polpette. Friggile per circa 5 minuti, girandole spesso per garantire una cottura uniforme 11.
Quando le polpette saranno ben dorate, scolale 12.
Quando le polpette saranno ben dorate, scolale 12.
Trasferiscile quindi all'interno di un piatto foderato di carta assorbente da cucina, così da far assorbire l'olio in eccesso 13.
Trasferiscile quindi all'interno di un piatto foderato di carta assorbente da cucina, così da far assorbire l'olio in eccesso 13.
Le polpette di alici sono pronte: guarniscile con un po' di finocchietto fresco e portale in tavola 14.
Le polpette di alici sono pronte: guarniscile con un po' di finocchietto fresco e portale in tavola 14.